Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Amedeo di Savoia figlio del defunto conte Tommaso di Savoia, di fronte ad Aimone vescovo di Ginevra e a Pietro di Megeve ufficiale della curia di quella città, dona a titolo di sopraddote alla moglie Sibilla di Bâgé il castello di St.Genix in val d'Aosta e rivolge supplica allo zio Filippo di Savoia conte di Savoia e di Borgogna di ratificare questa donazione. Amedeo di Savoia, a garanzia dell'osservanza dell'atto, nomina quindi suoi fideiussori Pietro "de Unciaco", Giovanni di Châtelard, Ugo Bruni canonico di S.Giusto di Lione, Giovanni Bertrandi di Chianocco, Giovanni Sterleti prevosto di Bourg-en-Bresse
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
6/7/1272
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio tra Amedeo figlio del conte Tomaso di Savoia e Sibilla figlia di Guidone signore di Bugey
Data topica moderna
Chillon
Annuncio
In cuius rei testimonium nos episcopus et officialis predicti ad preces et instanciam omnium predictorum sigilla nostra duximus litteris presentibus apponenda. Nos vero Philippus Sabaudie et Burgundie comes et nos Amedeus et Sybilla predicti et nos fideiussores predicti confitentes et recognoscentes omnia supradicta esse vera laudamus, confirmamus et approbamus universa prout superius sunt expressa et una cum sigillis supradictorum domini episcopi et officialis sigilla nostra duximus presentibus apponenda in testimonium veritatis
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
2
Numero fascicolo
8
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni "Sterleti" prevosto di Bourg-en-Bresse
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 25 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]RT[...]
Figura
Impronta perduta
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Aimone II di Grandson, vescovo di Ginevra
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro di Megève ufficiale della curia vescovile di Ginevra
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo I conte di Savoia e Borgogna
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo di Savoia (poi Amedeo V conte di Savoia)
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Sibilla di Bâgé contessa di Savoia
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro d'Oncieux
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni di Châtelard
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Ugo Bruni canonico di S.Giusto di Lione
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni Bertrandi di Chianocco
Datazione
1272
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile