Tutti i Soggetti Produttori
  |   Seleziona per:    
Enti   
Famiglie   
Persone   
Soggetto produttore
Nome
Gran Cancelleria
Sede
Torino
Area geografica
Piemonte, Italia
Note storiche
La Gran Cancelleria, i cui precedenti storici risalgono al secolo XIV e sono riferibili alle funzioni del Cancelliere, denominato Gran Cancelliere a partire dal secolo XVI, venne organizzata in modo sistematico due secoli più tardi. Il Gran Cancelliere, che ricopriva la prima carica dello Stato sabaudo, custodiva i sigilli regi; doveva garantire la corretta amministrazione della giustizia e l'osservanza delle leggi; sopraintendeva al Magistrato della Sanità, alla riforma dello studio, all'Albergo di virtù; aveva competenza in materia di suppliche e presiedeva il Consiglio dei Memoriali, poi Consiglio di Stato e dei Memoriali; approvava le nomine dei Notai e le "rose" dei Giudici; procedeva all'esame preventivo delle patenti, sentenze ed altre provvisioni sovrane con possibilità di intervento sul loro contenuto. In caso di vacanza della carica la Gran Cancelleria veniva amministrata e diretta, con competenze ridotte, dal Ministro deputato del titolo e grado di Guardasigilli.
Note generali
-
Estremi cronologici
(1717 - 1865)
Elementi associati
Sezioni Riunite -> Gran Cancelleria e Ministero di grazia e giustizia ed affari ecclesiastici |