Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1724-1730. "Ventidue lettere del re Vittorio Amedeo II dirette al conte Nicolis di Robilant primo presidente del Senato di Piemonte".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Duchi e Sovrani
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Duchi e Sovrani
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere di Vittorio Amedeo II, duca di Savoia (1630-37), re di Sicilia (1713-1720), re di Sardegna (1720-30).
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
70
Numero fascicolo
10
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Datazione
1724
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 80 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo rotondo alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Vittorio Amedeo II come re di Sicilia, timbrato dalla corona reale, circondato dal collare dell'ordine supremo della Santissima Annunziata e sostenuto da due leoni rampanti riguardanti e poggianti su di una mensola. Lo scudo è posto entro un padiglione movente da una corona reale.
Note
*Il sigillo è apposto sulla lettera n. 816.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Datazione
1724
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta verde
mm 50 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
VICT(orius) . AMED(eus) . D(ei) . G(ratia) . REX . SARDIN(iae) . CYPR(i) . ET . HIER(usalem) . DUX SAB(audie) . MONTISF(errati) . & c(etera) PRINC(eps) . PEDEM(ontis) & c(etera) /
Figura
Scudo ovale alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna, timbrato dalla corona reale cimata da una croce ripotenziata, circondato dal collare dell'ordine supremo della Santissima Annunziata a sua volta circondato da svolazzi, sostenuto da due leoni rampanti riguardanti. Il tutto in una cornice perlinata. La croce con cui è cimata la corona interrompe la legenda.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 819-828, 831, 836.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Datazione
1730
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 48 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
VICT(orius) . AMED(eus) . D(ei) . G(ratia) . REX . SARDI(niae) . CYP(pri) . ET / HIER(usalem) . DUX . SA(baudie) . MON(tis) . F(errati) . & c(etera) . PRIN(ceps) . PEDEM(ontis) . & c(etera)
Figura
Scudo ovale alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna, timbrato dalla corona reale cimata da una croce ripotenziata, circondato dal collare dell'ordine supremo della Santissima Annunziata a sua volta circondato da svolazzi, sostenuto da due leoni rampanti e poggianti su di una mensola. Il tutto in una cornice perlinata. La croce con cui è cimata la corona interrompe la legenda e così la base della mensola e il medaglione del collare dell'Annunziata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 830, 833-835, 837.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile