Nel 2016 alle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino è stata allestita la mostra “Storie di archivi, Storia di uomini” per raccontare le coraggiose azioni del personale dell’Archivio durante il secondo conflitto mondiale.
![](https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/wp-content/uploads/2022/02/Archivisti-e1643898199396.png)
Luigi Caviglia, Luigi Arborio Mella, Maria Vittoria Artale di Collalto, Matteo Sandretti, Augusta Lange (ASTo, Carte Sandretti, scatola 9)
Filo conduttore della mostra è Matteo Sandretti, funzionario dell’Archivio di Stato, che insieme ai colleghi negli anni della guerra rischiò più volte la vita per mettere in salvo dai bombardamenti i documenti dell’Archivio.
![](https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/wp-content/uploads/2022/02/4.png)
Ex ospedale San Luigi, sede delle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino, prima metà del sec. XX (ASTo, Archivio dell’Archivio, Sezione di Fotoriproduzione)
Nel 1943 le Sezioni Riunite diventano anche una delle sedi delle riunioni clandestine del Comitato di liberazione nazionale del Piemonte, di cui Sandretti è componente: proprio dai locali dell’Archivio il Comitato proclama l’insurrezione, come ricordato da una lapide apposta sulla facciata dell’Istituto su via Santa Chiara, inaugurata nel 1946 in occasione del primo anniversario della Liberazione.
![](https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/wp-content/uploads/2022/02/9.png)
Partigiani in piazza Castello (Istoreto, fondo Agostino Conti)
Nel 1947, gli stessi valori che avevano guidato le azioni dei funzionari durante gli anni del conflitto sono all’origine della costituzione dell’Istituto storico della Resistenza in Piemonte, la cui attività è indirizzata alla conservazione delle carte resistenziali e di cui lo stesso Sandretti è uno dei fondatori, primo archivista e delegato ai rapporti con l’Amministrazione statale.
Nel 2021 dall’esperienza della mostra nasce il volume “Storie di archivi, Storia di uomini. L’Archivio di Stato di Torino tra guerra e Resistenza”, curato da Leonardo Mineo e Maria Paola Niccoli ed edito in formato ebook dalla Direzione generale Archivi.
NEL PATRIMONIO
RISORSE
PHOTOGALLERY
![Matteo Sandretti, Luigi Caviglia, Maria Vittoria Artale di Collalto, non identificato (ASTo, Carte Matteo Sandretti, scatola 9)](https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/wp-content/uploads/cache/2022/02/1/1398558768.png)
![Gli effetti dei bombardamenti dell’8 dicembre 1942 sulle Sezioni Riunite (Archivio storico della Città di Torino, Ufficio protezione antiaerea)](https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/wp-content/uploads/cache/2022/02/5/1623616380.png)
![Rilievo dei danni di guerra all’edificio delle Sezioni Riunite (Archivio storico della Città di Torino, Fondo danni di guerra, inv. 158, cartella 3, fascicolo 7)](https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/wp-content/uploads/cache/2022/02/8/476889961.png)
![Tra i numerosi documenti danneggiati durante la guerra alcuni ruolini di rivista di epoca settecentesca vengono colpiti da una scheggia di granata (ASTo, Ministero della guerra, Ufficio generale del Soldo, Ruolini di rivista, Reggimento Riethman e Reggimento Kalbermaten)](https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/wp-content/uploads/cache/2022/02/7-scaled/1265026796.jpg)
![Relazione del direttore dell’Archivio sui danni provocati dal bombardamento del 12-13 luglio 1943 (ASTo, Archivio dell’Archivio, b. 772, fascicolo 2230.2)](https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/wp-content/uploads/cache/2022/02/12/4284567032.png)
![Invio del cartello da affiggere nei castelli in cui si era ricoverata la documentazione evacuata dall’Archivio di Stato, 1944 (ASTo, Archivio dell’Archivio, busta 775, fascicolo 2242)](https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/wp-content/uploads/cache/2022/02/13/2838336093.png)