Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Vidimus di Giovanni arcivescovo di Vienne, Rodolfo arcivescovo di Tarentasia, Falco vescovo di Grenoble e Lamberto abate di Alta Comba dell'atto con cui Pietro II di Savoia conferma la donazione fatta dalla madre Beatrice del Genevese di tutti i suoi beni a favore di Beatrice di Savoia sorella del detto conte Pietro.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Principi del Sangue diversi
Data cronica
19/10/1265
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
-
Annuncio
In cuius rei testimonium nos supradicti executores, facta collatione diligenti presenti transcripto sigilla nostra duximus apponenda.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1/2
Numero fascicolo
7
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni arcivescovo di Vienne
Datazione
1265
Caratteristiche fisiche
- bruno mm 27 x 43 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
(a navetta)
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
+ S. IOH(an)NIS * ARC(hi) * EPI(scopi) VIENN(ensis)
Figura
Vescovo mitrato in piedi con il pastorale nella sinistra e benedicente con la destra. I piedi del vescovo interrompono la legenda.
Note
Il sigillo è mutilo nella sezione inferiore.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Rodolfo Grossi du Castelar arcivescovo di Tarantasia
Datazione
1265
Caratteristiche fisiche
- - mm il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Falco vescovo di Grenoble
Datazione
1265
Caratteristiche fisiche
cera bruno mm il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
perduta
Figura
-
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Lamberto abate di Alta Comba
Datazione
1265
Caratteristiche fisiche
cera bruno mm 20 x 25 il sigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
(a navetta)
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
[...]BBATIS A[...]
Figura
Ecclesiastico in piedi recante un libro nella sinistra e benedicente con la destra.
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima