Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo


Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Filippo II re di Spagna nomina Emanuele Filiberto, duca di Savoia, capitano generale plenipotenziario nelle Fiandre per stringere trattati di pace o alleanza con la Francia ed altri paesi stranieri.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Generalati e cariche concesse da sovrani forestieri
Data cronica
1555 gennaio 17
Data topica
-
Titolo fascicolo
"Pienpotere di Filippo 2° Re di Spagna dato al Duca Emanuel Filiberto suo capitano generale nelle Fiandre per conchiuder tregua, neutralità o altro simile trattato colla Francia, ed altre Potenze straniere".
Data topica moderna
Bruxelles
Annuncio
Et en tesmoing de ce nous avons signé les presentes de notre nom et faict seeller de notre grand seel
Nota
Il testo è in francese.
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
7
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Filippo II re di Spagna
Datazione
1555
Caratteristiche fisiche
cera rossa mm 110 il sigillo   mm 70 il verso o controsigillo  
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Gran sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
Gran sigillo
Legenda
* PHILIPPVS D(ei) * G(ratia) * REX HISPAN(iarum) *ANGL(iae) [...] VTR(iusque) * SIC[...] & C(etera) ARCHI[...] [...] [C]OME[S] FLANDR(ae) * & C(etera) (*=triangolino equilatero con un lato sulla linea della leggenda) Le C di "Et Cetera" sono capitali, ma di modulo minore e con segno abbreviativo.
Figura
Sovrano barbuto e coronato, con ampio mantello e collare del Toson d'Oro, che regge nella destra una spada alta e nella sinitra il globo cricigero, assiso su trono con braccioli a testa di chimera, sovrastato da sontuoso baldacchino sostenuto da due colonnine di quinta in forma di tenenti con peplo, reggenti con le braccia sollevate ad altezza della testa un cesto di colmo di frutti. Il tutto su base decorata a riquadri che da' il senso della profondità. A sinistra uno scudo moderno [inquartato: nel primo controinquartato di Castiglia e Léon], nel secondo partito di Aragona e Sicilia: [questi due quartieri sono innestati di Granada; nel terzo troncato di Austria e Borgogna antica], nel quarto troncato di Borgogna moderna e Brabante; nell'ombelico sul tutto, scudetto partito di Fiandra e Tirolo. Lo scudo è timbrato dalla corona reale chiusa e circondato dal collare [dell'ordine del Toson d'oro]. A destra uno scudo moderno inquartato: nel primo d'Austria, nel secondo di [Borgogna antica], nel terzo di Borgogna moderna; nel quarto di Brabante, nel cuore sul tutto uno scudetto partito di Fiadra e Tirolo; timbrato dalla corona reale e circondato dal collare [del Toson d'oro].
Note
Il sigillo è in frammenti; vista la preziosità e la rarità (non compare nell'inventario del Sella) necessita di restauto urgente. La qualità dell'impressione è mediocre.
Tipo del verso/del controsigillo
Sigillo di
Filippo II re di Spagna
Datazione
1555
Caratteristiche fisiche
cera rossa
Modo di apposizione
coda doppia
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di controsigillo
Legenda
+ P[HILI]PP(us) D(ei) * G(ratia) * RE[X HISP(aniarum) * ANGL(iae) & C(etera)] ARCH(idux) / AVST(riae) * DVX BU[R]G(undiae) BRAB(antiae) & C(etera) COMES [...]AND(rae) & C(etera) (*=triangolino equilatero con un lato sulla linea di scrittura della leggenda) Le due PP finali di "PHILIPPUS" hanno segno abbreviativo; le C di "Et cetera" sono capitali, ma di modulo minore e con segno abbreviativo.
Tipologia iconografica
Araldico tipo A
Figura
Scudo moderno inquartato: nel primo controinquartato di Castiglia e Léon, nel secondo partito di Aragona e Sicilia: questi due quartieri sono innestati di Granada; nel terzo troncato d'Austria e Borgogna antica, nel quarto troncato di Borgogna moderna e Brabante; nell'ombelico sul tutto scudetto partito di Fiandre e Tirolo. Lo scudo è timbrato dalla corona reale e circondato dal collare dell'ordine del Toson d'oro. Il pendente interrompe la leggenda. La croce con cui è cimato il globo sulla sommità della corona funge anche da croce iniziale per la leggenda.
Note
Il sigillo non compare sull'inventario del Sella.
Immagini
Nessuna immagine disponibile

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima