Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Convenzione per l'esecuzione dei capitoli del contratto di matrimonio tra Carlo Emanuele principe di Piemonte, figlio di Vittorio Amedeo III re di Sardegna e Maria Adelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI re di Francia, stipulata da Giuseppe Maria de Viry barone di La Perrière per parte del re di Sardegna e da Giovanni Federico Philippeaux conte di Maurepas, e da Carlo Gravier conte di Vergennes per parte del re di Francia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
9/4/1775
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio di S.A.R. Carlo Emanuel Ferdinando di Savoia principe di Piemonte colla reale principessa Maria Adelaide Clotilde sorella di Ludovico XVI re di Francia
Data topica moderna
Versailles
Annuncio
En foi et témoignage et pour plus grande sureté de tout ce que dessus, nous les ministres et commissaires respectifs avons signé chacun de notre main un exemplaire original de la presente convention et y avons fait apposer le cachet de nos armes
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
48
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Joseph-Marie de Viry barone di La Perrière
Datazione
1775
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 21 x 25 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale palato di[...] e d'azzurro, timbrato dalla corona marchionale, circondato dal gran cordone dei santi Maurizio e Lazzaro e sostenuto da due leoni riguardanti e poggianti su di una mensola
Note
Impronta apposta su un nastro serico azzurro
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Jean-Frédéric Philippeaux conte di Maurepas
Datazione
1775
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 17 x 21 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale (d'azzurro) seminato di cinquefoglie di[...] , col quartierfranco di ermellino, circondato dai collari degli Ordini reali di Francia; il tutto caricato su di una targa timbrata dalla corona comitale, sostenuta da due aquile e accompagnata in basso da due rami
Note
Impronta apposta su un nastro serico azzurro
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Tipo del recto
Sigillo di
Charles Gravier conte di Vergennes
Datazione
1775
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso mm 17 x 20 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo ovale partito, al 1° (di rosso) a tre colombe (?), le superiori affrontate, al 2° (d'azzurro) alla croce (d'argento) caricata di uno scudetto (d'oro) alla pianta di[...] col capo (d'azzurro) al sole raggiante (d'oro); lo scudo è timbrato dalla corona marchionale e circondato dai collari degli Ordini reali di Francia
Note
Impronta apposta su un nastro serico azzurro
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima