Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1593-1595. "Lettere varie dirette a don Amedeo di Savoia luogotenente generale per S. A. in Piemonte".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere di principi naturali di Savoia
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere varie (1593-1595) dirette ad Amedeo di Savoia, marchese di Peveragno e di Boves, figlio naturale di Emanuele Filiberto
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
4
Numero fascicolo
s. n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Cesare Ferraris
Datazione
1593
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 12 x 14 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ottagonale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico controscaglionato, col capo inserito in una cornice a cartocci, accostato sulla destra da una C capitale, sulla sinistra da una F capitale e cimato di una B capitale.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 28 giugno 1593.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Hercole Negro
Datazione
1593
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 20 x 24 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale al leone rampante coronato, inserito in una cornice a cartocci barocca. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 27 giugno 1593.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Tipo del recto
Sigillo di
Michel Augello Diana
Datazione
1593
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso mm 21 x 27 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo ovale partito, col capo dell'aquila e alla stella a sei punte, e alle tre lance orientate verso la punta dello scudo; accostato sulla sinistra da una M capitale, sulla destra da una A capitale e in punta una D capitale. Nella parte inferiore del sigillo, queste lettere sono intervallate da due fiocchi (?) e nella parte superiore lo scudo è ornato da volute e cimato di un pennacchio. Il tutto in una cornice perlinata.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 2 aprile 1593.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima