Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria quarta | Mazzo 5
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1390, gennaio - 1487, aprile 27, documento in copia)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1390, gennaio - 1487, aprile 27, documento in copia)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
CONFIRMAZIONE di Carlo Re di Francia Delfino di Vienna delle Patenti delli 19. Maggio 1376 ivi tenorizzate di Concessione fatta dal Re Carlo di lui Padre, à favore del Marchese Federico di Saluzzo, de' Regalj del Marchesato di Saluzzo, con facoltà d'esercirli sovra tutti i suoi Vassalli in Gennaro 1390
  1
    Fascicolo 2
PROCURA fatta da Manfredo, e Gio. fratelli Marchesi di Saluzzo fù Ugolino di Saluzzo, fù Manfredo Marchese di Saluzzo, in capo di Tommaso Marchese di Saluzzo, figliolo del fù Manfredo Marchese sudetto, per prestar il giuramento di fedeltà al Conte Amedeo di Savoja, per tutto ciò, che da esso tenevano, e prenderne indi in nome loro l'Investitura (con un Estratto non autentico) delli cinque Marzo 1391
  2
    Fascicolo 3
PROCURA fatta da Federico Marchese di Saluzzo, in capo di Gioannino di Saluzzo de' Sig.i Dogliani, d'Antonio Provana, e di Tomaso Ravioli di Saluzzo, per portarsi nella Città d'Asti, ed ivi unitamente à Francesco Sig.r di Cassenatico Governatore d'Asti, Giovanni de Fontani Bailivo Matisconensi trattare la Tregua con Amedeo di Savoja Prencipe d'Achaja delli 18. Ag.to 1394
  3
    Fascicolo 4
TREGUA di 4. anni conchiusa tra Amedeo di Savoja Prencipe d'Achaja, Federico Marchese di Saluzzo per mezzo de' loro rispettivi deputati nella Città d'Asti delli 23. Agosto 1394
  4
    Fascicolo 5
RATTIFICANZA di Federico Marchese di Saluzzo della tregua conchiusa da suoi Deputati, con quelli di Amedeo di Savoja Prencipe d'Achaja nella Città d'Asti delli 31 Agosto 1394
  5
    Fascicolo 6
TRATTATO di Ranzone, di Tommaso Marchese di Saluzzo prigioniere di Amedeo di Savoja, Prencipe d'Achaja, per quale si è convenuto, che mediante la Somma di ducati 22500.d'oro da pagarsi per il detto Marchese Tommaso, sarebbe stato messo in libertà dal Castello di Torino, in cui era dettenuto delli 15. 8.bre 1395
  6
    Fascicolo 7
MINUTA di tregua tra il Principe d'Achaja, ed il Marchese di Saluzzo, continente dieci nove capi, fra quali fù stabilito, che si debbino evacuare fra giorni quindeci li luoghi reciprocam.te occupatisi, che sii fra un Stato, e l'altro libero il Commerzio con farne assicurare le strade, che li rispettivi sudditi debbano godere liberamente li loro beni, che non possino pendente detta Tregua construer alcuna nuova Fortezza, che per la detta tregua non si intendi pregiudicato ad alcuna delle Convenz.ni e Tregue, che li med.i possino avere colli Duchi di Milano, ed Orleans, col Conte di Savoja, e Republica di Genova, che quelli della Rocha de' Baldi, di Vico, Bastita di Carrassone, S.Albano, e della Trinità, posseduti dal detto Marchese di Saluzzo, possino condurre per il Stato di detto Principe il Vino, ed altre cose, che li med.i compreranno fuori di Stato 1396
  7
    Fascicolo 8
CESSIONE, e remissione fatta da Carlo VI. Re di Francia, al Conte Amedeo di Savoja dell'Omaggio, e Fedeltà, à quali era sottoposto il Marchese di Saluzzo verso il detto Re Carlo, come Delfino di Vienna del P.o Giugno 1401
  8
    Fascicolo 9
PROCURA del Marchese Tommaso di Saluzzo, in capo del Cardinale Amedeo di lui fratello per agire nella Causa vertente nanti il Re di Francia tra esso Marchese, ed il Conte Amedeo di Savoja, e per convenire, e transiggere col med.o delli 28. Xmbre 1401
  9
    Fascicolo 10
PROROGA accordata da Ludovico Re di Francia al March.e Tommaso di Saluzzo per prestargli Omaggio del Marchesato di Saluzzo, à condizione, che paghi i dritti dal med.o dovuti, e rimetta nelle di lui mani il Castello di Carmagnola delli 28. Giug.o 1403
  10
    Fascicolo 11
ARRESTO del Parlamento di Pariggi profferto in esecuz.ne della Sentenza delli 10 Maggio 1390, contro il Conte Amedeo di Savoja, ed Prencipe d'Achaja per la fedeltà del Marchesato di Saluzzo, per quale vien aggiudicato al Procurat.e del Delfinato, e Marchese di Saluzzo il pegno prettorio sovra tutte li terre, e beni dal detto Conte, e Principe possedute nel Regno di Francia, da tenersi per essi sino all'intiera esecuzione del sudetto Arresto delli 6. 7mbre 1404
  11
    Fascicolo 12
PATENTI di Carlo 6.° Re di Francia, per quali in esecuzioni dell'Arresto del 1390 pronnunciato nella Causa tra il Conte Amedeo di Savoja, il Procuratore del Delfinato, ed il Marchese di Saluzzo per la superiorità di detto Marchesato di Saluzzo, ordina le rappresaglie contro detto Conte Amedeo di Savoja delli 13. Agosto 1405
  12
    Fascicolo 13
DONAZIONE, e Cessione fatta da Carlo VI Re di Francia al Conte Amedeo di Savoja, suoi Eredi, e successori nel Contado di Savoja, dell'Omaggio, e fedeltà dovutagli in qualità di Delfino di Vienna, dal Marchese di Saluzzo per d.o Marchesato, come pure de' Feudi, che teneva da lui esso Marchese, e per quali era astretto al detto Omaggio, e fedeltà, con condizione però, che detto Conte sii tenuto per essi verso detto Re di Francia all'Omaggio, e questi riconosca in feudo assieme agli altri, che possiede nel Delfinato. Coll'Ordine di detto Re al suo Cancelliere di far sigillare la sudetta Donazione, non ostanti le Ordinanze proibenti l'alienazione, e smembrazioni de Demanj dalla Corona di Francia delli 2. Gennaro 1409
  13
    Fascicolo 14
ESTRATTO autentico dell'Ordine di Carlo 6.° Re di Francia, per quale manda rimettersi al Conte di Savoja, e Prencipe d'Achaja le terre, e beni state rappresagliate al Marchese di Saluzzo, sittuate nel Stato di Francia, per aver assistito il Marchese di Monferrato, e Genovesi, che s'erano ribellati, le quali furono aggiudicate al detto Marchese di Saluzzo per arresto proferto contro detti Conte di Savoja, e Prencipe d'Achaja delli 30. Genaro 1409
  14
    Fascicolo 15
LETTERE di Carlo 6° Re di Francia dirette à Luiggi di Savoja Prencipe d'Achaja, per cui lo esorta ad indennizare li due Ussieri, che aveva tenuto priggioni pendente 44 giorni per esser venuti in Piemonte ad eseguire due Arresti del Parlamento di Pariggi, in favore del Marchese di Saluzzo, contro il Conte Amedeo di Savoia, in diffetto di che avrebbe ordinato d'usar di represaglia contro detto Principe d'Achaja delli 23. Agosto 1409
  15
    Fascicolo 16
TREGUA conchiusa tra Tommaso Marchese di Saluzzo, e Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja per mesi cinque, à mediazione di Gio. di Meingie detto Bouciquant Maresciale di Francia, e Governatore di Genova delli 8.Marzo 1410
  16
    Fascicolo 17
PROCURA del Marchese Tommaso di Saluzzo in capo delle persone ivi nominate per dimandare dal Governo del Delfinato la restituzione di Trentanari Vinticinque, e più e Montoni presi à suoi Sudditi da quelli del Principe d'Achaja mentre pascolavano nelle fini del Ponte del Chianale Castellania di Castel Delfino delli 13. Luglio 1412
  17
    Fascicolo 18
PROROGA accordata dà Luiggi Re di Francia al Marchese Tommaso di Saluzzo per prestargli la fedeltà, ed Omaggio per il Marchesato di Saluzzo delli 19. ottobre 1412
  18
    Fascicolo 19
RATTIFICANZA del Marchese Tommaso di Saluzzo della tregua fatta tra esso, Teodoro Marchese di Monferrato, ed il Prencipe Giacomo Achaja per Instromento 20.febraro medesimo anno delli 21. febraro 1413
  19
    Fascicolo 20
PROCURA di Tommaso Marchese di Saluzzo per presentare al Prencipe d'Achaja la Rattificanza della tregua conchiusa tra li Procuratori di detto Prencipe Teodoro Marchese di Monferrato, e detto Marchese Tommaso di Saluzzo per Instromento delli 20. detto febraro, delli 22. febraro 1413
  20
    Fascicolo 21
TRANSAZIONE tra Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja, ed il Marchese Tommaso di Saluzzo sovra le differenze tanto vertite trà loro Antecessori, che fra essi vertenti, e per Causa di quali erano seguite varie Stragi, depopulazione, e per esse detto Principe prettendeva una indennizzazione di fiorini 50\\m, come anche la caducità de' Castelli, e Luoghi di Carmagnola, e Revello, attesa la non presa Investitura, al che tutto si eccepiva da esso Marchese, dicendo non esser seguito di suo Ordine quanto sovra, offerendosi per altro pronto di fare tutto ciò, e quanto restava tenuto verso detto Principe, quali tutte differenze furono terminate come infra, cioè. Che detto March.e dicendosi informato delle Donazioni, e fedeltà prestate da suoi Antecessori al detto Principe riconoscesse, come riconobbe tener in feudo dal detto Principe, sotto obbligo d'Omaggio, e Fedeltà salva quella dovuta all'Imperatore, e le ragioni del March.e di Monferrato (...) delli 22. Giugno 1413
  21
    Fascicolo 22
TRANSAZIONE seguita tra il Conte Amedeo di Savoja, ed il Marchese Tommaso di Saluzzo sovra le differenze, che tanto fra essi, che loro Predecessori vertivano, per causa de' quali erano seguite varie stragi, depopulazione, e per esse detto Conte proponesse contro detto Marchese l'indennizzazione di fiorini 50\\m, come anche la caducità di tutto Marchesato di Saluzzo, a causa, che detto Marchese non aveva dimandata da esso Conte l'Investitura, come restava in dovere, attesa massime la Donazione ottenuta dall'Imperatore Carlo IV. di detto Marchesato, e per contro detto Marchese negava tutto quanto sovra, e per altro si offeriva pronto di fare tutto ciò, e quanto restava tenuto verso detto Conte, quali differenze furono terminate come infra, cioè, Che detto March.e [dicendosi informato delle ricognizioni, fedeltà, ed Omaggj prestati da suoi Antecessori nel 1169, come anche di quella prestata dal Marchese Federico di lui Padre, e non ostanti le ordinanze, e Pronunciati (...) delli 22. Giugno 1413
  22
    Fascicolo 23
TRANSONTO Camerale de Seguenti Titoli TRANSAZIONE, con Investitura concessa dal Conte Amedeo di Savoja, à favore del Marchese Tommaso di Saluzzo, in seguito à patti, e Convenzioni tra essi seguite de' Castelli, e Luoghi di Saluzzo, Dronero, e Valle, e di tutti gli altri Luoghi Ville, e Giurisdizioni dipendenti dal Marchesato di Saluzzo, con Confirmaz.ne delle Fedeltà, e riccognizione passate da suoi Antecessori, e specialmente della Sentenza Arbitramentale delli 13. febraro 1363, con diversi altri patti ivi specificati delli 22. Giugno 1413. APPELLAZIONE interposta dalli Sindaci, e Communità di Saluzzo da un precetto fattogli per parte del Sig.r Marchese di Saluzzo per la presentazione di Uomini 51armati per servire il Duca Amedeo di Savoja delli 22. Aprile 1444. (...) APPELLAZIONE di Costanzo Stralla al Conseglio di Savoja per certa esecuzione fattagli da Francesco di None Commissaro Ducale delli 27. Aprile 1487
  23
    Fascicolo 24
PATENTI del Conte Amedeo di Savoja di concessione à favore del Marchese Tommaso di Saluzzo di usare de' Regali nel Marchesato di Saluzzo nello stesso modo, e forma, che i suoi Predecessori ne avevano usato; con Confirmazione delle altre Franchiggie, immunità e grazie accordategli tanto per esso, che da suoi Antecessori, e che si concedessero agli altri suoi Vassalli, con promessa di non alienare detto Marchesato, ed Omaggio d'esso fuori della Real Casa di Savoja, delli 22. Giugno 1413. CONFIRMAZIONE del Duca Amedeo della sudetta Concessione, e franchiggie delli 24. Agosto 1424. ALTRA del Duca Filiberto della Concessione, e franchiggie sud.e delli 26. Marzo 1479
  24
    Fascicolo 25
PROCESSO Verbale sovra le differenze insorte tra li Conte Amedeo di Savoja, e Prencipe d'Achaja, ed il Marchese Tommaso di Saluzzo, quali furono terminate colla Transazione delli 22. Giugno detto Anno; in Luglio 1413
  25


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima