Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Testamenti di sovrani e principi di Savoia
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Testamenti di sovrani e principi di Savoia
Data cronica
7/5/1268
Data topica
-
Titolo fascicolo
Testamento di Pietro II conte di Savoia
Data topica moderna
-
Annuncio
Et huic cum subscriptione nostra et testium suprascriptorum sigillum nostrum apponimus in testimonium veritatis
Nos Willelmus prior Paterniaci huic testamento sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Nos Willelmus archidiaconus Bellicensis huic testamento sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Nos Petrus sacrista Bellicensis huic testamento sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Ego Petrus capellanus domini comitis Sabaudie huic testamento sigillum meum apposui et rogatus subscripsi et signum meum feci
Nos Petrus comes Sabaudie huic testamento nostro sigillum nostrum apposuimus et subscripsimus et signum fecimus
Nos Iohannes episcopus Bellicensis huic testamento sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Nos P(...) abbas Alpensis huic testamento sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Nos Willelmus prior Bellicensis huic testamento sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Nos Girodus officialis Gebennesis huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum curie nostre apposuimus et rogati subscripsimus et signum fecimus
Nos Ey(...) decanus Alingii huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum nostrum adposuimus et rogati subscripsimus et signum fecimus
Ego Poncius Clavelli curatus Sancti Ypoliti huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum meum apposui et rogatus subscripsi et signum meum feci
Nos Guillelmus de Prillis miles huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Ego Benevenutus de Campexio iuris civilis professor huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum meum aposui et rogatus subscripsi et signum meum feci
Nos [...] episcopus [...] huic testamento tempore aperture et publicationis [...] et sigillum nostrum interposuimus et apposuimus [...] publici notarii subscribi fecimus et signum nostrum [...]
[...] frater Martinus Yspanus de ordine Fratrum Predicatorum huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum meum apposui et rogatus subscripssi et signum meum feci
Nos Garnerius capellanus domine Beatricis comitisse huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Nos Guillelmus prepositus Sancti Andree Gracionopolis huic testamento tempore aperture et publicationis ipsius sigillum nostrum apposuimus et rogati subscripsimus et signum nostrum fecimus
Ego Laurengius Bucent de P(…)pa iuris civilis professor huic testamento tempore apperture et publicationis ipsius sigillum meum apposui et rogatus subscripsi et signum meum feci
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1/1
Numero fascicolo
-
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Benvenuto di Compeys
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 31 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico naturale
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
* S(...) BEN[...]E * CAMPEX
Figura
Scudo a sei burelle, appeso a un uncino con una correggia. Il fondo del campo è decorato a rameggi
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico naturale
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Garnerio cappellano di Beatrice contessa di Savoia
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 22 x 35 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico naturale
Forma
a navetta
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ S(...) * GARNERII P(re)P(osit)I S[...] P(res)B(ite)RI
Figura
Due pavoni affrontati ai due lati di un fiore, sormontati da un giglio araldico dal quale pendono due frutti
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico naturale
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo priore di "Payerne"
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo arcidiacono della chiesa di Belley
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro cappellano del conte di Savoia
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro II, conte di Savoia
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni II di Piacenza vescovo di Belley
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
P(...) abate di Aulps
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo priore di Belley
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Giroldo ufficiale della curia vescovile di Ginevra
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Y(...) decano di Alinges
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Ponzio Clavel curato di S.Ippolito
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo "de Prillis"
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
[...] vescovo di [...]
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Martino frate predicatore
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Guglielmo preposito di S.Andrea di Grenoble
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Lorenzo "de Bucent"
Datazione
1268
Caratteristiche fisiche
- -
mm il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile