Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria quarta | Mazzo 6
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1413, giugno 22, documento in copia - 1476, marzo 28)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1413, giugno 22, documento in copia - 1476, marzo 28)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
RATTIFICANZA fatta per li Signori di Paesana, Castellar, Crisolo, Ostana, Oncino, Brondello, Cartignano, Valfenera, Isolabella; e delle Communità di Saluzzo, La Manta, Verzuolo, Alpiasco, Venasca, Brosasco, Melle, Frassino, S.Peire, Dronero, Palieres, St. Damiano, Val di Maira, e S.Front, dell'Instromento di Fedeltà prestata dal Marchese Tommaso di Saluzzo al Conte Amedeo di Savoja, sotto li 22. Giugno 1413, delli 8. Agosto 1413
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo di Savoja, a favore del Marchese Ludovico di Saluzzo figlio del fù Marchese Tommaso, del Marchesato di Saluzzo, ò sia di quella parte d'esso sottoposta all'Omaggio, e fedeltà verso detto Duca, nel modo, e forma, che detto suo Padre n'era stato investito delli 10. febrajo 1417
  2
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo di Savoja, à favore del Marchese Ludovico di Saluzzo, figlio del fù Marchese Tommaso del Marchesato di Saluzzo, osia di quella parte d'esso sottoposta all'Omaggio, è fedeltà verso detto Duca Amedeo nel modo, e forma, che detto suo Padre n'è stato investito delli 10. febraro 1417 N.B. questa investitura è un doppio dell'anteced.te
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo di Savoja, à favore di Ludovico fù Tommaso Marchese di Saluzzo, de' Castelli, e Luoghi di Saluzzo, Dronero, e Valle, Valle di Pò, Castellar, e di tutti gli altri Castelli, Terre, e Luoghi, che tiene in retrofeudo dal detto Conte; e generalmente di tutto il Marchesato di Saluzzo, come anche de' Castelli, e Luoghi di Carmagnola, e Revello, e di tutti gli altri feudi, che ricconosceva dal fù Ludovico Prencipe d'Achaja alla forma delle precedenti, e specialmente de' Patti, e Convenzioni seguite tra detto Conte Amedeo detto fù Ludovico Prencipe d'Achaja, e detto fù Marchese Tommaso di Saluzzo, sotto li 22. Giugno 1413 ivi tenorisati delli 24. Agosto 1424
  4
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo di Savoja al Marchese di Saluzzo, di tutto il Marchesato di Saluzzo, Castelli, e Luoghi dal medesimo dipendenti, come pure de' Castelli, e Luoghi di Carmagnola, e Revello, che ricconosceva in Feudo dal Prencipe d'Achaja, alla forma delle precedenti delli 7. decembre 1426
  5
    Fascicolo 6
ATTI nella Causa agitata avanti il Conte Amedeo di Savoja tra Ludovico Marchese di Saluzzo da una parte, ed Manfredo, a Gio. Galeazzo, ed Ugonino de' Marchesi di Saluzzo dall'altra per la successione nel Marchesato sudetto di Saluzzo, in quali sono tenorisati li seguenti Titoli. 1435. INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo di Savoja, à favore di Ludovico fù Tommaso Marchese di Saluzzo del Marchesato di Saluzzo, e de' Feudi, che teneva da Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja, con confirmaz.ne de patti, e Convenzioni seguite tra detto Conte Amedeo e detto fù Tommaso di Saluzzo sotto li 22. Giugno 1413 ivi tenorizati delli 24. Agosto 1424. PATENTI del Conte Amedeo di Savoja, a supplicazione di Tommaso Marchese di Saluzzo, ed in seguito dell'Omaggio per esso prestatogli, di Concessione de' Regali del Marchesato di Saluzzo, a tenor delle Franchiggie degli altri Vassalli di suo Stato, delli 22. Giugno 1413. (....)
  6
    Fascicolo 7
SENTENZA proferta dal Conte Amedeo di Savoia, sovra le differenze vertenti tra Luiggi Marchese di Saluzzo da una parte, e Manfredo Sig. di Mulazzano, Gio. Galeazzo Signor di Farigliano, ed Ugonino Sig.r di Cardè, tutti de' Marchesi di Saluzzo dall'altra, per causa della Successione nel Marchesato di Saluzzo, per cui fù dichiarato dover quello spettare al detto Marchese Ludovico, e suoi Successori, ad esclusione degli altri, a quali viene inhibito d'intitolarsi Marchesi di Saluzzo delli 7. Agosto 1435
  7
    Fascicolo 8
RATTIFICANZA di Gio. Galeazzo de' Marchesi di Saluzzo Sig.r di Farigliano, e Piozzo della Sentenza proferta dal Conte Amedeo di Savoja nelle differenze vertenti tra il Marchese Ludovico di Saluzzo da una parte, e Manfredo de' Marchesi di Saluzzo Sig.r di Mulazzano, detto Gio. Galeazzo, ed Ugonino de' medesimi Marchesi, Sig.r di Cardè, dall'altra, per la successione nel Marchesato di Saluzzo, sotto li 7 .Agosto 1435 ivi tenorizata, delli 11. 8.bre 1435
  8
    Fascicolo 9
PATENTI del Duca Ludovico di Savoja di deputazione del Prencipe Amedeo di lui Primogenito in suo Luogotenente Generale ne' suoi Stati pendente il suo soggiorno in Francia del P.o ottobre 1463
  9
    Fascicolo 10
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo di Savoja, à favore del Marchese Ludovico di Saluzzo delli Castelli, e Ville, e Luoghi di Saluzzo, Dronero, Val di Pò, Castellar, Carmagnola, e Revello, e di tutti gli altri Luoghi, e Feudi, che tiene dal med.o alla forma delle precedenti delli 11. Xmbre 1466
  10
    Fascicolo 11
PROCURA del Marchese Ludovico di Saluzzo, in capo di Tommaso suo figliuolo secondogenito per prendere l'Invest.a dal Duca Filiberto di Savoja di tutto il Marchesato di Saluzzo, e terre dal med.o dippendenti delli 2. Agosto 1473
  11
    Fascicolo 12
DUE Richieste passate dal Governatore del Delfinato al Marchese Ludovico di Saluzzo di prestare Omaggio al Re di Francia, per il Marchesato di Saluzzo delli 16. Xmbre 1475 28.Marzo 1476
  12


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima