Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Margherita regina di Gerusalemme e di Sicilia e Giovanni di Chalon conte d'Auxerre e signore di Rochefort rilasciano quietanza della somma di 2000 lire tornesi pagate da Amedeo V conte di Savoia a Guglielmo di Chalon conte d'Auxerre e di Tornerre quale residuo della dote di Eleonora figlia del conte di Savoia e moglie dello stesso Guglielmo
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
0/12/1302
Data topica
-
Titolo fascicolo
Matrimonio tra Eleonora figlia del conte Amedeo di Savoia e Guglielmo di Chalon conte d'Auxerres.
Data topica moderna
-
Annuncio
En tesmoing de la quele chose nous Marguerite et nous Jehans de Chalon desus diz avons mis nos seaux en ces presentes letres
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
2
Numero fascicolo
14
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Margherita di Borgogna-Nevers regina di Gerusalemme e di Sicilia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 36 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]GA[RET]E [...]GRA[...]
Figura
Regina stante, coronata, con lo scettro gigliato nella destra e tenente il cordone del mantello con la sinistra. La figura è posta in una nicchia a colonnine, archetti e pinnacoli. Sulle colonne esterne della nicchia due piccoli scudi, a sinistra [al giglio] (Francia semplificato), a destra bandato [con una bordura] (Borgogna antica)
Note
-
Sigillo di
Margherita di Borgogna-Nevers regina di Gerusalemme e di Sicilia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo segreto
Legenda
+ SECRETUM MARGARETE DEI GR(ati)A REGINE SICILIE
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo partito: al 1° di Francia antica; al 2° di Borgogna antica. Lo scudo è in una cornice a sei lobi, il fondo del campo è seminato di piccole stelle
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni I di Chalon conte di Auxerre e signore di Rochefort
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera bruno
mm 60 il sigillo mm 31 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...IO]H(ann)IS D(e) CABIL[...]TISS[...]
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra con elmo, scudo nella sinistra e spada sguainata nella destra. Lo scudo e gualdrappa alla banda
Note
-
Sigillo di
Giovanni I di Chalon conte di Auxerre e signore di Rochefort
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera bruno
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo segreto
Legenda
+ S(ecretum) IOH(ann)IS DE CABIL(lone) COMIT(is) AUTI[S(iodorum)]
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo alla banda, in cornice polilobata
Note
-