Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria quarta | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1329, luglio 26 - 1528, gennaio 29)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1329, luglio 26 - 1528, gennaio 29)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA concessa dal Conte Ajmone di Savoja à favore di Federico figlio di Manfredo Marchese di Saluzzo de' Castelli, e Luoghi di Barge, Busca, Bernezzo, e Scaranafigi alla forma delle precedenti delli 2. Aprile 1330. ALTRA Investitura concessa dal detto Conte Ajmone, à favore del detto Federico di Saluzzo de sudetti Castelli, e Luoghi di Barge, Bernezzo, Scarnafiggi, e Busca delli 13. Xmbre 1334
  1
    Fascicolo 2
Patti, e Convenzioni tra il Prencipe Filippo d'Achaja, ed il Marchese Federico di Saluzzo, figlio del Marchese Manfredo, à suo nome, e di Tomaso di lui figlio, per quali detto Marchese confirma, e rattifica tutte le fedeltà per l'addietro fatte da suoi Predecessori al detto Principe, con prottesta d'esser uomo Ligio di detto Principe, e con obbligo di far per esso Principe pace, e guerra per tutti li suoi Stati, ad ogni richiesta del medesimo, ad à tenore de' Patti, e Convenzioni tra esse seguite, giurandone l'osservanza sovra La Santissima Eucaristia, e di far rattificare detti Patti da Tomaso di lui figlio; E viceversa detto Principe si è obbligato d'assistere, e diffendere detto Marchese contro chi che sia, e si e come è tenuto un Sovrano verso un suo fedel Vassallo ligio, con giuramento come sovra del P.o 9. mbre 1331. RATTIFICANZA di Tomaso figlio P.ogenito di detto Marchese Federico, in quale promette l'osservanza di tutto ciò, che resta espresso ne' sudetti Patti delli 6. 9.mbre 1331
  2
    Fascicolo 3
CONFIRMAZIONE della Donazione fatta da Federico di Saluzzo P.ogenito del Marchese Manfredo, e Tomaso suo figliuolo, à favore di Filippo di Savoja, Prencipe d'Achaja ed Giacomo suo figliuolo de' Castelli di Revello, Carmagnola, e Racconiggi, Giurisdizione, redditi, e ragioni feudali, con successiva Infeudazione fatta dal detto Prencipe d'Achaja, à favore delli detti Federico, e Tomaso Padre, e figliuoli Saluzzi al modo, e forma della prima delle Kal. di Maggio 1324, delli 26. Luglio 1329
  3
    Fascicolo 4
TRANSAZIONE tra Giacomo di Savoja, Prencipe d'Achaja, ed Tomaso Marchese di Saluzzo, sovra le differenze tra esse parti vertenti per la Devoluzione di certi Feudi tenuti dal detto Marchese di Saluzzo, e per certe pene incorse dal detto Marchese, per L'inosservanza di diverse convenzioni tra essi fatte, per quale è stato convenuto che mediante la somma di fiorini 10\\m. da pagarsi per detto Marchese di Saluzzo al detto Prencipe d'Achaja le saranno rimesse tutte le caducità, in quali potesse essere incorso delli 17. Marzo 1342
  4
    Fascicolo 5
PROCURA fatta da Tomaso Marchese di Saluzzo, in capo di Guglielmo Ajcardi de' Sig. di Barge, e di Guglielmo Cavaleris Vicario di Barge, per trattare la pace con Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja delli 28. 7.mbre 1343
  5
    Fascicolo 6
VOLUME continente Copia di diversi Titoli riguardanti il Marchesato di Saluzzo descritti nel Indice esistente in principio del 1343 in 1528
  6
    Fascicolo 7
SENTENZA arbitramentale proferta dall'Arcivescovo di Milano Arbitro eletto sovra le differenze, che vertivano trà Tomaso fù Federico, fù Manfredo Marchese di Saluzzo da una parte, e Manfredo, e Teodoro, fratelli, e figliuoli di detto fù Marchese Manfredo, per riguardo alla successione nel Marchesato di Saluzzo, e danni rispettivamente causatisi, per cui è stato pronunziato dover il Marchesato di Saluzzo spettare al detto Marchese Tommaso, come pure li Castelli, e Luoghi ivi specificati, ed alli detti Manfredo, e Teodoro le ragioni, che le potevano compettere dipendentemente dal Testamento, e Donazioni fattegli dal fù Marchese Manfredo loro Padre delli 6. 7.mbre 1346
  7
    Fascicolo 8
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Savoja, à favore di Tommaso Marchese di Saluzzo, de Castelli, e Luoghi di Barge, Scarnafiggi, Busca, Bernezzo, e di tutti gli altri feudi, che tiene dal detto Conte Amedeo, alla forma, e mente delle preced.ti Investiture del P.o Gennaro 1347
  8
    Fascicolo 9
RATTIFICANZA fatta da Tommaso Marchese di Saluzzo della pace conchiusa tra esso, ed il Conte di Savoja sotto li 29 Aprile allora scorso delli 12. Maggio 1348
  9
    Fascicolo 10
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Savoja al Marchese Tomaso di Saluzzo, de' Castelli, e Luoghi di Barge, Scarnafiggi, e Bernezzo, e di tutto ciò, che possedeva dal detto Conte, e suoi predecessori delli 29 Maggio 1348
  10
    Fascicolo 11
INVESTITURA concessa dal Prencipe Giacomo d'Achaja, à favore del Marchese Tommaso di Saluzzo, de Feudi di Revello, Carmagnola, Racconiggi, Giurisdizione, e redditi dalli med.i dipendenti nel Modo, e forma, che ne sono stati investiti dal Prencipe Filippo delli 6. Xmbre 1348
  11
    Fascicolo 12
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo, à favore di Federico Marchese di Saluzzo delli Luoghi di Barge, Scarnafiggi, Busca, e Bernezzo, in quale resta tenorisata la Procura fatta dal detto Marchese, in capo di Pietro di Biandrà per prender la detta Investitura delli 28. Agosto 1358. INVESTITURA concessa dal detto Conte Amedeo, à favore di Freijlino Marchese di Saluzzo de' Castelli, e Luoghi dal med.o tenuti in feudo dal detto Conte Amedeo, alla forma delle preced.ti delli 5. Marzo 1360
  12
    Fascicolo 13
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Savoja, à favore di Freylino Marchese di Saluzzo de' Castelli, e Luoghi dal medesimo tenuti in feudo dal detto Conte Amedeo, con prestazione d'Omaggio, e fedeltà alla forma delle precedenti delli 5. Marzo 1360
  13
    Fascicolo 14
TREGUA accordata da Galeazzo di Saluzzo, à Carlo Delfino di Vienna per quatro mesi, con facoltà à suoi suditi di trafficare con ogni sorte di mercanzie nelle terre di detto Galeazzo delli 19. 9.mbre 1362
  14
    Fascicolo 15
DONAZIONE fatta da Galeazzo di Saluzzo figlio del Marchese Tommaso, al Conte Amedeo di Savoja delle terre, e Castelli dal medesimo posseduti nel Marchesato di Saluzzo, con successiva Infeudazione delle medesime, a favore del detto Galeazzo delli 23. Luglio 1363
  15
    Fascicolo 16
RATTIFICANZA del Conte Amedeo di Savoja, e Galeazzo fù Tommaso Marchese di Saluzzo de patti, e Convenzioni contenute nella Cedola ivi tenorisata, e ne' quali detto Conte si è obbligato di restituire al detto Marchese il Luogo di Brosasco, e di assisterlo in tutte le altre sue terre, e alla ricuperazione d'Alpiasco, e Villanova, e detto Marchese si è obbligato di tener in feudo ligio dal medesimo tutta la sua terra franca, e di quella prestargli la fedeltà ligia delli 23. Luglio 1363
  16
    Fascicolo 17
SENTENZA arbitramentale profferta da Ajmaro di Clermont, Gio. Domenico de Ray, Guglielmo di Clermont, e Pietro Gerbaisi arbitri eletti nelle differenze vertenti tra il Conte Amedeo di Savoja, e Federico Marchese di Saluzzo, quali hanno pronunciato, che detto Marchese Federico riconoschi tener in feudo dal detto Conte Amedeo, e sotto l'Omaggio, e fedeltà ligia li Castelli, Ville, e Mandamenti di Saluzzo, Dronero, e Valle, e tutti gli altri, che tiene semoventi dall'Impero, eccettuati solamente quelli di Revello, Carmagnola, e Racconiggi, ed altri, che teneva da Giacomo di Savoja, Prencipe d'Achaja quali resteranno perpetuamente del Retrofeudo di detto Conte Amedeo, e suoi successori; più di dover rimetter il Castello di Barge, Valle di Pò (...) delli 5. Agosto 1363. OMAGGIO, e fedeltà prestata del Marchese Federico al Conte Amedeo di Savoja per li Castelli, e Luoghi, de quali nella sudetta Sentenza Arbitramentale, salva la fedeltà dell'Imperatore delli 5. Agosto 1363
  17


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima