Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Lettera di Ilaria, principessa delle Asturie e moglie del principe Fernando a Eleonora d'Assia Rheinfeld, principessa palatina del Reno in cui chiede di essere in sua vece madrina di Battesimo di Maria Felicita, figlia di Carlo Emanuele III, re di Sardegna.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Cerimoniale -> Nascite e battesimi
Data cronica
1730 febbraio 24
Data topica
-
Titolo fascicolo
"Lettera del Re di Spagna a S. M. di gradimento della richiesta fatta al Principe ed alla Principessa d'Asturias per tenere al Fonte Battesimale il Principe o Princiepssa che stava per dar alla luce la Regina". Con due altre lettere [...]".
Data topica moderna
Siviglia
Annuncio
Non presente.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
31
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo V, re di Spagna
Datazione
1730
Caratteristiche fisiche
- - mm 46 il sigillo  
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ PHILIPPUS + DEI + G(ratia) / HISPANIARUM + REX +
Figura
Scudo arrotondato inquartato, al 1° controinquartato di Castiglia e León e innestato in punta di Granada, al 2° partito di Aragona e Sicilia; al 3° tagliato di Borgogna antica e Brabante, con il capo d'Austria, al 4° trinciato di Fiandra e Tirolo col capo di Borgogna moderna; caricato sul tutto di Francia con una bordura. Lo scudo è timbrato dalla corona reale e circondato dai collari degli Ordini dello Spirito Santo e del Toson d'oro. Il pendente del Toson d'oro interrompe la legenda. Il fieltto esterno è costituito da una cornice perlinata.
Note
-
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima