Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria terza | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1125, ottobre 5 - 1533, gennaio 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1125, ottobre 5 - 1533, gennaio 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TESTAMENTO del Marchese Bonifacio, in cui instituisce in suoi Eredi Manfredo, Guglielmo, Ugone, Anselmo, Enrico, Bonifacio, ed Oddone suoi figlj, e gli altri figliuoli Maschj nascituri dalla presentanea di lui Moglie, e Lega a Sibilla, e Adelaide sue figlie, ed altre nasciture dalla detta sua Consorte L. 500, caduna di buona moneta, disereditando Bonifacio nominato d'Incisa, a motivo, che aveva fatto carcerare detto Testatore, e sua famiglia, si era collegato co suoi nemici, quali gl'avevano occupato li Castelli di Montaldo, Montechiaro, e Boves delli 5. 8.bre 1125
  1
    Fascicolo 2
CODICILLO del Marchese Bonifacio, in cui lega alla sua figlia Berta tutte le ragioni, che aveva in Cortemiglia, Mombarchero, e Camerana delli 6. Kal. Febraro 1204
  2
    Fascicolo 3
TESTAMENTO del Marchese Tomaso di Saluzzo, in cui ordina farsi varj Legati pij, per pagamento de' quali assigna li rediti di Scaranafiggi, S.t Front, Paesana, Crisolo, Oncino, Arpiasco, e Melle, sino a tanto, che siano detti Legati soddisfatti, ed instituisce in suo Erede Universale Manfredo suo figlio ne' Castelli, e Luoghi ivi specificati, e generalmente in tutto il Marchesato di Saluzzo delli 17. 8.bre 1294
  3
    Fascicolo 4
COPIA di Testamento del Marchese Manfredo di Saluzzo, in cui dispone. P.o che dovesse spettare al Marchese Manfredo suo figlio tutte le terre, e Luoghi, che possedeva al di quà del Tanaro, e li Luoghi di Mombarcaro, San Benedetto, Montechiaro, e Bubbio come pure tutti gli aquisti fatti dal Marchese di Monferrato (...), con tutto il Marchesato di Saluzzo, assieme à tutte le sue dipendenze; Con condizione, che mancando senza discendenti maschj succedessero Teodoro, e Bonifacio altri suoi figliuoli fratelli di detto Manfredo. Più, che dovesse spettare alli detti Teodoro, e Bonifacio li Castelli, e Luoghi di Cardè, Dronero, e Valle, Roccabruna, Rossana, Versuolo, Vottignasco, e Le ragioni, che aveva contro Giorgio Saluzzo, e suoi feudi (...) delli 8. Luglio 1332 DIPLOMA del Imperatore Venceslao d'Investitura à favore del Marchese Manfredo di Saluzzo del Marchesato di Saluzzo con tutte le sue dipendenze, Con confirmazione delle disposizioni a suo favore fatte (...) 27 8bre 1384
  4
    Fascicolo 5
TESTAMENTO di Gio. di Saluzzo, in cui lega a Cubitosa sua Consorte le sue Doti di L. 10\\m Astesi, per le quali ipoteca il Castello, e redditi di Dogliani, e quello di Cravesana, più à Giacomo suo figlio per antiparte il Castello d'Oncino, e le ragioni, che aveva contro il Marchese Federico di Cravesana (...) Più al Cavagliere di Malta Bonifacio altro suo figlio una pensione di ff.ni 10, più a Beatrisina sua figlia ff.ni 1000, e marchi 10 d'Arg.to, più a Margarita altra sua figlia L. 2500 di Genova, ed altri Marchi 10 d'Argento; Più à Lucietta, e Luisina altre sue figlie in ff.ni 1000, ed altri marchi 10. d'argento caduna. Più ad Isabellina altra sua figlia altri fiorini 1000, ed instituisce in suoi Eredi Universali ne' Castelli, e Luoghi di Dogliani, Rodino, Cissone, Castiglione, Casteletto, Lequio, Vignolo, Marsaglia, La Manta, Villanovetta, Busca, Centallo, Barolo, e Serralonga (...) Giacomo, Giorgio, Tomaso, Manfredo, Antonietto, Nicolino, Gottofredo e Gioanino suoi figliuoli delli 24. Gen.o 1334
  5
    Fascicolo 6
TESTAMENTO del Marchese Tomaso di Saluzzo fù Federico, in cui elege sua sepoltura nella chiesa del Monistero di S.ta Maria di Revello, al quale lega una pezza di prato altinata nelle fini di detto Luogo, che eradi Guglielmotto Beltramo, coll'obbligo di mantenere due Sacerdoti i quali siano tenuti di celebrare La messa cadun giorno. Più instituisce in suo Erede Galeazzo suo figlio in tutti Li Castelli, e Luoghi, che possedevano Giorgio Saluzzo, e li Signori di Venasca. Più Azone suo figlio ne' Castelli, e Luoghi, che possedeva, cioè Monestarolo, Castellar, e Paesana, e nelle ragioni, che aveva in Sanfront, e Valle di Pò eccettuato Martignana Più Eustachio, Costanzo, Luchino, e Giacomo altri suoi figlioli in fiorini duemila d'oro. (...) Ed instituisce in suo Erede Universale nel Marchesato di Saluzzo il Marchese Federico di lui figlio Primogenito delli 15. Agosto 1357
  6
    Fascicolo 7
TESTAMENTO della Contessa Ricarda di Saluzzo Vedova del Marchese Tomaso di Saluzzo, in cui ordina construersi un Sepolcro à Revello, e di doversi mantenere due Sacerdoti perpetuamente, coll'obbligo à questi di celebrare cadun giorno la messa nella Chiesa del Monistero di detto Luogo in Suffraggio della di lei anima, e di detto suo Marito, con un Anniversario nel giorno del di lei decesso, e l'altro nel giorno delli 2 novembre (...). Più Lega a Beatrice sua figlia moglie d'Antonio Faletto fiorini 1000. Più a Palamide suo fratello Naturale fiorini 300. Più lega al Marchese Federico suo figlio per antiparte fiorini 12\\m, con obbligo d'adempire a quanto resta sovra espresso; ed in caso d'inadempimento quegli lega agl'altri suoi figliuoli ivi nominati. (...) Più insituisce in di lei Erede Particolare il detto Marchese Federico della terza parte de' Castelli, e Luoghi, che possedeva nella Gallura, osia in Sardegna, e nelle altre due parti Azone altro suo figlio (...) delli 2. Agosto 1361
  7
    Fascicolo 8
TESTAMENTO del Marchese Manfredo di Saluzzo, fù altro Manfredo, in cui, dopo varj legati pii, ed altri temporali, ordina, che Monsignore Antonio Saluzzo suo figlio Arcivescovo di Milano possa portarsi ad abitare ne' suoi Stati, ad effetto d'aver il governo de' medesimi, e con facoltà al medesimo di servirsi de' redditi de' medesimi a suo beneplacito. Più instituisce in sue Eredi Orieta, ed Eleonora figlie della fù Isabella sua Sorella Moglie del Marchese Franceschino Malaspina nelle doti materne consistenti in fiorini 1200 d'oro, ed in L. 10 per caduna d'esse. Più Lega à Gioanni, e Manfredo fù Ugolino suo figlio in restituzione di diverse robbe appropriatesi, ducati 6\\m. d'oro de' Monti di Venezia, e L. 40 annue de' Monti di Genova per antiparte. Più Lega a Lanzarotto figlio naturale del fù Ludovico altro suo figlio fiorini 1000. de' sudetti Monti di Venezia (...) Con varie sostituzioni, e dichiarazioni ivi espresse delli 5. Agosto 1389
  8
    Fascicolo 9
COPIA di Testamento del Marchese Federico di Saluzzo fù Tomaso, in cui ordina, che per il suo Erede Universale si restituisse a Giacomo di Montemale la somma di fiorini 600 per il pegno del Castello del Mele, per qual somma era stato del fù suo Padre rimesso il Castello di Montemale al detto Giacomo, e suoi fratelli (...). Più che si rimetta dal detto Erede alle Monache di Revello la terza parte del Moleggio di detto Luogo. Più conferma la Donazione fatta delle Decime della Valle di Majra, e Pensione di grano, e vino dovuta dall'Abbate di S. Costanzo alla Capella de Santi Martiri Costanzo, e Compagni. Più l'altra Donazione fatta alle Monache di S.t Antonio di Dronero della porzione dell'aqua della Majra e d'un prato. Più l'altra fatta alla Certosa di Mombracco delle Case, Stalle, ed Orto nel borgo di Saluzzo. Più l'altra fatta al Priorato di S. Michele, e de SS.ti Angeli, e Lorenzo dal medesimo fondato nel Castello di Versuolo, colle decime di Brosasco, Melle, e Frassino (...) delli 7. Maggio 1391
  9
    Fascicolo 10
TESTAMENTO del Marchese Galeazzo di Saluzzo, figlio del fù Marchese Manfredo, in cui lega a Monsignor Antonio di Saluzzo suo fratello Arcivescovo di Milano, tutti li suoi beni mobili, ed immobili esistenti ne' Castelli, e Luogi lasciatili dal detto fù suo Genitore, salva la ragione di Feudo; Più deputa il Marchese Tomaso di Saluzzo suo fratello pendente la di lui vita e dopo il suo decesso Giovanni, e Manfredo fratelli fù Ugolino altro suo fratello in tuttori, e Curatori di Giovanni Galeazzo suo figlio; ed instituisce in suo Erede Universale nel titolo del Marchesato di Saluzzo, ed in tutti gli altri suoi beni il prefato Gio. Galeazzo suo figlio delli 26. Maggio 1392
  10
    Fascicolo 11
TESTAMENTO di Beatrice di Geneva Contessa di Saluzzo, in cui instituisce in suoi Eredi nelle sue Doti, e ragioni dotali assignateli nel Testamento d'Ugone di Geneva di lei Padre, li Cardinale Amedeo di Saluzzo, Cavagliere Ugone, Pietro di Saluzzo Decano d'Annessi, Roberto di Saluzzo, Polia Marchesa del Carretto, Violant Contessa di Polenzo, e Costanza Contessa di Sacrocesare suoi figliuoli; Ed il Marchese Tomaso di Saluzzo altro di lei figlio ne' beni aquistati in Piemonte. Più nella terra del Genevese che era di detto suo Padre, li sudetti Ugone, e Roberto caduno per metà, ed il Sudetto Cardinale Amedeo nelle terre, che possedeva nel Viennese, cioè Anthon, Colombier, Malatrait, S.t Romain, Loyettes septime, S.t Laurent, Roijbon, e S.t Donat, con sostituzione al medesimo degli altri suoi figliuoli ivi nominati delli 24. Ag.to 1398
  11
    Fascicolo 12
TESTAMENTO del Marchese Tomaso di Saluzzo, in cui raccomanda tutto il di lui Stato al Duca di Savoja nel quale aveva tutta la sua speranza dopo Dio, e l'Imperatore. Più ordina fondarsi, e dotarsi una Capella nella Chiesa Parrochiale d'Acceglio. Più lega à Valeriano suo figlio naturale due Case in Saluzzo, ed il Feudo della Mantà per se, e suoi Discendenti Maschi; ed instituisce in suo Erede Universale Ludovico suo figlio; con sostituzione di diversi altri della di lui Agnazione, morendo senza discendenza delli 5. 8.bre 1416
  12
    Fascicolo 13
TESTAMENTO di Margarita De Roussi Contessa, e Marchesa di Saluzzo vedova del Marchese Tomaso, in cui lega a Valeriano Saluzzo figlio naturale di detto fù suo Marito Genuini 2000 d'oro, con diversi mobili. Più à Reijnero Provana una fucina da ferro nel Territorio del Mele. Più à Gioanna, e Rizarda sue figlie franchi 2000: Più à Beatrice altra sua figlia Genuini 300. Monaca nel Monastero di Revello, e dopo la di lei morte spettino al detto Monastero, coll'obbligo di far celebrare una Messa Ebdomadaria; instituendo in suo Erede Universale Ludovico di lei figlio delli 14. Aprile 1419
  13
    Fascicolo 14
TESTAMENTO del Cardinale Amedeo di Saluzzo, in cui instituisce in suo Erede Universale Bertrando di Saluzzo figlio del fù Ugone di Saluzzo di lui Nipote, con diverse Sostituzioni, e legati delli 21. Giugno 1419
  14
    Fascicolo 15
TESTAMENTO d'Amedea di Saluzzo, in cui instituisce in di lei Erede Universale Camilla figlia naturale di Tomaso di Saluzzo di lei fratello delli 30. Giugno 1487
  15
    Fascicolo 16
TESTAMENTO di Margarita di Saluzzo Contessa di Cumenes, figlia del Marchese Ludovico di Saluzzo, in cui lega alla Chiesa di S.t Gio. di Saluzzo, in cui ha eletto sua sepoltura, fiorini 300, coll'Obbligo d'una Messa quotidiana Più instituisce in sua Erede Madalena sua figlia ne' beni, che possedeva in Gascogna, Alby, ed altrove al dilà da' Monti. Più obbliga il suo Erede di compire la fondazione, e Dotazione d'una Capella nella Collegiata di S.ta Maria di Revello, ed instituisce in suo Erede universale il Marchese Ludovico di Saluzzo suo fratello delli 12. Aprile 1494
  16
    Fascicolo 17
TESTAMENTO del Marchese Ludovico di Saluzzo, in cui ordina esser sepelito nella Capella nuova della Chiesa di S. Gio. di Saluzzo, officiata dà P.P. Domenicani, la quale vuole, che sii perfezionata. Più lega una pensione di fiorini 1500, à favore di Gio. Ludovico suo secondogenito Più instituisce in sua Erede Particolare Margarita sua figlia Moglie di Claudio Giacomo di Miolans nelle doti constituitegli al tempo del di lei matrimonio. Instituendo in suo Erede Universale il Prencipe Michel Antonio Ludovico suo figlio Primogenito, al di cui governo hà deputato la Marchesa Margarita de Foijs sua Madre delli 6. febraro 1498
  17
    Fascicolo 18
TESTAMENTO del Marchese Michel Antonio Saluzzo, in cui annulla ogn'altro Testamento, e Codicillo, alla riserva delle Donazioni fatte alla Marchesa Margarita sua Madre, e dopo varj legati instituisce in suo Erede Universale il Prencipe Francesco di Saluzzo suo fratello terzogenito, disereditando il Pronotaro Gio. Ludovico altro suo fratello secondogenito per cause ivi espresse, e mancando detto suo fratello terzogenito senza discendenti, sostituisce il Rev.mo Gabriele altro suo Fratello quartogenito delli 17. 8.bre 1528
  18
    Fascicolo 19
TESTAMENTO della Marchesa di Saluzzo, Margarita De Foijs, in cui lega à Gioanni Luiggi suo figlio scuti 500. d'oro. Più à Gabriele altro suo figlio scuti 2000. Più alla Damigella Anna figlia Naturale del Marchese Michel Antonio altro suo figlio scuti 3000. Ed instituisce in suo Erede Universale il Marchese Franc.o di Saluzzo altro suo figlio delli 7. Genaro 1533
  19


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima