Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Alba in Paesi [Inventario n. 17] | Città e provincia d'Alba | Mombaldone
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mombaldone
Descrizione
-
Estremi
(1417, giugno 5 - 1697, dicembre 30, con un documento senza data)
Numero
-
Testo
Mombaldone
Classificazione
-


Denominazione
Mombaldone
Descrizione
-
Estremi
(1417, giugno 5 - 1697, dicembre 30, con un documento senza data)
Numero
-
Testo
Mombaldone
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Beneplacito accordato dal Duca d'Orleans Conte d'Asti, a favore di Ludovico Scarampo di vendere a Conrado, e Marco Del Carretto la metà del Castello, Luogo, Giuridizione, beni, e redditi di Mombaldone delli 5. Giugno 1417
  1
    Fascicolo 2
Donazione, ed Infeudazione fatta dal Duca di Milano a favore di Marco fù Giorgio Del Carretto de' Marchesi di Savona della porzione spettantegli nel Castello, e Luogo di Mombaldone, colla Giurisdizione, beni, e redditi feudali d'esso Luogo, per Esso, e suoi Discendenti maschj, in feudo retto, antico, avito, e paterno; delli 18. Aprile 1434
  2
    Fascicolo 3
Donazione fatta da Giorgio Del Carretto de' Signori di Mombaldone, a favore di Francesco di lui fratello, di tutti Li beni tanto feudali, che allodiali al med.mo spettanti, situati ne' Luoghi di Mombaldone, Calizzano, Carchere, Ossiglia, e Pallare; delli 14. 7.mbre 1481
  3
    Fascicolo 4
Investitura concessa da Ludovico Daÿant Sig.re d'Ajrasca, Luogotenente del Marchese di Saluzzo Governatore d'Asti per il Re di Francia Francesco I°. a favore di Bernardino figlio di Damiano Del Carretto de' Signori di Mombaldone, della Quarta parte del Castello, Luogo, Giuridizione, beni, e redditi feudali di d.to Luogo di Mombaldone, alla forma delle precedenti, 9. Agosto 1516
  4
    Fascicolo 5
Donazione fatta da Aleramo Del Carretto fù Galeoto a favore di Urbano, Carlo, e Lucio suoi fratelli, di tutti li beni feudali, ed allodiali al med.mo spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Calizzano, Mombaldone, e generalmente di tutti gl'altri beni, che potessero in qualsivoglia modo spettare ai med.mi. 2. X.bre. 1527
  5
    Fascicolo 6
Investitura concessa dal Governatore d'Asti per il Re di Francia, a favore di Giorgio, e Belisario Del Carretto, della porzione spettantegli nel Castello, Luogo, giurisdizione, beni, e redditi feudali di Mombaldone, alla forma delle precedenti; 14. Luglio 1528. Altra Investitura concessa da Giacomo Folgore de' Conti di Piozzasco Governatore d'Asti per L'Imperatore Carlo V. a favore de' Sudetti Giorgio, e Belisario Del Carretto della porzione spettantegli in d.to feudo di Mombaldone delli 23. Maggio 1530
  6
    Fascicolo 7
Procura di Giorgio, e Belizario fratelli Del Carretto fù Marco, per prestare a loro nome il giuram.to di fedeltà al Governatore d'Asti per L'Imperatore, per La 4.a parte del Castello, e Luogo di Mombaldone. delli 7. Maggio 1530
  7
    Fascicolo 8
Investitura concessa dal Governatore d'Asti per S. M. Ces.ea à favore di Giorgio, e Belizario fratelli Del Carretto, del Castello, Luogo, giuridizione, beni, e redditi feudali di Mombaldone, alla forma delle precedenti. 23. Maggio 1530
  8
    Fascicolo 9
Investitura concessa dal Governatore d'Asti per La Duchessa Beatrice di Savoja, à favore di Luigi Del Carretto, delle porzioni spettantigli nel Castello, e Luogo di Mombaldone acquistate da Manuela Del Carretto, ed altri Confeudatarj di d.to Luogo, alla forma delle precedenti. 22. Agosto 1533
  9
    Fascicolo 10
Atti seguiti nanti il Governo d'Asti nella Causa di Tomaso Del Carretto, contro Gioanni Fran.co Del Carretto: Con Sentenza infine delli 19. 8.bre detto anno, per cui d.to Tomaso è stato mantenuto in possesso della metà del feudo, Castello, Giurid.ne, Beni, e redditi di Mombaldone. 1570
  10
    Fascicolo 11
Donazione del Marchese Andrea Fabrizio Del Carretto, a favore del March.e Sforza Andrea Principe, e March.se di Finale, di tutti i di lui Beni s feudali, che allodiali, tanto paterni, che materni. 16. 9.bre 1596
  11
    Fascicolo 12
Contratto di Matrimonio tra Gio. Fran.co Del Carretto fù Gio. Batt.a de' Sig.ri di Mombaldone, e la Dama Clemenza fù Francesco Cussano Vedova del fù Bartolomeo Rattis. 29. Gennajo 1622
  12
    Fascicolo 13
Attestato comprovante essere stato frà viventi Fran.co Del Carretto Consignore di Mombaldone, quale sendo passato a miglior vita lasciò dopo di sé Isnardo, Costantino, Ipolito, e Conrado suoi fig.li, i quali sono pur passati a' miglior vita senza fig.li, alla riserva del d.to Connrado, il quale ha lasciato dopo di se il Conte Giacomo Fran.co Del Carretto. 26. Aprile 1690
  13
    Fascicolo 14
Primogenitura instituita dai Conti Isidoro Ludovico, Carlo Maria, Gioanni Batt.a, Francesco Domenico, Michel Angelo, e Tullio Mariano fratelli Del Carretto, del Feudo di Mombaldone nella persona del sud.to Conte Isidoro Lud.co, e Suoi Discend.ti. 6. Marzo 1696
  14
    Fascicolo 15
Attestato comprovante la morte del Conte Gio. Batt.a Del Carretto de' Sig.ri di Mombaldone, lasciato dopo di se il Conte Francesco Gerolamo suo figlio, qual è morto, lasciati dopo di se li Conti Isidoro, Aleramo, Antonio, Carlo Maria, Gio. Batt.a, Francesco Domenico, Michel Angelo, e Tullio Mariano. 30. X.mbre 1697
  15
    Fascicolo 16
Consulto Legale in una Causa di Giorgio, e Belisario fratelli Del Carretto Consig.ri di Mombaldone fù Marco, contro Emanuele Del Carretto, per obbligarlo à retrovendergli una porzione delli Molini di Mombaldone
  16


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima