Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Giovanni II re di Francia e il figlio Carlo, Delfino di Vienne ratificano e approvano i capitoli dell'accordo raggiunto con Amedeo VI conte di Savoia tramite i rispettivi procuratori
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati antichi
Data cronica
0/11/1354
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Giovanni II il Buono re di Francia, Carlo Delfino e Amedeo VI conte di Savoia
Data topica moderna
Parigi
Annuncio
Quod ut firmum et stabile omnia et singula supradicta permaneant in futurum nostra presentibus fecimus apponi sigillum
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
6
Numero fascicolo
6
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Prevostura di Parigi (Châtelet)
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde mm 46 il sigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso e verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo di sostituzione
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo di sostituzione
Legenda
+ SIGILLU(m) : PR[...]E : PARISIEN(sis) :
Figura
Giglio bottonato accompagnato a sinistra da uno scudo illeggibile, a destra da un castello
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Prevostura di Parigi (Châtelet)
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso e verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Prevostura di Parigi (Châtelet)
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde mm 46 il sigillo   mm 19 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
cordone serico rosso e verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo di sostituzione
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo di sostituzione
Legenda
+ SIGILLU(m) : PR[...]E : PARISIEN(sis) :
Figura
Giglio bottonato accompagnato a sinistra da uno scudo illeggibile, a destra da un castello
Note
Una nota sulla plica reca: "Bucy. Sigillatum sigillo Castall(eti) Parisii in absentia magni. XV die decembris"
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Camera dei conti del re di Francia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera verde
Modo di apposizione
cordone serico rosso e verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo di sostituzione
Legenda
-
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Giglio in cornice quadrilobata; nelle quattro interlobature si legge: + S(igillum); CA; ME; RE
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo di Valois Delfino
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio mm 106 il sigillo   mm 35 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ : S(...) : KAROLI : PRIMOGENITI : PRIMOGENITI : FRANCO[...]
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra con elmo tinale coronato, ornato di mantellina e cimato da un doppio giglio ornato da cinque palle, tenente lo scudo nella sinistra e la spada sguainata legata con una catena all'armatura nella destra. Scudo e gualdrappa del cavallo inquartati, al 1° e al 4° di Francia antica, al 2° e al 3° di Delfinato
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Carlo di Valois Delfino
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ : (con)T(ra) . S(...) : KAROLI : DE FRANCIA : DALPHINI : VIENN(ensis)
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo inquartato di Francia antica e Delfinato, affiancato da due falchi riguardanti e addossati. Il tutto entro cornice a cinque lobi
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima