Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1630-1648. "Lettere della duchessa Cristina di Francia, duchessa reggente di Savoia, scritte al canonico Giulio Cesare Bergera, vicario generale indi arcivescovo di Torino".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi diversi di Savoia
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Raccolta miscellanea di lettere scritte dai e dirette ai principi di Savoia
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
33
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Carlo Emanuele II, duca di Savoia
Datazione
1630
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 20 x 25 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto timbrato da una corona a cinque fioroni e circondato dal collare dell'Annunziata. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 9 ottobre 1628.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Maria Cristina di Borbone detta Madama Reale, duchessa di Savoia
Datazione
1631
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 18 x 22 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo a cartella partito alla croce di Savoia caricata di un lambello a tre pendenti e ai tre gigli di Francia, timbrato da una corona a cinque fioroni e contornato da una cornice barocca a cartocci. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 13 luglio 1631.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Maria Cristina di Borbone detta Madama Reale, duchessa di Savoia
Datazione
1639
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero mm 10 x 12 il sigillo  
Modo di apposizione
filo serico nero
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico partito alla croce di Savoia e ai tre gigli di Francia, timbrato dalla corona reale e circondato da un cordone con 5 nodi savoia.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 16 agosto 1639.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
filo serico nero
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Maria Cristina di Borbone detta Madama Reale, duchessa di Savoia
Datazione
1644
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 14 x 18 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ottagonale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo a losanga partito alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Vittorio Amedeo I e ai tre gigli di Francia, timbrato dalla corona reale e circondato da un cordone con 5 nodi savoia.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 5 agosto 1644.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Maria Cristina di Borbone detta Madama Reale, duchessa di Savoia
Datazione
1648
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 27 x 34 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico partito alla corce di Savoia e ai tre gigli di Francia timbrato dalla corona reale e con due rami di palma decussati in punta. Il tutto in una cornice intrecciata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 19 agosto 1648.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima