Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Vidimus di Pietro Tolomei e Stefano "de Aula" di Pontarlier "sigilliferi" di Matilde contessa d'Artois, contessa palatina di Borgogna e signora di Salins dell'atto con cui Amedeo V conte di Savoia, Giovanni di Châlon conte di Auxerre e Beraudo signore di "Mertorio" compongono le controversie sorte tra Ludovico di Savoia signore di Vaud a nome della sorella Margherita vedova di Giovanni di "Vaignorry" da una parte e Stefano di "Vaignorry", fratello del detto Giovanni dall'altra, e relative alla dote e sopraddote della stessa Margherita ( 23 luglio 1307)
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Matrimoni della Real Casa di Savoia
Data cronica
0/0/1317
Data topica
Pons Allia"
Titolo fascicolo
Matrimonio tra Margherita figlia primogenita di Lodovico di Savoia signore di Vaud e di Gio di Chalon figlio di Stefano conte d'Auxerre
Data topica moderna
Pontarlier
Annuncio
In cuius visionis testimonium sigillum Pontis Allie predicte domine comitisse apposuimus huic scripto
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
3
Numero fascicolo
1
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Curia di Pontarlier di Matilde contessa d'Artois e di Borgogna, signora di Salins
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine proprio
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ S(...) CUR[IE...]LIE
Figura
Scudo inquartato: al 1° e 4° seminato di plinti al leone attraversante (Franca Contea); al 2° e 3° seminato di gigli al lambello caricato di tre castelli su ciascun pendente (Artois).Lo scudo è in cornice polilobata, col fondo del campo decorato a motivi floreali
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima