Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Carlo II duca di Savoia costituisce una rendita annua a favore delle comunità svizzere di Romont, Morges, Vevey, Rue, Cudrefin e di alcuni cittadini di Friburgo
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'estero -> Trattati -> Trattati con gli Svizzeri -> Obblighi e quietanze
Data cronica
8/8/1531
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
-
Annuncio
Unnd des alles zue einem waren und vestenn Urkundt so habenn wir gedachter Carolus Herzog zue Saffoy und unser (...) unser secret Insigel fur uns unser Erbe unnd Nachkomen thun hencken an disen Briefe. Und wir die Vogt, Schultheis, Burgermeister, klein unnd gros Rat die Burger unnd ganz Gemeinden rich und arm gemeinlichen der Stetten Renundt, Morse, Veveis, Ruw unnd Guderfingenn haben unser Stettenn Insigel fur unns unnd unser ewig Nochkommen auch gehennckt ann disenn Brieff sodann wir obgenannten Humbert vonn Perroman Ritter, Schultheis Iacob Vögelin, Wilhelm Arsennt der Rätte, Hanns Lenntzburger unnd Hanns Seittenmacher alle Burgere zue Friburg in Eichtlanndt unverscheidennlich mittverkafen haben auch unnsere eigne Insigell fur uns und alle unnsere Erben unns alle aller obgescherbner Dingen vestiglich zu uber sogenndt offenntlich gehenckt ann disen Brieff
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
2
Numero fascicolo
7
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo II (III) duca di Savoia
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Romont
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio mm 35 il sigillo   mm 23 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggibile
Figura
Scudo arrotondato alla croce, con un filetto [composto] attraversante in banda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Comunità di Romont
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta illeggbile
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo arrotondato alla croce, con un filetto [composto] attraversante in banda
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Morges
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Vevey
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Rue
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Comunità di Cudrefin
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Humbert de Praroman di Friburgo
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Jakob Fégely consigliere di Friburgo
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Wilhelm Arsent di Friburgo
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Hans Seitenmacher di Friburgo
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Hans Lenzburger di Friburgo
Datazione
1531
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio mm 28 il sigillo   mm il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
H(ans) / LENTZBURG . / . . .
Figura
Scudo sagomato al crescente montante figurato, sostenente una freccia posta in palo. Lo scudo è sormontato dal cartiglio su cui corre la legenda
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima