Eventi

Home/Eventi

Il patrimonio della cura. La cura del patrimonio

MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite 25 novembre 2025-9 gennaio 2026 Dal lunedì al venerdì 9-13.30, mercoledì 9-13 e 14-18 Aperture straordinarie: 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14, 27, 28 dicembre 16-19 23 dicembre 19-22 Ingresso gratuito RISORSE CREDITS La mostra [...]

Paolo Paschetto. Archivio d’artista

MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sale espositive, piazzetta Mollino 1 28 settembre - 26 ottobre 2025 Aperture: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 Seminario: 24 ottobre 2025 dalle 9.30, Auditorium, piazzetta Mollino 1 Ingresso gratuito RISORSE CREDITS La mostra La mostra Paolo Paschetto. [...]

Libri ebraici a Torino

INCONTRO E MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte Incontro e inaugurazione della mostra: 18 settembre 2025 ore 17, ingresso libero Apertura della mostra: 19 settembre-31 ottobre 2025: giovedì ore 15, venerdì ore 11 Visite guidate con la curatrice: venerdì 3 ottobre ore 11 e giovedì 16 ottobre ore 15 Ingresso gratuito, prenotazione [...]

La città di carta

MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte 5-28 settembre 2025 Aperture: martedì e mercoledì ore 11, giovedì ore 16 Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria Aperture straordinarie (senza prenotazione): 5, 6, 27 e 28 settembre, ore 15-18 RISORSE CREDITS La mostra si inserisce tra le iniziative collaterali [...]

Prendere le misure

MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite 9 maggio-prorogata fino al 4 luglio 2025 Dal lunedì al venerdì 9-13, mercoledì 9-12.30 e 14-18 RISORSE CREDITS RE-PLAY è un format curatoriale che propone riletture partecipate di collezioni museali e archivi da parte di cittadini e cittadine. [...]

Remembr-House/ Case di Memoria

MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte 14-27 gennaio 2025 Ingresso gratuito, da lunedì a venerdì, prenotazione obbligatoria RISORSE LE OPERE IN MOSTRA CREDITS Una mostra itinerante La mostra Remembr-House ha aperto al pubblico nell'autunno del 2024 a Torino, presso il Museo Nazionale del Risorgimento [...]

Li salvi chi può!

VISITE GUIDATE GRATUITE Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite 12-13 ottobre 2024 RISORSE CREDITS In occasione della Domenica di carta 2024 l'Archivio di Stato e la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta propongono visite guidate al Laboratorio di Restauro delle Sezioni [...]

Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re

CONVEGNO Archivio di Stato di Torino 30 settembre 2024 RISORSE CREDITS Vittorio Emanuele II è stato uno dei protagonisti della storia d’Europa dell’Ottocento. Sovrano costituzionale e primo re d’Italia, egli dovette costruire un’immagine della regalità che tenesse insieme la tradizione dinastica e le esigenze politiche dei tempi [...]

Immaginare il mondo

MOSTRA Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte 27-29 settembre 2024 Aperture: venerdì 27 19-22, sabato 28 15-18, domenica 29 10-13 RISORSE LE OPERE IN MOSTRA CREDITS Il tema “Patrimonio in cammino” proposto dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per le Giornate Europee del [...]

Visita guidata ai Regi Archivi

VISITA GUIDATA Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte 9 febbraio 2024 L’Archivio di Stato di Torino propone una visita guidata gratuita che racconterà ai visitatori le vicende costruttive dei Regi Archivi, evidenziandone la posizione centrale (fisica e concettuale) nel centro di comando della capitale sabauda. La storia del palazzo [...]

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima