Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e contado di Nizza in Paesi [Inventario n. 29] | Contado di Nizza | Mazzo 41. Pigna
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 41. Pigna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1238, gennaio 8 - 1497, ottobre 3)
Numero
-
Testo
Pigna
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 41. Pigna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1238, gennaio 8 - 1497, ottobre 3)
Numero
-
Testo
Pigna
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Transazione seguita trà la Co.ità di Pigna e quella di Triora sovra le differenze trà esse vertenti e terminate col stabilim.o di penali a rispettivi particolari che apporteranno danno ad altri di cad.o di d.i luoghi. 8. Gen.o 1238
  1
    Fascicolo 2
Sentenza arbitramentale proferta sovra le differenze vertenti trà la Co.ità di Pigna, e Castelfranco per causa d'una pezza di terra ove si dice Lavaria. 2. Giugno 1249
  2
    Fascicolo 3
Convenzione frà le Co.ità Genovesi di Triora, e Doy di non poter nè l'una ne l'altra travagliare nella Tenarda, fuorche da part.ri di Pigna, in qual caso fosse lecito ad ambe le Co.ità. 10. Luglio 1280
  3
    Fascicolo 4
Procura della Co.ità di Triora in capo di tre part.ri per agire in tutte le Cause di d.a Co.ità e massime in riguardo à quella di Pigna per il Territ.o di Tenarda, con facoltà di poter far Compromesso per la terminazione di tali differenze e di accettarne il Laudo, ò sia sentenza che verrà dagl'Arbitri proferta. 5. 9.mbre 1350
  4
    Fascicolo 5
Procura della Co.ità di Castelfranco in capo di Gio. Verando in tutte le Cause della med.a contro quella di Pigna, e specialm.e per quella del Territ.o di Tenarda, con facoltà come sopra. 7. 9.mbre 1350
  5
    Fascicolo 6
Compromesso fatto dagli Agenti della Comm.tà di Triora, Castelfranco, e Pigna in capo di Oberto Arcanto Genovese, e Raymondo Gerardi Sig.re di Sauze per la terminazione delle differenze vertenti trà le med.e per il Territorio di Tenarda. 7. 9.mbre 1350
  6
    Fascicolo 7
Procura della Co.ità di Triora in capo di quatro part.ri ivi nominati in tutte le Cause di d.a Co.ità, e specialmente contro quella di Pigna e Castelfranco per il Territ.o di Tenarda con facoltà come s.a 27. Marzo 1351
  7
    Fascicolo 8
Sentenza arbitram.le trà le Co.ità di Pigna, Bugio, Triora, e Castelfranco per il Territ.o di Tenarda 5. Aprile 1351
  8
    Fascicolo 9
Donazione di Gio. Pitoni di Pigna a Gioanna figlia d'Oberto Albino di d.o luogo d'una pezza di terra situata nel Territorio di Pigna luogo di d.o Montegordale ivi coerenziata. 6. Aprile 1372
  9
    Fascicolo 10
Compromesso fatto dalle Co.ità di Pigna e Castelfranco in capo di Bart.eo Pezoni Vic.o G.n.le della Riviera di Genova, et Gulielmo de' Salto Vic.o e Capitano del Contado di Vintimiglia per la decisione delle differenze trà esse vertenti à causa di qualche rappresaglie concesse dagli Uffiziali della Riviera di Genova contro la Co.ità di Pigna. 15. Giugno 1377
  10
    Fascicolo 11
Copia di transazione seguita trà le Co.ità di Pigna e Castelfranco circa le loro reciproche pretenzioni di far passare le loro Bestie sovra li rispettivi Territorij, e nella regione di Gordale, e quelle di Tenarda, e Gray per andar alla Briga. 6. Marzo 1385
  11
    Fascicolo 12
Vendita fatta da Pietro Visconti di Pigna à Domenico Cantaire d'una pezza di terra situata nel territorio di Pigna Luogo detto Gordale per il prezzo di soldi 45. 13. 9.mbre 1390
  12
    Fascicolo 13
Vendita de' PP. di S. Franc.o di Vintim.a ad Ant.o Odetto, et Dom.co Conrado di Pigna d'una pezza di terra campiva situata nel Territ.o di Pigna, luogo detto Major per il prezzo di L 15. 12. Gen.o 1404
  13
    Fascicolo 14
Transazione seguita trà le Co.ità di Pigna, e Castelfranco sovra le differenze trà esse vertenti à causa di certe Accuse fatte dalli Uomini di Castelfr.o à quei di Pigna nel Montegordale contro la forma della Convenzione antica fra esse seguita delli 10. febr.o 1226. ivi tenorizata. 5. Luglio 1428
  14
    Fascicolo 15
Volume continente una Copia non aut.ca delle Convenzioni seguite trà le Co.ità di Pigna e Castelfr.o sovra le differenze trà esse di tempo in tempo insorte à riguardo del Montegordale 1428 in 1545
  15
    Fascicolo 16
Transazione trà le sud.e Co.ità s.a le differenze trà esse insorte per causa de' Confini de loro rispettivi territorj et sovra diversi Capi delle Convenzioni antiche riguardanti il Territorio di Gordale delli 10. febr.o 1226. et 6. Marzo 1385./ 25. Gen.o 1436
  16
    Fascicolo 17
Atto di Missione in possesso fatto da Ant.o Vioti Bailo di Pigna a favor di Giac.o Ianue del med.o luogo d'una pezza di terra sita nel med.o territ.o regione delle Veraulhe, e d'una pezza di Castagneto sita nel Gordale essi Beni stati pignorati in odio di Bart.eo Mainagerio, et aggiudicati al d.o Ianue come al maggior offerente nella Licitazione fattane. 5. X.mbre 1465
  17
    Fascicolo 18
Lettere di Claudio Bonardi Luogot.e e V.e Gov.re della Città di Nizza agl'Uff.li di giustizia di Vintim.a, Tabia, S. Remo, e Triora per far cittare li Consoli, Sindaci, et Uomini di Castelfranco à causa de' danni dati nel territ.o di Monte Gordale. 29. Maggio 1471
  18
    Fascicolo 19
Rappresaglia concessa d'ordine della Duchessa Violant dà Claudio Bonardi sud.o contro li Genovesi per l'usurpazione del Montegordale Territ.o di Pigna fatta da part.ri di Castelfr.o Dominio di Genova 6. 8.bre 1472
  19
    Fascicolo 20
Sentenza arbitram.le proferta dal Gov.re di Nizza Claudio Bonardi s.a le differenze vertenti trà la Co.ità di Pigna Dominio del Duca di Sav.a et quella di Castelfr.o distretto di Genova tanto per causa del Territorio chiamato Gordale, che per l'esportazione fatta manu armata dai part.ri di Castelfranco à quelli di Pigna de' frutti esistenti in d.o Territ.o alla quale sono uniti li seguenti titoli. 7. 8.bre 1472. di Nizza di far osservare la Concessione fatta alla Comm.tà di Pigna di rappresaglie contro li particolari di Castelfranco. 3. Luglio 1473. Transonto delle Lettere di d.a Duchessa di Commissione ad Aleramo Provana per terminare le differenze vertenti trà le d.e Co.ità di Pigna, e Castelfr.o à causa del M.te Gordale Con la dichiaraz.ne fatta dal d.o Aleramo, et Scipione Barbanani Delegati per la terminaz.ne delle d.e differ.e à riguardo della loro discrepanza, con prorogazione di Tregua trà esse Co.ità. 23. 7.bre 1473. Lettere di d.a Duchessa per cui manda intimarsi à què di Castelfr.o (...)
  20
    Fascicolo 21
Sentenza arbitram.le proferta dagl'Arbitri eletti dalle Co.ità di Pigna, e Castelfr.o s.a le differenze trà esse vertenti à causa del Territ.o di M.te Gordale, per quale furono le med.e terminate col piantamento de' termini dividenti d.o Territorio, coll'approvazione della Duchessa Violant delli 23. Ap.le 1478. alla med.a annessa. 5. Ap.le 1477
  21
    Fascicolo 22
Indulto concesso dal Duca Filippo agli abitanti di Pigna delle pene in cui potessero esser incorsi per essersi portati nel Territorio di M.te Gordale manu armata à danneggiare j beni proprj de' Particolari di Castelfr.o situati in d.o M.te Gordale finaggio di d.a Co.ità di Pigna mediante la finanza di fior.i 60. di picol peso. 16. Giug.o 1497
  22
    Fascicolo 23
Transazione trà la Comm.tà di Pigna et j fr.lli Orenghi, e Cassagni del Luogo di Castelfr.o per una pezza di terra situata a Monte Gordale luogo detto al piano della Maresca nella parte spettata à d.a Co.ità in virtù della sentenza arbitram.le seguita trà d.a Co.ità di Pigna, e di Castelfr.o à causa di d.o M.te Gordale. 3. 8.bre 1497
  23
    Fascicolo 24
Altra trà d.a Co.ità di Pigna et Bernardo, et Gio. Giac.o e Pietro Gio. Giraudi del Luogo di Castelfr.o sovra le differenze trà esse parti vertenti per causa d'una pezza di Terra Campiva situata nel M.te Gordale spettante à d.a Comm.tà di Pigna in virtù della Convenzione seguita con quella di Castelfr.o 3. 8.bre 1497
  24


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima