Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Francesco conte di Gruyère, Giovanni di Blonay balivo del Vaud, Guglielmo di Menthon signore di Pont, Giovanni di Compeys signore di Pugny, Giacomo de Glane signore di Cugy, Antonio di Montagny signore di "Brissonia", Guglielmo Colombier signore di Vullierens, Ludovico consignore di Estavayer, Giorgio de la Molière signore di Font, Giovanni Dyens signore di Corcelles e Michele "de Ferro" signore di "Billin" prestano fideiussione a favore di Ludovico duca di Savoia e di Filippo di Savoia conte di Ginevra a garanzia dei censi da questi goduti a carico di diverse persone di Basilea e alienati alle stesse comunità di Berna e Solothurn
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Obblighi e quietanze
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Obblighi e quietanze
Data cronica
2/1/1442
Data topica
-
Titolo fascicolo
Trattato tra Ludovico duca di Savoia e le comunità di Berna e Solothurn
Data topica moderna
Basilea
Annuncio
-
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
2
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Francesco I conte di Gruyère
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 42 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Scudo inclinato alla gru col volo alzato, timbrato da un elmo ornato di corti lambrecchini e sormontato da un cimiero illeggibile. Il tutto sostenuto da due selvatici
Note
Impronta male impressa
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni di Compey signore di Pugny
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 30 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) IOH(ann)IS DE (Com)PESIO / [...] : DE : GRUFF[...]
Figura
Scudo inclinato d'ermellino col capo carico di un'aquila, timbrato da un elmo a testa di rospo posto di profilo, ornato di lambrecchini e cimato da due corna di bufalo. La legenda corre su di un cartiglio interrotto dallo scudo
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Michel "de Ferro" signore di "Billin"
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 29 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]M [...] / . DE : FERRO : /
Figura
Scudo inclinato, fasciato, con una banda scaglionata, attraversante; timbrato da un elmo a testa di rospo, posto di profilo, ornato di lambrecchini e cimato da due corna di bufalo. Scudo e cimiero interrompono la legenda.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Louis consignore di Estavayer
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 27 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]VAIE[...]
Figura
Scudo inclinato palato, con una fascia carica di tre rose, attraversante, timbrato da un elmo posto di profilo, ornato di lambrecchini, [cimato da un ciuffo di penne d'airone e sostenuto da due leoni]. Il fondo del campo è decorato a rameggi
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Jacques de Glane signore di Cugy
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 25 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Scudo inclinato al destrocherio impugnante una chiave; timbrato da un elmo ornato di mantellina e sormontato da un cimiero illeggibile. Il fondo del campo è decorato a rameggi. Il cimiero interrompe la legenda
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni di Blonay
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo di Menthon signore di Pont
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Antoine de Montagny signore di "Brissonia"
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 30 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]IS / D(e) : MO(n)T[...]
Figura
Ipronta frammentaria. Si conserva uno scudo inclinato palato, al capo, tenuto da due sirene. Scudo e tenenti interrompono la legenda
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Guillaume Colombier signore di Vullierens
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera bruno
mm 17 x 22 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo arrotondato allo scaglione, tenuto da un angelo stante
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Georges de la Molière signore di Font
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
cera bruno
mm 27 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) : G[...]GII / [...]
Figura
Scudo arrotondato inclinato, alla stella di sei raggi, timbrato da un elmo a testa di rospo posto di profilo, ornato di lambrecchini e sormontato da un cimiero di cui rimane un semivolo. Scudo e cimiero interrompono la legenda
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Jean Dyens signore di Corcelles
Datazione
1442
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile