Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
I delegati del re di Sardegna, Luigi di Montiglio e Luigi Provana di Collegno e del cantone del Vallese, Gaspare Eugenio di Stokalper, Carlo Emanuele di Rivaz e Giacomo Francesco di Quartery stipulano una convenzione per regolare il diritto di transito delle merci sul territorio del cantone
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Trattati cogli Svizzeri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Trattati cogli Svizzeri
Data cronica
13/4/1816
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Vittorio Emanuele I re di Sardegna e il cantone del Vallese
Data topica moderna
Torino
Annuncio
-
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
2
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Luigi di Montiglio
Datazione
1816
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 21 x 26 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale a cartocci troncato (d'azzurro e d'argento), timbrato dalla corona comitale e circondato da una palma e da un ramo d'olivo decussati
Note
Impronta apposta su un sottile cordone serico azzurro
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Luigi Provana di Collegno
Datazione
1816
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 26 x 34 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ottagonale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo sannitico moderno inquartato, al [1°] e al 4° (di rosso) alla colonna (d'argento) coronata, al [2°] e al 3° (d'argento) a due tralci di vite decussati e ridecussati; lo scudo è timbrato dalla corona comitale dalla quale nasce il cimiero, un'aquila tenente con le zampe due lance ornate di una banderuola, quella di destra carica delle lettere IUSTE, quella di sinistra carica delle lettere ET PIE, e acompagnato in basso da una lista con il motto OPTIMUM OMNIUM BENE AGERE
Note
Impronta apposta su un sottile cordone serico azzurro
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Kaspar Eugen von Stockalper
Datazione
1816
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 21 x 26 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo sannitico moderno interzato da una pergola rovesciata, al 1° illeggibile, al 2° (di rosso) a tre bastoni noderosi posti in palo uno accanto all'altro, al 3° (d'azzurro) a tre corone male ordinate; lo scudo è timbrato da tre elmi posti in maestà e cimati da due bastoni noderosi decussati (destra), una torre (centro), un'aquila (sinistra); lo scudo è circondato da una catena ornata di rosette, dalla quale pende un anello, e sostenuto da due grifoni tenenti una lancia ornata da una banderuola all'aquila bicipite coronata
Note
Impronta apposta su un sottile cordone serico azzurro
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Charles-Emmanuel de Rivaz
Datazione
1816
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 21 x 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo sagomato troncato, al 1° (d'azzurro) al leone nascente da un monte di tre cime, al 2° (di rosso) allo scaglione accompagnato in punta da un crescente montante (il tutto d'argento), timbrato da un elmo posto in maestà, ornato di lambrecchini trattenuti da una corona ornata di quindici perle poste a trifoglio, e cimato da un leone nascente; sotto la punta dello scudo pende la croce dell'Ordine di Carlo III di Spagna
Note
Impronta apposta su un sottile cordone serico azzurro
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Jacques-François de Quartery
Datazione
1816
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 23 x 28 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ottagonale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo sannitico moderno inquartato, al 1° e al 4° alla torre [sostenuta a sinistra da un drago, al 2° e al 3° (d'azzurro) alla montagna sostenente una croce patente aguzza]; lo scudo è timbrato dalla corona comitale e circondato da un festone di foglie; sotto la punta dello scudo pende la croce dell'ordine dei santi Maurizio e Lazzaro
Note
Impronta apposta su un sottile cordone serico azzurro
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-