Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Amedeo VII conte di Savoia e Filippo duca di Borgogna stipulano il contratto per il matrimonio tra il figlio del conte, Amedeo di Savoia e la figlia del duca, Maria di Borgogna (2° originale)
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
11/11/1386
Data topica
L'Escluse en Flandres
Titolo fascicolo
Matrimonio tra Amedeo figlio del conte Amedeo di Savoia e Maria figlia di Filippo duca di Borgogna
Data topica moderna
-
Annuncio
En tesmoing des quelles choses nous duc et conte dessus diz avons fait seeller ces presentes de nostre propre seaulx
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
8
Numero fascicolo
3
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo II di Valois duca di Borgogna
Datazione
1386
Caratteristiche fisiche
cera rosso mm 98 il sigillo   mm 40 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
S(...) : PH(ilipp)I : FILII : REG(is) [...]IE : DUCIS : BURGO(n)DIE : CO(m)ITIS : [...]LATINI : D(omi)NI : DE / SALINS : CO(m)ITIS : [...]
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra, con elmo tinale cimato da un doppio giglio ornato di palle, che si ripete sulla testa del cavallo, la spada nella destra e lo scudo nella sinistra. Lo scudo è inquartato, al 1° e al 4° di Borgogna moderna, al 2° e 3° di Borgogna antica. Le armi si ripetono sulle vesti del cavaliere e sulla gualdrappa del cavallo. La figura è affiancata a destra da uno scudetto al leone (Fiandra); in basso a sinistra da uno scudo a due rastrelli (Réthel). Il fondo del campo è graticolato; tra le maglie, leoni, rastrelli, il seminato di gigli con un lambello (Artois).
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Filippo II di Valois duca di Borgogna
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
L'impronta è largamente frammentaria. Si conservano due scudetti, di Franca Contea a sinistra e di Artois a destra
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo VII conte di Savoia
Datazione
1386
Caratteristiche fisiche
cera verde mm 96 il sigillo   mm 57 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ A/MEDEUS COMES SA[BAUDIE ET /] MAR/CHIO IN ITALIA /
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra, con elmo tinale cimato d'un volo, cimiero che si ripete sulla testa del cavallo; il cavaliere tiene la spada nella destra e lo scudo nella sinistra; lo scudo è alla croce, che si ripete sulla gualdrappa del cavallo. Il fondo del campo è reticolato con crocette tra le maglie. I due cimieri, le zampe e la coda del cavallo e la spada interrompono la legenda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Amedeo VII conte di Savoia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
AMEDEUS COMES SABAUDIE DUX C/H/ABL/AI/SII (et) AUGUSTE (et) IN YTHALIA MARCHIO (et) P(ri)NC(eps)
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Aquila con il capo coperto da un elmo ornato di mantellina seminata di crocette e cimato da un ceffo di leone alato, tenente una bandiera alla croce. Il fondo del campo è seminato di nodi di Savoia
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima