Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Ludovico I di Savoia assegna al figlio Giano una pensione annua di 1000 fiorini di piccolo peso sui focaggi e altre rendite di Coni, in luogo dell'infeudazione dei luoghi di S. Dalmazzo, valle di Gex e Vermenagne.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del Genevese e di Nemours -> Categoria I. Apanages des Princes
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del Genevese e di Nemours -> Categoria I. Apanages des Princes
Data cronica
1463 settembre 28
Data topica
-
Titolo fascicolo
"Donation faite par le Duc Louis de Savoie au Prince Ianus Comte de genevois son fils de 1000 florins petit poid annuels sur les foages et autres revenus de Coni, au lieu de l'infeodazion des Lieux du Bourg S. Dalmas, Vallé de Gex et Vermenagne".
Data topica moderna
Lione
Annuncio
Non presente.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
2
Numero fascicolo
4
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Ludovico I, duca di Savoia
Datazione
1463
Caratteristiche fisiche
cera vergine -
mm 110 il sigillo mm 50 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Gran sigillo
Tipologia diplomatico-giuridica
Gran sigillo
Legenda
§ SIGILLVM : MAGNVM : LUDOVICI : DVCIS : SABAVDIE : CHABLASY : ET : AVGUSTE : SACRI : ROMANI : IMPERY : PRINCIPIS : VICARY : G(neral)I : P(er)PETUI : ET CETERA (§=nodo savoia)
"G" di "generali" con segno abbreviativo; prima "P" di "perpetui" tagliata; ET CETERA reso con "ZC". Lettere capitali gotiche.
Figura
Cavaliere a cavallo armato, tenente con la destra la spada sguainata e alzata in atto di ferire, e con la sinistra le briglie; un vessillo alla croce di Savoia sul petto?. Ha armatura di maglia, elmo chiuso, ornato di lambrecchini e cimato dal teschio alato di leone, calzari con sperone a stella. Il cavallo che va di gran galoppo verso destra su terreno fiorito riccamente definito, è coperto interamente di ampia gualdrappa segnata di croce. Il campo è seminato di nodi savoia.
Note
La qualità dell'impressione è buona; stato di conservazione ottimo ( necessita soltanto di pulitura). Incisione della matrice di altissima qualità, particolari molto curati. Sigillo non presente nell'inventario di CIBRARIO, PROMIS. Sembra essere stato verniciato con sostanza che ha reso lucida la cera e ha lasciato impronta sulla pergamena.
Sigillo di
Ludovico I, duca di Savoia
Datazione
1463
Caratteristiche fisiche
cera vergine rossa
Modo di apposizione
cordone serico verde
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di controsigillo
Legenda
SIGILLVM . LVDOVICI . / [...] [SA]BAVDIE .
Tipologia iconografica
Araldico tipo A
Figura
Scudo inclinato alla croce di Savoia, timbrato da un elmo ornato di lambrecchini, posto di profilo e cimato da un ceffo di leone alato; a sinistra una F ed una E separate da un nodo savoia posto in palo, a destra una R e una T separate da un nodo savoia posto in palo (a formare il motto FERT); il fondo del campo è decorato a crocette. La punta dello scudo interrompe la leggenda, scritta su un nastro arrotolato alle estremità. Il filetto esterno è costituito da una cornice a crocette.
Note
La qualità dell'impressione è mediocre.
Immagini
Nessuna immagine disponibile