Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Amedeo VI conte di Savoia si riconosce debitore nei confronti di Galeazzo Visconti per una somma da questi concessagli in prestito e Aimaro di Clermont, Giovanni di Grolée, Gaspare di Montmayeur, Stefano di La Baume, Pietro Gerbaix si costiuiscono fideiiussori a favore del conte a garanzia della restituzione di detto debito
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Obblighi e quietanze dei Principi del Sangue
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Obblighi e quietanze dei Principi del Sangue
Data cronica
21/9/1367
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Pavia
Annuncio
Et ad maiorem cautelam et corroborationem omnium et singulorum predictorum prefati domini Amedeus comes, Aymarus, Iohannes, Gaspardus, Stephanus et Petrus sigilla sua huic instrumento publico apponi fecerunt
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
3
Numero fascicolo
-
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Amedeo VI, conte di Savoia
Datazione
1367
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
cordone serico rosso azzurro
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Impronta malamente leggibile. Si distingue uno scudo alla croce inclinato, timbrato da un elmo ornato di mantellina e sormontato da un cimiero, entro una cornice polilobata
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso azzurro
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Aimaro di Clermont
Datazione
1367
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
cordone serico rosso azzurro
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[...]MON[...]
Figura
Impronta frammentaria e malamente leggibile. Si distingue l'angolo superiore di uno scudo inclinato, timbrato da un elmo cimato da un ceffo di leone [alato] e tenuto a destra da un'aquila
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso azzurro
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Giovanni di Grolée
Datazione
1367
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Gaspard de Montmayeur
Datazione
1367
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Stefano bastardo di La Baume
Datazione
1367
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
cordone serico rosso azzurro
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
Impronta perduta
Figura
Scudo inclinato alla banda spinata, timbrato da un elmo con un cimiero alato di cui si conserva la metà destra
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso azzurro
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Tipo del recto
Sigillo di
Pietro Gerbaix
Datazione
1367
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Figura
-
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
- -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile