Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il marchesato di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 25] | Categoria quinta | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1197, dicembre 6 - 1574, novembre 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1197, dicembre 6 - 1574, novembre 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DONAZIONE, ed Infeudazione fatta dal Marchese Bonifacio di Monferrato, al Marchese Bonifacio figlio del Marchese Manfredo di Saluzzo di lui Nipote di tutta la Valle di Stura, consistente ne' Luoghi della Rocca Sparvera, Gagliola, Magliola, Ritana, Valoria, St. Benedetto, Demonte, e Valle, Aison, Vinadio, Pont. Bernard, Pietra Porzio, Sambuco, Bersezio, di Caraglio, e Valle, di Vignolo, Marcenasco, e Dogliani in feudo nobile, e Paterno delli 6. Xmbre 1197
  1
    Fascicolo 2
PROMESSA d'Enrico Marchese di Savona, e di Gratapaglia al Marchese Guglielmo di Monferrato, di assistere la Contessa Allasia di Saluzzo, e Marchese Manfredo suo Nipote per riguardo de Feudi di Novello, e Montechiaro, che riconosceva dal detto Marchese di Monferrato, per la ricuperazione del Castello di Dogliani, e di far, che il suo Figlio nascituro ne facesse lo stesso delli 5. Cal. 9mbre 1218
  2
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato, a favore del Marchese Manfredo di Saluzzo, del Castello, e Luogo di Dogliani, mediante la somma di L.1500 genovesi, come di quelli, pure di Caraglio, Valle di Stura, e Vignolo, in feudo nobile nella stessa forma, che detto Marchese Guglielmo di Monferrato n'era stato investito dall'Imperatore Federico delli 5. Cal. feb.o 1221
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato, a favore del Marchese Manfredo di Saluzzo, de' Castelli, e Luoghi di Dogliani, Caraglio, Vignolo, Roccasparvera, Roccavione, di tutta la Valle di Stura, Demonte, Vinadio, Pietra Porzio in feudo gentile, ed onorabile per maschi, e femine delli 14. Kal. 8bre 1223
  4
    Fascicolo 5
DONAZIONE fatta da Berta Contessa di Monferrato, à Giacomo di Bagnasco Procuratore di Beatrice Contessa di Vienna, ed Albona sua figlia delle cinque parti del Castello, e Luoghi di Mombarchero, e S.Benedetto, e di tutto ciò, che tanto giustamente, che ingiustamente dipendeva da medesimi, giurisdizione, beni, e redditi da detti Luoghi dippendenti, del Castello di Camerana, e quartiere di Cortemiglia, e Ville a detto quartiere spettanti, con condizione, che alla morte di detta Contessa Beatrice detti Luoghi pervenghino al Marchese Bonifacio di Monferrato figlio di detta Contessa Berta delli 15. Xmbre 1238
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Marchese Gio. di Monferrato, a favore del Marchese Tommaso di Saluzzo, del Castello, e Luogo di Dogliani, Giurisdizione, beni, e redditi dal medesimo dippendenti Col riccorso dal detto Marchese presentato, per ottener detta Investitura delli 9. Gennajo 1293 delli 4. Marzo 1295
  6
    Fascicolo 7
COMPROMESSO fatto dal Marchese Manfredo di Saluzzo, in capo di Bertolotto di Baudisetto Priore di Pagno, e Guglielmo di Ozano, per la terminazione delle differenze, guerre, e questioni, che aveva col Marchese Teodoro di Monferrato delle Kal. Maggio 1310
  7
    Fascicolo 8
COMPROMESSO del Marchese Teodoro di Monferrato nella persona di Filippo di Savoja Prencipe d'Achaja per la terminazione delle differenze, e guerre insorte tra esso, ed il Marchese Manfredo di Saluzzo del P.o Luglio 1310
  8
    Fascicolo 9
COMPROMESSO fatto da Manfredo Marchese di Saluzzo nella persona di Filippo di Savoja Prencipe d'Achaja, per terminare le differenze vertenti tra esso Manfredo, e Teodoro Marchese di Monferrato delli 2. Luglio 1310
  9
    Fascicolo 10
SENTENZA arbitramentale proferta da Bonifacio di Saluzzo, ed Opicino Spinola Arbitri eletti per la terminazione delle differenze, che vertivano tra il Marchese Teodoro di Monferrato, ed il Marchese Manfredo di Saluzzo; per cui hanno arbitrato, che detto Marchese di Monferrato dovesse conceder in Feudo al detto Marchese di Saluzzo li Castelli, e Luoghi di Mombarcaro, e Camerana, e Loro dipendenze. Più che dovesse cedergli tutte le ragioni, che aveva sovra il Castello di Cortemiglia, Orzarola, Cagna, Loesio, Olmo, e Saleggio, come anche la fedeltà del Castello, e feudo di Dogliani, Montechiaro, Bubio, ed in tutti gli altri Feudi esistenti dalla Città d'Alba verso Ormea, e da Cortemiglia superiormente verso Ormea, coll'obbligo al detto Marchese di Saluzzo di ricconoscer detto Marchese di Monferrato per tutti detti Castelli, Luoghi, e Feudi nella forma, che quelli ricconoscevano li suoi Antecessori delli 3. 9mbre 1311
  10
    Fascicolo 11
CESSIONE fatta dal Marchese Teodoro di Monferrato al March.e Manfredo di Saluzzo, delle ragioni compettentegli sovra li Castelli, e Luoghi di Mombarchero, e Camerana, Cortemiglia, Orsarola, Cagna, Loesio, Olmo, e Saleggio, e Fedeltà di Dogliani, ed altri Luoghi posseduti dal Sig.r Gio. di Saluzzo, di Montechiaro posseduto dal Sig.r Alberto del Caretto, e Bubio, e generalmente di tutti li Feudi esistenti dalla Città di Alba superiormente verso Ormea, e da Cortemiglia superiormente verso Ormea, e questo in esecuzione della Sentenza arbitramnetale proferta da Bonifacio di Saluzzo, ed Opecino Spinola sotto il detto giorno; con successiva Investitura concessa dal detto Marchese di Monferrato al detto Marchese di Saluzzo, di quanto resta sovra espresso delli 3. 9mbre 1311
  11
    Fascicolo 12
DONAZIONE fatta dal Marchese Teodoro di Monferrato à Gio. di Salluzzo della fedeltà, a cui gli era tenuto per il Castello, e Luogo di Dogliani, ed altri Feudi, che ricconosceva dal medesimo, con facoltà di quella prestare al Marchese Manfredo di Saluzzo delli 3. 9mbre 1311
  12
    Fascicolo 13
CONFEDERAZIONE seguita tra Manfredo Marchese di Saluzzo, e Federico suo figliuolo, e Filippo di Savoja Prencipe d'Achaja, per quale detto Marchese di Saluzzo promette di non dare alcun ajuto al Marchese di Monferrato in qualsivoglia guerra, e di non far cosa alcuna contro del medesimo, salvo per que' Feudi, che tiene semoventi dal detto Marchese di Monferrato, consistenti nella Valle di Stura, Dogliani, Marsaglia, Mombarcaro, Camerana, Quartiere di Cortemiglia, Montechiaro, Bubio, e certi altri Feudi nuovamente donati dal detto Marchese di Monferrato al sudetto Marchese di Saluzzo delli 30. Marzo 1314
  13
    Fascicolo 14
RECCOGNIZIONE passata dal Marchese Tommaso di Saluzzo, verso il Marchese Gio. di Monferrato, di tre parti delle 8.di Ceva, e de' Castelli, e Luoghi di Priola, e Mombarcaro, Camerana, 4.a di Cortemiglia, de' Castelli, e Luoghi di Bubio, e Dogliani, metà della Marsaglia, Borgaro, e Cornalesio, de' Castelli, e Luoghi esistenti nella Valle di Stura, cioè Roccaspararvera, Casteletto, Gagliola, Mogliola, Rittana, Valloria, Demonte, Ysson, Vinadio, Pietra Porzio, Sambuco, Ponbernardo; con successiva Investitura di tutti li sudetti Castelli, e Luoghi alla forma delle precedenti Investiture delli 17. Xmbre 1346
  14
    Fascicolo 15
COPIA d'Investitura concessa da Secondo Ottone Marchese di Monferrato, a Federico Marchese di Saluzzo di tutti i Castelli, Ville, e Luoghi, che esso Federico, e suoi predecessori tengono, e tenevano in feudo dal Marchese di Monferrato delli 17. 7mbre 1373
  15
    Fascicolo 16
INVESTITURA concessa da Ottone Duca di Brunswich, come Tuttore di Gioanni Marchese di Monferrato, in favore di Federico Marchese di Saluzzo de' Castelli, e Luoghi di Demonte; Val di Stura, Vignolo, e Dogliani, della metà di Marzaglia, Mombarcaro, e Camerana, come anche del Castello di Borgo, e generalmente di tutti i Castelli, e Luoghi, ch'esso Federico, e suoi Antecessori tengono, e tenevano in Feudo da Marchesi di Monferrato delli 4. febraro 1379
  16
    Fascicolo 17
PROCURA fatta da Federico Marchese di Saluzzo, in capo di Tommaso Richitia per prender in suo nome da Teodoro Marchese di Monferrato l'Investitura del Castello, e Villa di Demonte, e Val Stura, come pure di tutti i Castelli, Ville, e Luoghi di detta Valle, del Castello, e Villa di Dogliani, della metà di Marsaglia, del Luogo di Borgo, e Generalmente di tutti i Feudi, che esso Federico, e suoi predecessori tengono, e tenevano in feudo dà Marchesi di Monferrato delli 14. feb.o 1382
  17
    Fascicolo 18
INVESTITURA concessa da Teodoro Marchese di Monferrato, à favore di Federico Marchese di Saluzzo, per mezzo di Tommaso Richizia suo Proc.re del Castello, e Luogo di Demonte, e Val di Stura, e di tutti i Castelli, e Luoghi, e Ville di detta Valle, del Castello, e Villa di Marzaglia, de Castelli, e Luoghi di Mombarchero, e Camerana, del Luogo, fini, e Territorio di Borgo, e generalmente di tutti gli altri Castelli, Luoghi, Terre, Giurisdizioni, e feudi, che esso Federico, e suoi Predecessori tengono, e tenevano in feudo da essi Marchesi di Monferrato delli 17. febraro 1382
  18
    Fascicolo 19
INVESTITURA concessa dal Marchese Teodoro di Monferrato, a favore del Marchese Tommaso di Saluzzo fù Federico de' seguenti Castelli, e Luoghi, che anticamente si sono ricconosciuti dipendenti dal Monferrato, cioè Dogliani, Marcenasco, Bonvicino, Marsaglia, Camerana, Mombarcaro, St. Benedetto, Castelletto, Demonte, Roccasparavera, ed altri Luoghi della Valle di Stura; E de' seguenti nuovam.te dal medesimo ricconosciuti dal detto Marchese di Monferrato, cioè Somano, metà della Marsaglia, Castiglione, Belvedere, Mulazzano, e Farigliano delli 3. Gennaro 1397
  19
    Fascicolo 20
INVESTITURA concessa da Gio. Giacomo Marchese di Monferrato, à favore di Ludovico Marchese di Saluzzo di tutti i Luoghi, e feudi, che esso Ludovico teneva da Marchesi di Monferrato tanto di quà, che di là dal Tanaro delli 27. 7mbre 1422
  20
    Fascicolo 21
PROCURA fatta da Luiggi Marchese di Saluzzo, in capo d'Antonio Provana, per ottenere in suo nome dal March.e Gio. Giacomo di Monferrato l'Investitura del Luogo di Dogliani, ed altri Luoghi, che esso Luiggi, ed i suoi Predecessori tengono, e tenevano in feudo da detto Marchese di Monferr.to 22.9 bre 1440
  21
    Fascicolo 22
INVESTITURA concessa dal Marchese Gioanni Giacomo fù Teodoro Marchese di Monferrato, a favore del Marchese Ludovico di Saluzzo, de' Castelli, Luoghi, e Vassalaggj compresi negl'Instromenti, ed Investiture del 1197. 1215. 1221. 1223. e 1397. e specialmente di Dogliani, Bonvicino, Marsaglia, Camerana, Mombarcaro, St. Benedetto, Belvedere, Cissone, Rodino, e Lequio; come pure de' seguenti, sebbene allora non posseduti dal detto Marchese di Saluzzo tuttochè compresi nelle dette Investiture antiche, cioè Demonte, Roccasparavera ed altri Luoghi della Valle di Stura, Marcenasco, Castelletto, Somano, Castiglione, Mulazzano, e Farigliano, il feudo di Pagano, di Lequio, e degl'Erbassorj di Sommano delli 21. Mag.io 1443
  22
    Fascicolo 23
INVESTITURA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato al Marchese Ludovico di Saluzzo del Castello, e Luogo di Dogliani, E di tutti gli altri Castelli, e Luoghi, che gli suoi Antecessori hanno ricconosciuto in feudo dalli Predecessori Marchesi di Monferrato delli 16. Aprile 1467
  23
    Fascicolo 24
PROCURA del Marchese Ludovico di Saluzzo, in Capo di Giacomo di Saluzzo, per prendere l'Investitura dal Marchese Bonifacio di Monferrato, di tutti li Feudi, che di lui Predecessori erano soliti ricconoscere dai Marchesi di Monferrato delli 27. Giugno 1484
  24
    Fascicolo 25
INVESTITURA concessa dal Marchese Bonifacio di Monferrato, a favore del Marchese Ludovico di Saluzzo per il Luogo di Dogliani, ed altri feudi, che possedevano li Predecessori del detto Marchese Ludovico delli 9. Luglio 1484
  25
    Fascicolo 26
RATTIFICANZA del Marchese Ludovico di Saluzzo della Convenzione seguita tra suoi Deputati, e quelli del March.e Bonifacio di Monferrato dell'ultimo 7mbre detto Anno ivi tenorizzata, per cui furono terminate le differenze tra essi insorte, indipendentemente da quelle rimesse all'Arbitramento del Re Carlo di Francia, per cui hanno convenuto. P.o che si dovesse stare all'arbitramento degl'Eligendi per riguardo al Castello, e Luogo di Camerana, di cui se ne dimandava al detto Marchese di Saluzzo la restituzione. Più, che lo stesso si dovesse fare per riguardo alle differenze, che fra essi vertivano pure per il Castello, e Luogo di Sommano, che detto Marchese di Saluzzo diceva esser suo Feudo, e detto Marchese di Monferrato del suo retto feudo. Più detto Marchese di Monferrato si è obbligato di rimetter al detto Marchese di Saluzzo tutte le scritture riguardanti le doti, e ragioni dotali (...) delli 11. 8bre 1493
  26
    Fascicolo 27
TRATTATO di Lega, e Confederazione tra il Marchese Ludovico di Saluzzo, ed il Marchese Bonifaccio di Monferrato per la reciproca diffesa de' loro rispettivi Stati dell'ultimo 7mbre 1493
  27
    Fascicolo 28
PROCURA fatta da Michele Antonio Marchese di Saluzzo, in capo di Gio. de Falco, per ricevere da Bonifacio Marchese di Monferrato l'Investitura de' Luoghi di Dogliani, di Belvedere, di Marsaglia, di Mombarchero, Cissone, Roddino, Lequio, Bonvicino, Castiglione, Camerana, e Sommano, e di tutti gli altri Luoghi, Castelli, e Terre, che esso Michel Antonio, e suoi Predecessori tengono, e tenevano in feudo da detto Marchese di Monferrato delli 28. Gennajo 1520
  28
    Fascicolo 29
INVESTITURA concessa dalla Marchesa Anna d'Alanzon Madre, e Tutrice del Marchese Bonifacio di Monferrato, à favore del Marchese Michel Antonio di Saluzzo de' Castelli, e Luoghi di Dogliani, Belvedere, Cissone, Rodino, Somano, Camerana, Mombarcaro, Lequio, Marsaglia, Bonvicino, e Castiglione, ed altri Luoghi al di là dal Tanaro, alla forma delle precedenti delli 16.Marzo 1520
  29
    Fascicolo 30
PROCURA del Marchese Francesco di Saluzzo per prendere l'Investitura dal Marchese Giovanni Giorgio di Monferrato per li Feudi di Dogliani, Belvedere, Marsaglia, Mombarcaro, Chisone, Rodino, Lequio, Bonvicino, Castiglione, ed altri Luoghi dilà dal Tanaro, che il Sudetto Marchese di Saluzzo, e suoi Predecessori ricconoscevano dal detto Marchese di Monferrato delli 3. Xmbre 1532
  30
    Fascicolo 31
DIPLOMA dell'Imperatore Carlo V per cui dichiara, che qualunque riccognizione da passarsi da Gabriele de' Marchesi di Salluzzo, à Federico Duca di Mantova allora Possessore del Marchesato di Monferrato, per i Luoghi che detto Gabriele ricconosceva dalli Marchesi di Monferrato, non s'intenda il medesimo pregiudicato nelle ragioni dal medesimo prettese sovra il detto Marchesato di Monferr.to delli 10. Giugno 1540
  31
    Fascicolo 32
INVESTITURA concessa dai Marchesi del Monferrato, Margar.ta e Francesco Madre, e figlio, al Marchese Gabriele di Saluzzo per li feudi di Dogliani, Belvedere, Marsaglia, Montebarchero Cissone, Rodino, Lequio, Bonvicino, Castiglione, ed altri Luoghi, che il Sudetto Marchese di Saluzzo, suoi Predecessori ricconoscevano dal Marchese di Monferrato delli 18. 7mbre 1546
  32
    Fascicolo 33
ISTRUZIONE del Marchese Guglielmo di Monferrato al Senatore Scozia per la sua Ambasciata in Francia, per proporre fra le altre cose le ragioni spettantigli (per la Linea finita de' Marchesi di Saluzzo) ne' Castelli di Dogliani, e Marzaglia, Mombarcaro, Belvedere, Chissone, Rodino, Lequio, Bonvicino, e Castiglione delli 23. Marzo 1571. ALTRA istruzione del detto Marchese Guglielmo per il Successore di detto Ambasciatore Scozia, con alcune lettere, e Memorie riguardanti tal fatto delli 24. 9mbre 1574
  33


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima