Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria quarta | Mazzo 7
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 7
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1476, gennaio 29 - 1488)
Numero
-
Testo
Mazzo 7
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 7
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1476, gennaio 29 - 1488)
Numero
-
Testo
Mazzo 7
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
RISPOSTA di Ludovico Marchese di Saluzzo all'intimazione fattagli per parte del Governatore, e Parlamento del Delfinato, per cui si scusa di non poter prestare il Giuramento di Fedeltà, conforme in essa intimazione, stante che i suoi Antecessori per l'adietro l'avevano sempre prestato alli Duchi di Savoja delli 29. Gennajo 1476
  1
    Fascicolo 2
GIURAMENTO di Fedeltà prestato alla Duchessa Violante di Savoja, da Luiggi Marchese di Saluzzo, scritto, e signato di mano propria, col suo Sigillo delli 7. Gennajo 1478
  2
    Fascicolo 3
PROCURA fatta da Luiggi Marchese di Saluzzo, in capo di Federico suo fratello Vescovo di Charpentras per domandare, e ricevere dal Duca Filiberto di Savoja l'Investitura di tutto il Marchesato di Saluzzo delli 22. Marzo 1479
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa dal Duca Filiberto di Savoja, à favore del Marchese Ludovico di Saluzzo, de' Castelli, Ville, e Luoghi, e Mandamenti di Saluzzo, Dronero, e Valle, Val di Pò, Castellar, Carmagnola, e Revello, e generalmente di tutto il Marchesato di Saluzzo, alla forma delle precedenti delli 26. Marzo 1479
  4
    Fascicolo 5
PROCURA fatta da Luiggi Marchese di Saluzzo, in capo di Tommaso suo fratello per prender l'Investitura di tutto il Marchesato di Saluzzo, e giurava la fedeltà al Duca Carlo di Savoja delli 7. 8bre 1482
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo di Savoja, à Luiggi Marchese di Saluzzo, della Villa, e Mandamento di Dronero, della Valle di Pò, del Luogo di Castellar, e di tutto il Marchesato di Saluzzo, salva però la fedeltà all'Imperatore da detto Marchese dovuta delli 12. 9mbre 1482
  6
    Fascicolo 7
PROCURA del Marchese Ludovico di Saluzzo, per supplicare il Duca Carlo di Savoja di annullare certe lettere, per quali mandava al detto Marchese di prestargli personalmente il Giuramento di Fedeltà delli 11. Gennajo 1485
  7
    Fascicolo 8
FRAGMENTO delle Croniche di Giouvenale D'Aquino della guerra mossa dal Duca Carlo Primo contro il Marchese Ludovico di Saluzzo, estratto dal Bagnasacco 1486 in 1488
  8
    Fascicolo 9
Dichiarazione del Marchese Manfredo di Saluzzo di non dover alcuna fedeltà alli Delfini di Vienna per detto Marchesato, per Transonto delli 27. Giugno 1486. delli 27. Giugno 1486
  9
    Fascicolo 10
PROTESTA degli Ambasciatori del Duca Carlo di Savoja, contro il Rifiuto, che gli Ambasciatori del Re di Francia facevano di stare all'appuntamento stato preso per l'aggiustam.to delle differenze risguardanti l'Omaggio del Marchesato di Saluzzo del P.o agosto 1486
  10
    Fascicolo 11
PROCESSO Verbale fatto nel Mandamento di Brusceria del seguito tra i Commissarj del Re di Francia, Delfino di Vienna, e quelli del Duca di Savoja, per riguardo alle differenze, che fra essi vertivano per l'Omaggio del Marchesato di Saluzzo delli 8. Agosto 1486
  11
    Fascicolo 12
MEMORIE della Controversia vertita tra il Delfino di Vienna, ed il Duca di Savoja, per riguardo all'Omaggio del March.to di Saluzzo 1486 in 1488
  12
    Fascicolo 13
PASSAPORTO del Duca Carlo di Savoja agli Ambasciatori del Re di Francia per portarsi a Susa, a regolare le differenze, che erano tra detto Duca, ed il Marchese di Saluzzo degli 8. febrajo 1487
  13
    Fascicolo 14
INFORMAZIONI prese per li Commissari deputati dal Duca di Savoja sopra la guerra suscitata da Luiggi Marchese di Saluzzo, contro il detto Duca, e sovra la presa di Sommariva, e Fortepasso, e de tentativi fatti per prender il Castello di Barge delli 10. febraro 1487
  14
    Fascicolo 15
ORDINE del Re di Francia Carlo VIII. à suoi Sudditi del Delfinato di tenersi pronti per la guerra contro il Duca di Savoja, attesa l'invasione da questo fatta del Marchesato di Saluzzo, di cui dice spettargliene l'Omaggio delli 8. Marzo 1487
  15
    Fascicolo 16
CAPITULAZIONE accordata dal Duca Carlo di Savoja à Carlo, e Giacomo Baron di Chassenage Governatori, e Luogoteneti Generali del Marchesato di Saluzzo per la resa della Città, e Castello di Saluzzo assediati dal detto Duca, per cui fra le altre cose si è permesso alla Guarniggione d'uscire d'essa con tutti gli onori di guerra, e si è convenuto di stare all'arbitram.to degli arbitri deputandi per la questione tra detto Duca, e Carlo VIII. Re di Francia per causa dell'Omaggio, e Fedeltà del Marchesato di Saluzzo, con obbligazione a quella delle parti, a cui sarà aggiudicato, di ritenerlo di nuovo al Marchese Luiggi, qual fosse tenuto ricconoscerlo da essa in Feudo, obbligandosi pure di darsi reciprocamente degli Ostaggi per cauzione dell'Osservanza di quanto sovra delli 24. Marzo 1487
  16
    Fascicolo 17
PROMESSA di Gio. Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano per l'osservanza della Capitulazione seguita tra li Deputati del Marchese Ludovico di Saluzzo, ed il Duca Carlo di Savoja per la resa della Città, e Castello di Saluzzo assediati dal detto Duca, e di quale ne Capitoli ivi inseriti delli 24. Marzo detto anno, delli 2. Aprile 1487
  17
    Fascicolo 18
APPUNTAMENTO preso à Chateau Briand tra gli Ambasciatori del Duca Carlo di Savoia, Duca di Milano, e Cantoni di Berna, e Fribourg per l'amichevole terminazione delle differenze vertenti tra detto Duca di Savoja, e Carlo VIII Re di Francia per causa dell'Omaggio del Marchesato di Saluzzo, à condizione, che il sudetto Duca facci rimettere in mani del Conte di Clermont la Città di Saluzzo da restituirsi a chi sarà dalli detti Deputati aggiudicata, con l'accettazione del medesimo fatta dal detto Re Carlo di Francia per le sue Patenti delli 21. detto Agosto, ivi annesse delli 20. Agosto 1487
  18
    Fascicolo 19
PROMESSA fatta al Duca Carlo di Savoja dal Cavagliere Luiggi Marafin deputato dal Signor di Beaujeu, di restituire a chi sarebbe stato giudicato appartenere la Città, e Castello di Saluzzo, in esecuzione, e secondo la forma dell'appuntamento preso sotto li 20. agosto detto Anno, delli due ottobre 1487
  19
    Fascicolo 20
LETTERE del Re Carlo di Francia, della Regina Anna, e della Marchesa Gioanna di Saluzzo al Duca di Savoja per riguardo alle differenze dell'Omaggio del Marchesato di Saluzzo, e della guerra, che regnava in quelle parti delli 1487
  20
    Fascicolo 21
ATTO di Prottesta fatta dalli Deputati di Carlo 8° Re di Francia contro quelli Deputati dal Duca Carlo di Savoja, per la contravenzione di questi all'appuntamento preso per le Conferenze da tenersi nel Luogo di Pont Beauvosin, per la terminazione delle Differenze, che fra essi vertivano per riguardo all'Omaggio del Marchesato di Saluzzo, delli 30. 9.mbre 1487
  21
    Fascicolo 22
CONSULTO del Dottore Baldo de Perusio di Pavia nella Causa della Superiorità del Marchesato di Saluzzo
  22
    Fascicolo 23
SOMMARJ, osian Ristretti de' Titoli concernenti la fedeltà, ed Omaggj prestati da Marchesi di Saluzzo alli Conti e Duchi di Savoja, a causa del detto Marchesato di Saluzzo
  23
    Fascicolo 24
ATTI delle Conferenze tenutesi al Ponte di Beauvoisin tra li Deputati di Carlo VIII. Re di Francia, Imberto di Batternay, Teobaldo Baillet, Gio. Bouchard, Steffano Poncier, e Gio. Ferrat, e quelli del Duca Carlo di Savoja Gio. Compois Vescovo del Mondovi, Merlo De Conti di Piozzasco, Filippo Chevreri, Giacobino di S.Giorgio, Antonio Ponsiglione, Paolo Capris, Allessandro Rivaldone, e Paolo Piochetto per riguardo alle differenze dell'Omaggio del Marchesato di Saluzzo 1487 in 1488
  24
    Fascicolo 25
CONSULTO del Dottore Giacobino di S.Giorgio nella Causa della Superiorità del Marchesato di Saluzzo
  25
    Fascicolo 26
CONSULTO di Antonio Ponsiglione, a favore del Duca Carlo Primo per la Superiorità del Marchesato di Saluzzo
  26


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima