Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Mazzo 34. Cortazzone
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 34. Cortazzone
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1314, settembre 21 - 1732, maggio 3)
Numero
-
Testo
Cortazone
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 34. Cortazzone
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1314, settembre 21 - 1732, maggio 3)
Numero
-
Testo
Cortazone
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
APPROVAZIONE del Patriarca d'Antiochia Amministratore della Chiesa di Pavia dell'Acquisto fatto da Daniele Peletta à suo nome, et di Raymondino, Aleramo et Gulielmo suoi fr.li dai figli et Eredi di franceschino di Montiglio della metà del Castello, giurid.ne beni, et ragioni feudali di Cortazone, con successiva Investitura 21.7.bre 1314
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa dal Vesc.o di Pavia à Gio. Peleta fù Domoto delle porzioni spettantigli nel Castello e Luogo di Cortazone alla forma delle preced.ti 27.Ap.le 1395
  2
    Fascicolo 3
ALTRA concessa dà d.o Vesc.o à Giac.o Peleta fù Gio. della 4.a parte del Castello di Cortazone, beni e ragioni feudali dal med.o dipendenti alla forma che d.o suo Padre n'è stato investito. 1.Maggio 1436
  3
    Fascicolo 4
ALTRA concessa dà cui s.a à Petrino Peleta fù Lorenzo della 6.a parte del sud.o Castello, giurid.ne, beni e ragioni feudali di Cortazone devoluta alla d.a Mensa per la morte senza discendenti di Daniele Peletta. 26.Gen.o 1440
  4
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal pred.o Vesc.o à Tomaso Peleta de' Sig.ri di Burio fù Mesturello di due decime parti del Castello, giurid.ne, beni e r.oni feudali di Cortazone acquistate, cioè una 10.a dà Antonio Peleta, e l'altra dà Petrino pure Peleta alla forma che d.i suoi Auttori nè sono stati investiti. 14.febr.o 1447
  5
    Fascicolo 6
ALTRA concessa dal d.o Vesc.o à Petrino Peletta fù Lorenzo della 5.a 10. et 6.a parte del Castello sud.o come sovra 22.Marzo 1455
  6
    Fascicolo 7
ALTRA del med.o ad Aleramo Peletta figlio e Proc.re di Petrino fù Lorenzo Peleta della 5.a e 6.a parte del Castello sud.o Beni, e r.oni feudali dal med.o dipendenti alla forma delle preced.ti 1.7.bre 1474
  7
    Fascicolo 8
ALTRA del med.o à favore d'Aleramo, et Ant.o fr.lli fù Petrino Peleta della 5.a e 6.a parte di d.o Castello, Luogo, giurid.ne beni, redditi, e r.oni feudali di Cortazone alla forma delle preced.ti 11.X.mbre 1481
  8
    Fascicolo 9
ALTRA del med.o à Gio. Rodolfo, et Amedeo fù Tomaso Peletta di due 10.e parti di d.o Castello come s.a acquistate per d.o fù loro Padre da Antonio, e Petrino Peleta 20.febr.o 1482
  9
    Fascicolo 10
ALTRA di d.o Vesc.o concessa à Gio. Rodolfo fù Tomaso, e Battista fù Amedeo Peleta della 5.a 6.a et 24.a parte del Castello e r.oni sud.e di Cortazone alla forma delle preced.ti 8.Aprile 1506
  10
    Fascicolo 11
ALTRA concessa dal pred.o Vesc.o ad Ettore fù Bened.o Peleta della metà, e 24.a parte d'altra metà come s.a di d.o Castello come le preced.ti 23.febr.o 1510
  11
    Fascicolo 12
ALTRA del med.o à Gio. Giac.o fù Gio. Rodolfo, e Gio. Batt.a fù Amedeo Peleta delle porzioni spettantigli come s.a nel sud.o Castello alla forma delle preced.ti 2.9.mbre 1512
  12
    Fascicolo 13
ALTRA concessa dà d.o Vesc.o à Lud.co e Gabriele fr.lli Peleta, Mateo loro nipote, e Gio. Giac.o, Ettore, e Gio. Batt.a pur Peletta delle porzioni spettantigli nel Castello sud.o come le preced.ti 12.Aprile 1532
  13
    Fascicolo 14
ALTRA di d.o Vesc.o concessa à Percivale fù Gio. Giac.o Peleta delle porzioni spettantigli per successione di d.o suo Padre nel sud.o Castello e ragioni feudali alla forma delle preced.ti 4.Maggio 1535 ALTRA del med.o à favore di Gerol.o fù Batt.a e Percivale fù Gio. Giac.o Peleta delle porzioni spettantigli in d.o Castello e Luogo di Cortazone 28.X.mbre 1566
  14
    Fascicolo 15
ALTRA di d.o Vesc.o ad Ant.o fù Ettore Peletta della metà e 24.a parte del Castello sud.o come le preced.ti 6.Marzo 1543
  15
    Fascicolo 16
LETTERE cittatorie lasciate dal Com.ro Cesareo Ottino contro diversi particolari di Cortanzone per aver contravenuto agl'ordini della Camera Imp.le di consegnar giustamente j Vini 8.Gen.o 1550
  16
    Fascicolo 17
PROCURA de' S.S.ti Antonio, e Gio. Giac.o Pelleta Cons.ri di Cortazone per il giuram.o di fedeltà dà prestarsi à S.A.R. 16.febr.o 1556
  17
    Fascicolo 18
ALTRA della Comm.tà di Cortanzone nella persona del Sindaco Tomaso Stropiana per il sud.o giuram.o 18.febr.o 1556
  18
    Fascicolo 19
ALTRA della med.a per prestare la fedeltà al Gov.re d'Asti per S.M.Ces.a 30.Marzo 1558
  19
    Fascicolo 20
ALTRA di Gerol.o Pelleta per prestare le fedeltà al Gov.re d'Asti per S.M.Ces.a per le porzioni spettantegli ne' Luoghi di Cortazone e Soglio. 12.Giugno 1558
  20
    Fascicolo 21
INVESTITURA concessa dal Vesc.o di Pavia à Gio. Batt.a Tomaso, et Ardicino fr.li Peletta fù Gerol.o delle porzioni spettantigli per successione di d.o suo Padre nel Castello, Luogo, Giurid.ne, beni e ragioni feudali di Cortazone alla forma delle preced.ti 5.febr.o 1575
  21
    Fascicolo 22
ALTRA di d.o Vesc.o ad Ottavio fù Ant.o Peletta della metà e 24.a parte d'altra metà del Castello, e ragioni feudali di Cortazone alla forma delle preced.ti 17.Maggio 1581
  22
    Fascicolo 23
ALTRA di d.o Vesc.o ad Ardicino fù Gerol.o et Orazio fù Giac.o Peleta delle porzioni spettantigli come s.a nel Castello sud.o alla forma delle preced.ti 7.8.bre 1610
  23
    Fascicolo 24
OBBLIGO della Comm.tà di Cortazone per il pagam.o del Tasso. 15.febr.o 1611
  24
    Fascicolo 25
INVESTITURA concessa dal pred.o Vesc.o ad Ant.o fù Ottavio Peleta delle porzioni spettantigli nel Castello Luogo, giurid.ne beni, e r.oni feudali di Cortazone 21.8.bre 1619
  25
    Fascicolo 26
ALTRA di d.o Vesc.o à favore di d.o Ant.o di trè parti delle 4. del Castello e Beni di Cortazone acquistate dà Orazio fù Giac.o Peleta. 19.9.mbre 1622
  26
    Fascicolo 27
ALTRA di d.o Vesc.o ad Ettore, e Benedetti fr.li Peletta di due parti delle trè della metà, et di due parti delle trè della 24.a parte dell'altra metà del Castello e redditi sud.i di Cortazone alla forma delle preced.ti 27.Marzo 1632
  27
    Fascicolo 28
ALTRA di d.o Vesc.o à Raphaele Gerol.o figlio e Proc.re di Ardicino Peleta fù Gerol.o delle parti, e porzioni spettantigli come s.a nel sud.o Castello 13.Maggio 1635
  28
    Fascicolo 29
ATTI Criminali seguiti ad istanza del Proc.re fiscale di Cortazone contro varj particolari di d.o Luogo per un Omicidio 1648
  29
    Fascicolo 30
INVESTITURA concessa dal Vescovo di Pavia à Raphaele Gerol.o, Gio. Batt.a, e Paolo Agostino fù Ardicino Peleta di parti 23. delle 48 del Castello, Luogo, giurid.ne, beni ragioni feudali di Cortazone. 10.7.bre 1652
  30
    Fascicolo 31
ALTRA di d.o Vesc.o ai Conti Raphaele Gerol.o, et Gio. Batt.a fr.li Peletta fù Ardicino di 23. parti delle 48 come s.a del sud.o Castello alla forma delle preced.ti 8.Giugno 1661
  31
    Fascicolo 32
ALTRA di d.o Vesc.o al Conte Ottavio Peletta di due parti delle trè della metà, et di due parti delle tre della 24.a parte dell'altra metà di d.o Castello come le precedenti 29.Agosto 1661
  32
    Fascicolo 33
FEDE dell'Archivista Cam.le dà cui risulta essersi il Sig.r Tomaso Cizaleto caricato nel suo Conto reso del donativo fatto al Duca Carlo Em.l dalle Comm.tà dello Stato in occasione di sue prime Nozze di Scudi 50. dovuti dalla Comm.tà di Cortanzone. 1663
  33
    Fascicolo 34
INVESTITURA concessa dal Vesc.o di Pavia à favore delli Conti Giuseppe, Baldessare, Ottavio, Gulielmo, e Tomaso Ardicino fù Raphaele Gerol.o Peletta di 23. parti delle 48 del Castello, Luogo, giurid.ne Beni redditi e r.oni feudali di Cortazone alla forma delle preced.ti Ult.o 8.bre 1667
  34
    Fascicolo 35
ESTRATTO della Sessione Camerale sull'informativa domandata dà S.A.R. del Luogo di Cortazone, e di ciò s'era osservato sino à quel tempo per il pagam.o delle debiture R.e 31.Luglio 1688
  35
    Fascicolo 36
ISTROM.TO per cui la Comm.tà di Cortazone s'è obbligata di pagare al Duca Vitt.o Amedeo 2°. e successori alla Corona il tasso, et altri Carichi ordinarj e straordinarj 14.Aprile 1696
  36
    Fascicolo 37
SENTIMENTO del S.r Conte e Pat.le Gen.le Ferraris per far confessare à Pasqua gl'Uomini di Cortanzone, non ostante la difficoltà che ne faceva in Parocco
  37
    Fascicolo 38
MANIFESTO in stampa della Mensa Episcopale di Pavia in ordine alla devoluzione alla d.a mensa delle porzioni del Castello di Cortanzone per la morte del Conte Giuseppe Peleta senza figl.i maschj. 12.Marzo 1702
  38
    Fascicolo 39
RESCRITTO della Mensa sud.a emanato ad istanza della Marchesa Maria Mattilde Peletta moglie del M.se Nata, come figlia, et Erede del Conte Gius.e Peletta di Cittaz.ne contro tutti li pretendenti aver ragione nel feudo di Cortazone in seguito all'Invest.ra dà essa domandata di 23.parti delle 48. di d.o feudo. 8.Agosto 1702
  39
    Fascicolo 40
MEMORIA sugl'attentati meditati dal C.te Prefetto Peletta nel feudo di Cortanzone per escludere la Marchesa Matilde Nata unica figlia del Conte Gerol.o Peletta Consignore di d.o feudo. Con copia dell'Istruzione del Gov.re d'Asti all'Uff.le colà spedito con venti Soldati per impedire tutt'j sconcerti che in dipendenza di tal fatto potessero nascere 1702
  40
    Fascicolo 41
SUPPLICA dell'Abb.e Sardini à S.A.R. à nome del Vesc.o di Pavia per ottenere la remissione della Causa vertente avanti l Senato di Piem.e trà li Sig.ri Peleta, e Nata per il feudo di Cortazone, al Vescovo sud.o come Sig.re diretto del med.o feudo. Con una memoria del decreto che si poteva fare alla d.a supplica. 10.X.mbre 1702
  41
    Fascicolo 42
INVESTITURA concessa dal Vesc.o di Pavia à favore del Conte Francesco Ant.o Peleta di parti 23. delle 48 del Castello Luogo, giurid.ne, beni, e r.oni feudali di Cortazone in titolo di primogenitura alla forma delle preced.ti 30.Ap.le 1703
  42
    Fascicolo 43
MEMORIA del Conte et Archivista Rocca sovra j diritti spettanti à S.A.R. nel Luogo di Cortazone
  43
    Fascicolo 44
COPIA del Monitorio Ap.lico del Card.l Spinola publicato nel d.o Luogo acciò non riconoscano per Sovrano di d.o Luogo il Duca di Savoia. 17.8.bre 1711
  44
    Fascicolo 45
PROVISIONE Camerale per cui dichiara nullo il monitorio publicato d'ordine del Card.l Spinola nel Luogo di Cortazone delli 17.8.bre 1711. come pregiudiciale alle ragioni, et esercizio dell'alto Dominio, e Sovranità spett.e à S.A.R. in d.o Luogo. 23.9.mbre 1711
  45
    Fascicolo 46
SUPPLICA del Cav.re Teodoro Peleta à S.A.R. per ottenere la permissione di rapportare dal Vesc.o di Pavia l'Investitura della sua porzione del feudo di Cortazone come l'aveva ottenuta il Conte suo fr.lo. Col decreto in piedi della permissione. 27.X.mbre 1711
  46
    Fascicolo 47
INVESTITURA concessa dal d.o Vesc.o al Cav.re Gius.e Teodoro Peleta di parti 23. delle 48. del Castello, e feudo di Cortazone alla forma delle preced.ti 10.Giugno 1712
  47
    Fascicolo 48
LETTERA de' Sindaci e Cons.ri di Cortazone all'Intend.e Cauda per cui le notificano essersi dà Tigliole mandato sotto li 21. Lug.o un monitorio di Scomunica Papale publicato alla porta della Parochiale di quel Luogo, ed altro di intimazione alla Co.ità in persona d'un Sindaco rinovativo gli antecedenti, con amplizione di nuovo monitorio 24.Lug.o 1716
  48
    Fascicolo 49
LETTERA informativa di Giulio Cesare Peletta sovra l'esistenza, sito, qualità, reddito, e pertinenze del Molino di Cortazone. 2.Xmbre 1718
  49
    Fascicolo 50
RELAZIONE à S.M. di quanto succede in Cortazone della prepotenza dei primi del Luogo che cagiona miserie ai Plebei, e degli altri disordini che ne nascono inviata dal Prevosto di d.o Luogo 22.febr.o 1720
  50
    Fascicolo 51
PARERE delli 1° Presid.e del Senato Conte Caissotti, et Av.to Gen.le Sclarandi sulla permissione chiamata dal Conte Peletta di farsi investire dal Vescovo di Pavia del feudo di Cortanzone. 8.Marzo 1732
  51
    Fascicolo 52
ALTRO delli Conte e P.mo P.te Caissotti, P.te Siccardi, P.mo Ref.rio Bogino et Av.to Gen.le Sclarandi circa l'Investitura concessa dal Vesc.o di Pavia al Conte Peleta per il feudo di Cortanzone. 3.Maggio 1732
  52


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima