Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Sigismondo re dei Romani concede in feudo ad Amedeo VIII duca di Savoia la contea di Ginevra, in seguito alla morte senza eredi dell'ultimo conte di Ginevra
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Diplomi imperiali
Data cronica
25/8/1422
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Norimberga
Annuncio
Presentium sub nostre maiestatis sigilli appensione testimonio litterarum
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
8
Numero fascicolo
9
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Sigismondo re dei Romani
Datazione
1422
Caratteristiche fisiche
cera vergine bruno mm 118 il sigillo  
Modo di apposizione
cordone serico giallo e nero
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
SIGISMUNDUS D(e)I GR(ati)A ROMANOR(um) REX SEMP(er) AUGUST(us) AC HU(n)GAR(ie) DALMA(tie) CROA(tie) RAME S(er)VIE [...] LODOMERIE CUMAE BULGARIEQUE REX [...] BRA(n)DENBURGENS(is) NEC NO(n) BOHEMIE ET LUCE(m)BURGENS(is) HERES
Figura
Sovrano in maestà con una corona chiusa da un arco, tenente scettro e globo, in una nicchia a pilastrini con lo sfondo losangato e seminato di gigli. Il campo ai lati è decorato a rameggi e porta due scudi da ogni lato e alla base della nicchia: a sinistra all'aquila (Re dei Romani) e al leone (Boemia); a destra alla croce patriarcale su tre monti (Ungheria antica) e fasciato di 8 pezzi (Ungheria moderna). Alla base della nicchia due scudi al leone attraversante su di un fasciato (Lussemburgo) a sinistra e alle tre teste di leopardo (Dalmazia) a destra
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
cordone serico giallo e nero
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima