Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
I delegati della Confederazione tra le città svizzere di Zurigo, Berna, Friburgo, Uri, Unterwalden, Zug, Glarus e Solothurn restituiscono il Vaud alla duchessa Iolanda di Savoia e rilasciano quietanza per la somma di 25000 fiorini da questa versata loro in acconto della somma complessiva di 50000 fiorini concordata in cambio della restituzione in questione
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Trattati cogli Svizzeri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Trattati cogli Svizzeri
Data cronica
21/2/1478
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Iolanda di Francia duchessa di Savoia, Filiberto I duca di Savoia e la città di Berna
Data topica moderna
-
Annuncio
In horum omnium efficax robur, nos prefati Conradus Sirend, Adrianus de Bübemberg dominus in Spietz milites, Urbanus de Mühren, Ludovicus Seyler, Waltherius in der Gassen e Ludocus Kochly has presentes nostro universali nomine sigillorum nostrorum appensionibus duximus muniendas
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
3
Numero fascicolo
4
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Konrad Sirend
Datazione
1478
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Impronta frammentaria e malamente leggibile. Si distingue uno scudo torneario inclinato, troncato, 1° a due fiori di [...], timbrato da un elmo ornato di lambrecchini e di un cimiero indistinto
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Hadrian von Bübemberg signore di Spietz
Datazione
1478
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm 33 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta malamente leggibile. Si distingue uno scudo torneario troncato. La legenda corre su di un cartiglio
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Urban von Mühren
Datazione
1478
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm 33 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta malamente leggibile. Si distingue un elmo ornato di lambrecchini e cimato da un leone sedente in maestà
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Ludwig Seyler
Datazione
1478
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm 33 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta illeggibile
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Walter in der Gassen
Datazione
1478
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
mm 32 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta illeggibile per la protezione di carta
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Ludo Kochli tesoriere di Unterwalden
Datazione
1478
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 27 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Impronta malamente leggibile. Scudo arrotondato a tre figure indistinte. La legenda corre su di un cartiglio arrotolato alle estremità
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-