Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1593-1605. "Lettere di Filippo Emanuele principe di Piemonte al padre Carlo Emanuele I duca di Savoia".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi diversi di Savoia
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere di Filippo Emanuele principe di Piemonte figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia (1586-1605)
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
10
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1593
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 24 x 32 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto timbrato da una corona a cinque fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 38, 42.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1599
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 20 x 26 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo a cartella alla croce di Savoia caricata di un lambello a tre pendenti, ornato di svolazzi, timbrato da una corona a cinque fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 49, 51, 54, 55, 58-60, 63, 67, 100, 102, 103.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1599
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 24 x 30 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto, ornato di svolazzi, timbrato da una corona a cinque fioroni inframmezzati da quattro perle e circondato dal collare dell'Annunziata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 50, 57, 64, 71, 94.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1599
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 24 x 30 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto timbrato da una corona a cinque fioroni inframmezzati da quattro punte e circondato dal collare dell'Annunziata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 52, 65, 69, 87, 88.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1599
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 12 x 14 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Le lettere capitali F, Y, E, M intersecantesi e timbrate da una corona a tre fioroni inframmezzati da due perle, con un nodo savoia alla base.
Note
*Il sigillo è apposto sulla lettera n. 53.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1600
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 24 x 30 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto, cimato di un cherubino in maestà, ornato di svolazzi e timbrato da una corona a cinque fioroni inframmezzati da quattro perle e circondato dal collare dell'Annunziata. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 61, 66, 84, 85.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo Emanuele I, duca di Savoia
Datazione
1600
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 20 x 25 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto timbrato da una corona a cinque fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 91, 107-111, 113-115, 118, 122, 123.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1603
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 10 x 12 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla croce di Savoia caricata di un lambello a tre pendenti timbrato da una corona a cinque fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata. Il tutto in una cornice pelinata.
Note
*Il sigillo è apposto sulla lettera n. 106.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1605
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 21 x 29 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla croce di Savoia caricata di un lambello a tre pendenti timbrato da una corona a cinque fioroni inframmezzati da quattro perle e circondato dal collare dell'Annunziata. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 125-127, 131-133, 135-143, 144, 146, 147, 155, 157, 158.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1604
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 17 x 21 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla croce di Savoia caricata di un lambello a tre pendenti, timbrato da una corona a cinque fioroni inframmezzati da quattro perle e circondato dal collare dell'Annunziata. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 134, 148, 156.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Filippo Emanuele, principe di Piemonte (figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia)
Datazione
1604
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 28 x 36 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo moderno alla croce di Savoia caricata di un lambello a tre pendenti timbrato da una corona a cinque fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata.
Note
*Il sigillo è apposto sulle lettere nn. 149, 153, 160-164, 170, 173.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Carlo Emanuele I, duca di Savoia
Datazione
1601
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 26 x 34 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
+ CAR(olus) . EM(anuel) . D(ei) . G(ratia) . DUX . SAB(audie) . [...]AZ . MA . MAGI
Figura
Scudo sannitico [alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto] timbrato da una corona a cinque fioroni e contornato da tre fioroni. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il sigillo è apposto sulla lettera n. 99.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima