Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Carlo Emanuele I duca di Savoia e Vincenzo Gonzaga duca di Mantova stipulano il contratto per il matrimonio tra i rispettivi figli Margherita e Francesco
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
0/8/1604
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio tra Margarita figlia primogenita del duca Carlo Emanuel I, ed il principe Francesco figlio primogenito del duca Vincenzo di Mantova
Data topica moderna
-
Annuncio
Et in tanto li detti signori duchi di Savoia et Mantova di propria mano sottoscriveranno questi patti et capitoli et con li loro suggelli li confermarano, restandone a ciascuno di loro altezze una scrittura conforme et parimente sottoscritta et suggellata
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
25
Numero fascicolo
3
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo Emanuele I, duca di Savoia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 25 x 33 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
Scudo a targa, alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto, timbrato dalla corona principesca ornata di tre gigli e due fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Vincenzo Gonzaga duca di Mantova
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 24 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
VINCENTIUS * D(ei) * G(ratia) * DUX / MAN(tuae) * IIII * ET * MONFE(rrati) * II
Figura
Scudo sannitico moderno alla croce patente accantonata da quattro aquile, affrontate a due a due, caricata di uno scudetto partito di due e troncato di due, malamente leggibile, di cui si riconoscono i seguenti punti: 1° di Bisanzio, 2° di Boemia, 3° di Gonzaga antico, 6° di Monferrato. Lo scudo è sormontato dall'impresa del Monte Olimpo, timbrato da corona principesca e circondato dal collare del Toson d'oro, il cui pendente interrompe la legenda
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-