Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Amedeo IV conte di Savoia e i fratelli Pietro e Aimone si accordano circa le divisioni dell'eredità paterna a mediazione degli altri fratelli Tommaso, Bonifacio, Guglielmo e Filippo, e di Martino di Virien e di Guglielmo Gratapallha.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Principi del Sangue diversi
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Principi del Sangue diversi
Data cronica
23/07/1234
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Chillon
Annuncio
Ut autem super premissis fides plenior habeatur, nos Wuillelmus electus Valentinus et Thomas, Martinus de Virien et Gratapallha, nos Amedeus comes Sabaudie et nos Aymos et Petrus et nos Bonifacius electus Bellicensis et Philipus fratres eiusdem comitis, sigilla nostra presentibus duximus apponenda in testimonium predictorum.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1/1
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro II, conte di Savoia
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Tommaso II conte di Fiandra
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
cera proprio
mm 70 x 60 il sigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
[+ S. THOME F]RA[...] [COMI]TIS SABAUDIE
Figura
Elefante al passo verso destra, portante sul dorso un castello sul mastio del quale sventolano due pennoni. Le zanne dell'elefante interrompono la legenda.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Aimone signore del Chiablese
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo vescovo di Lione
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo IV conte di Savoia
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
cera proprio
mm 60 x 54 il sigillo mm 36 x 47 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
[...] A [...] TIS [...]
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra
Note
-
Sigillo di
Amedeo IV conte di Savoia
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
cera proprio
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Controsigillo
Legenda
[...] TIS SABAUD
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo triangolare all'aquila
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo eletto di Valenza poi vescovo di Liegi
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Bonifacio di Savoia, vescovo di Belley (?)
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
cera -
mm 20 x 25 il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Martino di Virien
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo Gratapallha
Datazione
1234
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo mm il verso o controsigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile