|
Fascicolo 1 Inventaro delle Scritture appartenenti à Conti di Vintim.a, e riguardanti le ragioni spettanti alle Città, Terre, e Luoghi di Vintim.a, Tenda, Limone, Vernant, Saorgio, Breglio, la Briga, l'Ospedale della SS.ma Trinità del Corno, Cosio, Pornasio, Mendatica, e Montegrosso, parte de' quali sono semplicemente descritte, e parte tenorizate ad extensum come segue.
Transazione trà le Co.ità di Tenda, e la Briga sovra le differenze de' Territorij posti ne' Confini della Via Cavallina sino alla Gardiola, per cui è stato dichiarato doversi d.o territ.o dividere per metà. 1162.
Sentenza del Legato dell'Imp.re s.a le differenze che vertivano trà d.e Co.ità di Tenda e la Briga per riguardo ai sud.i territorj, per cui hà mandato doversi divider per metà. 5. Giug.o 1163.
Divisione seguita trà d.e Comm.tà de' sud.i territorij. 5. Giug.o 1163.
Due sentenze proferte dal Vesc.o di Vintim.a sovra le differenze trà quei di Saorgio contro quelli di Tenda per certi Prati nella Regione di Vallora. 23. Marzo 1169.
(...) |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Patti e Convenzioni seguite trà l' Commune di Cuneo, e Pietro Balbo Conte di Vintim.a per quali è stato stabilito di fare una Lega trà d.o Balbo, e le Comm.tà di Tenda, La Briga, Saorgio, Breglio, Pigna, la Rochetta, Castellar, Limone, e Vernant, ed altri loro aderenti, che non saranno nemici del Commune di Cuneo; Et il med.o et altri suoi aderenti per la reciproca loro difesa sotto però l'osservanza di diversi patti e Condizioni ivi espresse. 21. Agosto 1279 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Inventaro de' titoli risguardanti il Contado di Tenda, e cambio d'esso seguito con li Duchi Em.l Filiberto, e Carlo Em.l 1.° 1301 in 1609 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4.1 Rinoncia fatta dalla Comm.tà di Tenda à favore di Gio. figlio di Gulielmo Lascaris Sig.re di Tenda dell'autorità di eleggere li Consoli et altri Uff.li per l'amministrazione della giustizia, coll'obbligo di pagare al d.o Conte, e suoi successori in perpetuo L 100. annue. 5. febr.o 1302 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 4.2 Obbligazione passata dalla Comunità di Tenda a favore di Ottone, ed Emanuele fratelli Conti di Ventimiglia per la Somma di L 58.8. di Genova, di cui era la med.a Debitrice verso il fù Conte Guglielmo di Ventimiglia, di cui Li Sud.ti Conti erano Eredi, e Successori 26. Febbrajo 1329 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 5 Procura della Comm.tà di Tenda fatta di consenso di Gulielmo di Pietro Lascaris Conte di Vintim.a in capo di Gul.o Ponte, e Ricurso Becco per prender denari à prestito obbligare li Beni d'essa Comm.tà ed agire à nome della med.a 26. Luglio 1332.
Obbligo passato da d.o Gul.o Ponte, e Ricurso Becco à nome della Comm.tà di Tenda à favore del sud.o Gul.o di Pietro Lascaris Sig.re e Podestà di Tenda di L 150. di Gen.a per il Salario del Podesta d'esso Conte dell'Anno scorso, e L 38. per prestito. 25. 8.bre 1332 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 6 Cessione fatta da Gul.o Pietro Lascaris à favore della Comm.tà di Tenda d'ogni ragione spettantegli in certo Territorio chiamato li Boschi ivi coerenziato, mediante il prezzo di L 400. Genovesi forti. 5. Giugno 1345 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 7 Patenti della Regina Gio.a di Confirmazione, et approvazione del Trattato di pace de' 23. febr.o 1369. ivi tenorizato seguito trà j Deputati di d.a Regina, e Gulielmo Pietro, Pietro Balbo, e Lud.co Lascaris fù Gul.o Pietro Conti di Vintim.a Sig.ri di Tenda, e La Briga, per forma di cui questi hanno nuovam.e prestato omaggio, e riconosciuto d.a Regina per loro Sovrana à riguardo de' Castelli, e Luoghi di Tenda, La Briga, Limone, e Vernant, et ogn'altra cosa da' med.i posseduta nel Contado di Vintim.a, e Valle di Lantosca nello stesso modo, e forma dell'altro Trattato 14. X.mbre 1353. mediante l'osservanza di diversi patti e Condizioni ivi specificate. 5. Luglio 1369 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 8 Patti, e Convenzioni seguite trà d.o Pietro Balbo Lascaris à suo nome, e di Gul.o Pietro di lui fr.lo et la Comm.tà del Vernante, per forma de' quali d.a Co.ità s'è obbligata pagare ai d.i Sig.ri fior.i 25. d'oro annui in perpetuo per la remissione da med.i fattagli di totum Mortalaggium, che erano soliti percevere in d.o luogo. 19. Lug.o 1380 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 9 Compromesso fatto dalle Comm.tà di Tenda e Limone nella persona del sud.o Conte Pietro Balbo Lascaris per terminare le differenze frà esse vertenti per j Confini de' loro rispettivi territorij. 16. Gen.o 1398 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 10 Fedeltà prestata dalla Comm.tà di Tenda al sud.o Conte Lascaris con confirmazione de' patti e Convenzioni seguite coi loro Antecessori, e specialm.e l'Istrom.o del Consolato delli 5. febr.o 1302. 12. Maggio 1404 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 11 Patti e Convenz.ni seguite trà le Co.ità di Tenda, e Triora per cui hanno convenuto una reciproca esenzione e franchiggia di tutt'j Daciti, Gabelle, e pasturaggio. 30. Giugno 1411 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 12 Obbligo passato dà Luchino, Gio., et Antonio Lascaris figl.i di Pietro Balbi à favore di Gioannino Lascaris Cons.re della Briga di fior.i 2./m per il prezzo della 6.a parte di Limone da questo vendutagli per Istr.o 26. Agosto 1426 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 13 Testamento di Onorato Lascaris Conte di Vintim.a, Tenda, e Maro per cui hà istituito suo Erede universale Gio. Ant.o suo figlio sotto la tutela di Marg.ta sua moglie, à cui resta unita copia di quello fatto da Raynero Bastardo di Sav.a delli 4. Giug.o 1511. 4 febr.o 1474 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 14 Patenti di Renato Rè di Gerusaleme e Sicilia di Confirmazione del Testamento fatto dà Onorato Lascaris ad istanza della Dama Marg.ta Ved.a di d.o Onorato. 11. Giug.o 1474 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 Giuramento di fedeltà prestata dagl'abit.i di Tenda alla Dama Margarita, et à Gio. Ant.o Lascaris suo figlio Conte di Vintim.a con confirmazone de' privileggj, e franchiggie accordategli da' suoi predecessori. 31. 8.bre 1474 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 Vendita di Carlo Filippi della Briga à Luca Casio di 5. pezze di Campo nel territo.o di Tenda ivi coherenziate per il prezzo di ff.ni 13. 15. Giugno 1476 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 Ordine del Rè Carlo di francia emanato sovra le rimostranze fattegli per parte della Duchessa di Savoja al suo Gran Senescallo di Provenza, ed altri suoi Ufficiali d'inibire al Conte di Tenda d'imporre alcuna nuova Gabella e pedaggio sovra il Sale, ed altre mercanzie che si conducono dà Nizza in Piem.e passando per le Terre, e Luoghi di d.o Conte. 17. Marzo 1491 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 Donazione fatta dal Conte Gio. Ant.o Lascaris à favore d'Anna sua figlia moglie di Renato d.o il Grande Bastardo di Sav.a del Contado di Tenda, e di tutti gl'altri suoi Beni tanto feudali, che allodiali sotto diverse riserve ivi espresse. 28. Gen.o 1501 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 Vendita di Gio. Ant.o Guidi ad Ant.o Caissotti d'un Bosco di Castagne nel Territ.o di Tenda Luogo detto à Toyro, et oltre l'aqua di Rodano per il prezzo di Z. 100. 4. Giug.o 1503 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 Informazioni prese ad istanza del Fisco contro Renato detto il grande Bastardo di Sav.a accusato di fellonia contro il Duca Carlo. 12. Marzo 1510 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 Testamento del pred.o Renato, per cui istituisce suo Erede univ.le Claudio di Sav.a suo figlio p.mo genito ne' Contadi di Tenda, Vernante, e Limone, nel Contado di Sommariva del Bosco, Prelà et altre Terre, e Luoghi dal med.o posseduti. 4. Giugno 1511 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 Codicillo di d.o Renato di Sav.a Conte di Tenda e Gran Mastro di francia 14. X.mbre 1521 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 Dazione in paga fatta da Giac.o Giordano Tutore di Petrina fù Luca Chabaudi suo Genero à favore d'Ant.o Caissotto della porzione della Chiapea nel territ.o di Tenda ove si dice la Chiapea del Cham per fior.i 6. 18. Maggio 1526.
Vendita di Benedetta Conti ad Ant.o Caissotto d'una Vigna in d.e fini ove si dice alla Carassa per il prezzo di Z.ti 5. 6. febr.o 1528 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 Altra fatta da Domeregina Grata Vedova di Onorato Gatta di Tenda ad Ant.o Caissoto alias Magar d'una pezza di prato per tanta quanta è situata nelle fini di Tenda di sotto l'aqua di Rodano, di sopra, et verso la Villa per il prezzo di fior.i 154. 14. Lug.o 1526 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 Altra di Dom.co Bosio a suo nome et di Georgina sua moglie, Mattea, et Antonia figlie di d.a Georgina à favore d'Ant.o Caissotti della metà d'una Casa nel Luogo di Tenda per il prezzo di fior.i 85. 16. Agosto 1526.
Altra di Luca Bart.eo Antonio, et Antonia fù Petrino Vassalli à favore di d.o Ant.o Caissotti d'una Vigna nel d.o Territ.o nelle Auraine ivi coerenziata, et un Orto in d.e fini nelle Cazare per il prezzo di fior.i 37. 19. Lug.o 1529 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 Vendita di Mateo, Giacobino, et Gioanina fù Gio. Forcherio à favor di Luca Guido d'una pezza di prato nel Territ.o di Tenda luogo detto à Vicola per il prezzo di fior.i 75. 17. febr.o 1528 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 Altra di francesco Casio ad Ant.o Caissotto di diversi Beni nel Territ.o di Tenda ivi coh.ti per il prezzo di fior.i 120. 29. 8.bre 1529 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 Altra di Gio. Guido di Tenda à favore d'Ant.o Caissotti di due pezze di prato nel territ.o di Tenda ivi coerenziate per il prezzo di Scuti 55. 19. Luglio 1531 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 Accensamento fatto dà Ant.o Caissotti à favore di Gio. Ant.o Guido d'un Bosco di Castagne situato apresso il Luogo di Tenda ove si dice al Toyro al di là del Rodano, e frà le Coerenze ivi espresse sotto l'annuo fitto di Scudi otto del Sole. 4. Giug.o 1533 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 30 Contratto di Matrim.o di Claudio di Sav.a figlio et Erede di Renato colla D.lla Maria de Chabanes figlia di Giac.o de Chabanes Maresciallo di francia. 10. Maggio 1534 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 31 Due Istromenti d'acquisto fatto per Ant.o Caissotto da Gulielmo Arnulfo, et Giac.o Crovesio d'una Corte nel Luogo di Tenda ove si dice alla Carrera retta del Ponte per il prezzo di fior.i 80. 26. e 30. Giug.o 1534 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 32 Permuta trà francesco, et Lud.co fr.li Augeleri, et Ant.o., e Lazaro Caissotti di due loro Case nel Luogo di Tenda ivi coh.te 2. Gen.o 1535 |
  |
32 |
     |
Fascicolo 33 Statuti del Luogo di Tenda. 11. Lug.o 1535 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 34 Due Quittanze passate dal Prete Franceschino, e Lud.co Augeleri à favore d'Ant.o e Lazaro Caissotti di Z.ti 232. per maggior valore della Casa situata nel Luogo di Tenda dà med.i vendutagli. 26. Aprile 1536. et 24. Luglio 1539 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 35 Vendita di Cattarina Vedova di Luca Crovesio à favore d'Ant.o, e Lazaro Caissotti d'un Campo nelle fini di Tenda nella Morgna per il prezzo di Z.ti 14. d'oro del Sole. 26. X.mbre 1537 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 36 Altra della Contessa Anna di Tenda à favore d'Antonio Guidi a suo nome, et d'Ant.o Caissotti Vicario di d.o Luogo d'una pezza di terra nel territ.o sud.o di Tenda Luogo detto nel Piano di Casasche per il prezzo di Z.ti 85. d'oro. 15. Agosto 1546 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 37 Ordine d'Enrico Rè di francia al Parlamento d'Aix d'amovere la mano Regia dal Contado di Tenda a favore di Claudio di Sav.a e della Dama Anna Lascaris Contessa di Tenda sua Madre, per aver questi sotto il giorno delli 11. febr.o 1547. prestato l'omaggio di fedeltà per il d.o Contado, e sue dipendenze. 11. febr.o 1547 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 38 Testamento d'Anna Lascaris Ved.a di Renato detto il grande Bastardo di Sav.a in cui istituisce suo Erede universale Claudio di Savoia suo figlio p.mo genito con sostituzione à favore d'Enrico figlio di d.o Claudio. 5. 7.bre 1552 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 39 Vendita della Contessa Anna di Tenda ad Ant.o Caissotto d'un prato nel d.o Territ.o ove si dice alla Ferriera ivi coh. per il prezzo di Z.ti 10. d'oro del Sole. 3. 9.mbre 1553 |
  |
40 |
     |
Fascicolo 40 Giuramento di fedeltà prestata dalla Co.ità di Tenda a favore di Claudio Conte di Tenda, con confirmazione de' loro privileggj, franchiggie, et immunità accordategli dà suoi predecessori. 14. 8.bre 1554 |
  |
42 |