Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Gaudenzio Maria Caccia di Romentino e Pietro Corradino de Tscharner modificano alcuni articoli della convenzione per la costruzione di una strada tra Coira e il Lago Maggiore, stipulata tra Vittorio Emanuele I re di Sardegna e il cantone dei Grigioni, in seguito al rifiuto del cantone Ticino di concorrere alle spese per la costruzione della strada
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Trattati cogli Svizzeri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Trattati cogli Svizzeri
Data cronica
12/7/1818
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Vittorio Emanuele I re di Sardegna e il cantone di Grigioni
Data topica moderna
-
Annuncio
-
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
13
Numero fascicolo
3
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Gaudenzio Maria Caccia di Romentino intendente generale dell'Azienda Economica dell'Interno
Datazione
1818
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 19 x 21 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale a cartocci fasciato (di rosso) e (d'argento), timbrato da una corona marchionale e sostenuto da due leoni riguardanti; in alto dietro lo scudo sporgono due rami di quercia
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Peter Konradin Tscharner
Datazione
1818
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 20 x 22 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo sagomato [inquartato, al 1° all'aquila coronata, al 2° e al 3° al grifone coronato (quello del 3° rivoltato "per cortesia") al 4° allo scaglione accompagnato da tre frutti]; timbrato da un elmo posto in maestà ornato di lambrecchini trattenuti da una corona tornearia e cimato da un grifone nascente di profilo, coronato, tenente con la sinistra un anello e con la destra uno scettro
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-