Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Alessandro Crepentius vescovo "Ortensis et Camplensis" autentica copia dell'atto con cui il 17 dicembre 1620 Carlo Emanuele I duca di Savoia trasmette in eredità al promogenito Tommaso e ai suoi discendenti maschi con ordine di primogenitura all'infinito il marchesato di Busca, i territori di Racconigi, Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roaschia e Roccavione con un reddito annuo di 4000 scudi d'oro.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Principi del Sangue diversi
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Principi del Sangue diversi
Data cronica
23/4/1652
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Torino
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
10
Numero fascicolo
12
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo Emanuele I, duca di Savoia
Datazione
1652
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 65 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Gran sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
Gran sigillo
Legenda
CAR [...]
Figura
Al centro del campo si intravvede uno scudo con al cuore uno scudo alla croce moderna di Savoia.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Curia vescovile Ortensis et Camplensis (?)
Datazione
1652
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 25 x 30 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
ALEX(an)DER [...]
Figura
Scudo con tre crescenti montanti sostenuto da due leoni affrontati e timbrato da una corona.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile