Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
La principessa Maria Anna Vittoria di Savoia contessa di Soissons incarica il conte di San Lorenzo di recuperare la somma pagata alla principessa di Liechtenstein.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi di Carignano Soissons
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi di Carignano Soissons
Data cronica
31/12/1736
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Vienna
Annuncio
In cuius robur medium officii nostri sigillum sub consueta expeditione apponi fecimus. En foi de quoy je me suis sousscrit et y ai apposé mon ordinaire seau du notaire a mon propre cachet.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
6
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Anna Vittoria di Savoia-Soissons
Datazione
1736
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 20 x 24 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
anepigrafo
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Jean Henry de Ryeter
Datazione
1736
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 10 x 13 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Etiens Engel segretario
Datazione
1736
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 12 x 15 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
-
Figura
Scudo sagomato palato timbrato da corona comitale.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni Teofilo Heroldt
Datazione
1736
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 20 x 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
-
Figura
Scudo rotondo inquartato a cartocci e timbrato da corona principesca: nel primo quarto un soldato con la spada sguainata nella destra, nel secondo quarto un leone rampante, nel terzo quarto un angelo in volo con un libro in mano, l'ultimo quarto partito al primo di un leopardo passante e al secondo di tre serpi (?).
Note
Descrizione araldica da controllare.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Kaiserstadt di Vienna
Datazione
1736
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
sigillo
Legenda
KAYSERSTADT UND LANDGER VIENN /
Figura
Aquila bicipite nimbata da corona imperiale. La corona interompe la legenda.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile