Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Province in Paesi [Inventario n. 42] | Provincia di Acqui | Mazzo 14
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 14
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1368, gennaio 27 - 1769, luglio 20)
Numero
-
Testo
Scritture, e Memorie Relative alle Pendenze Territoriali trà Lerma, e Casaleggio Provincia d'Acqui, e la Polzevera Dominio di Genova. Terminate esse Pendenze Colla Convenzione Delli 3 Maggio 1735. Scritture relative alle Pendenze Territoriali trà Lerma, e Tagliolo Feudo delle Langhe, ed ora della medesima Provincia d'Acqui
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 14
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1368, gennaio 27 - 1769, luglio 20)
Numero
-
Testo
Scritture, e Memorie Relative alle Pendenze Territoriali trà Lerma, e Casaleggio Provincia d'Acqui, e la Polzevera Dominio di Genova. Terminate esse Pendenze Colla Convenzione Delli 3 Maggio 1735. Scritture relative alle Pendenze Territoriali trà Lerma, e Tagliolo Feudo delle Langhe, ed ora della medesima Provincia d'Acqui
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Lerma e Casaleggio
Informazioni prese dal Vice Intend.te Sicco Delegato sopra il fatto de Genovesi delle Capanne di Marcaruolo, Membro di Polcevera quali portatisi d'ordine della Republica con mano armata nella Contrada di Montalero, e Costa del Pero Territorio di Casaleggio, presero e seco loro portarono le Fascinate di quei di Casaleggio. Coll'Atto di visita de Sudetti Siti, e Conclusioni contro li Delinquenti. 1728
  1
    Fascicolo 2. Lerma e Casaleggio
Informazioni prese per verificare L'affissione, e publicaz.ne d'un proclama del Capitano di Rivarolo del Genovesato Felice Spinola contro gl'Ufficiali, ed Altri Sudditi di S.M., che Si portarono alla visita de Confini di Casaleggio con Polcevera. 1728
  2
    Fascicolo 3. Lerma e Casaleggio
Altre prese dal Vice Intendente Sicco Deleg.to Soura diversi attentati commessi dalli Genovesi delle Capanne di Marcaruolo Territorio di Polcevera nelle Contrade di Moncalero, e Costa del Pero Territorio di Casaleggio con Successivo Atto di Visita de Sudetti Siti, e Conclusioni Fiscali contro que' Delinquenti. 1729
  3
    Fascicolo 4. Lerma e Casaleggio
Copia di trè Attestati ad istanza della Com.tà di Polcevera Genovese, da quali risulta essersi Soggetta alla medema la pezza chiamata Moglie Mercato, e che La Fontana del Cerro, Termine divisorio tra Polcevera, e Lerma, sia la Fontana delle due più vicina a Lerma. de' 6. Marzo. 1730
  4
    Fascicolo 5. Lerma e Casaleggio
Diverse Memorie Concernenti le ragioni della Comunità di Lerma Sulli Beni contigui alla Fontana detta del Cerro al di là delle Cassine della Cornaglia Sin'al Monte del Scaglione. E delle deduzioni fatte per parte di Polcevera Genovese contro le predette Ragioni
  5
    Fascicolo 6. Lerma e Casaleggio
Ristretto delle pendenze Territoriali frà Casaleggio, e Polcevera, e degli Attentati de Polceveraschi turbativi della Reale Giurisdizione e Pregiudiciali a Suoi Sudditi
  6
    Fascicolo 7. Lerma e Casaleggio
Foglio di Risposte date per parte di Polcevera al dedotto per parte di Casaleggio in materia di pendenze Territoriali. Colla Sua replica per parte di Casaleggio
  7
    Fascicolo 8. Lerma e Casaleggio
Relazione delle pendenze Territoriali frà Lerma, e Polcevera degl'atti turbativi della Regia Giurisdizione, e pregiudiciali à Suoi Sudditi delle Doglianze fatte alla Republica, e delle risposte Sue
  8
    Fascicolo 9. Lerma e Casaleggio
Altra delle pendenze Territoriali frà Casaleggio, e Polcevera degl'Atti turbativi della Reale Giurisdizione, e pregiudiciali alli Suoi Sudditi commessi dalli Polceveraschi, Insinuaz.ni alla Republica colle Doglianze, e delle Risposte Sue
  9
    Fascicolo 10. Lerma e Casaleggio
Atto del Piantamento de termini ne Siti Contesi trà Le Communità di Lerma, Casaleggio, e Polcevera in esecuzione dell'adequamento di tali pendenze trà S.M. e La Republica di Genova. de' 4. Agosto. 1735
  10
    Fascicolo 11. Lerma e Casaleggio
Originale del Tipo dimostrativo de' Confini di Polcevera Genovesato, con Casaleggio, e Lerma Monferrato. 15. 7bre. 1730. Con Copia di d.o Tipo, alla quale si sono fatte in aggiunta le designaz.ni de' Termini piantatisi li 4. ag.to 1735. in esecuz.e della Convenz.e 3. Mag.o d.o Anno, dalli S.ri deputati Garino, e Castagena, Coll'intervento de rispettivi Ingegneri Pinto e Tallone tutti alla medesima Sottoscritti originalmente. sotto li 4. Agosto. 1735
  11
    Fascicolo 12. Lerma e Casaleggio
Scritture riguardanti La questione ecittata trà La Comm.tà di Lerma Monferrato, e certi fratelli Repetti delle Capanne di Mercurolo Genovesato per La proprietà di certi Beni situati nella Regione di Moglia Mercato, ò sia Cornaglia finaggio di d.o Luogo di Lerma. 1712. in 1741
  12
    Fascicolo 13. Lerma e Casaleggio
Verbale, con Tipo sul ripiantamento d'un Termine dividente il territorio di Lerma, da quella della Polcevera. 20. Luglio. 1769
  13
    Fascicolo 1. Lerma e Tagliolo
Copia autentica di Decreto del Vicario Gen.le delle Terre Genovesi Raffaele Chiavarizia ad instanza de Sindaci di Tagliolo, per cui Si ordina doversi questi metter al possesso de beni à quella Communità aggiudicati per Sentenza arbitramentale di Benvenuto De Bracellis, Gallioto Vso di Mare Arbitri eletti per le differenze de Confini trà il d.to Luogo, e la Communità di Lerma, ed Antonio De Compagnono Arbitro eletto dal Doge di Genova sulle instanze fattegli da' que' Communisti: Qual Sentenza è ivi inserta, ed è del 1365. 19. Maggio delli 27. Gennajo. 1368
  14
    Fascicolo 2. Lerma e Tagliolo
Copia d'Instromento di vendita del Castello, Villa, Borgo, e Territorio di Lerma della Diocesi di Tortona fatta da Violante De Avria alla Republica di Genova. de' 22. Settembre. 1384
  15
    Fascicolo 3. Lerma e Tagliolo
Altra d'informazioni Sovra L'arresto fatto da Francesco Massario, Antonio Odicino, Andrea Da bene di Tagliolo, unitamente al Soldato di giustizia del medemo Luogo di quatro muli proprij di Gioanni Battista Cervetto, e Giacomo Pitaluga Sulle Fini di Lerma, e Contrada detta delle Terrazze à pretesto non avessero li medesimi pagato il Dacito di detto Luogo di Tagliolo. 1718
  16
    Fascicolo 4. Lerma e Tagliolo
Tredici Istrom.ti d'affittamento fatti per la Communità di Tagliolo à Particolari di Lerma de Pascoli, e boschi Communi, med.te il Canone Annuo ivi espresso, quali pascoli, e boschi Si vedono i coerenziati. 1615. in. 1617. NB. d.ti Istromenti tendono a provare l'estensione del Territorio di Tagliolo verso la Polzevera
  17
    Fascicolo 5. Lerma e Tagliolo
Verbale del ripiantam.o nel suo primiero posto del Termine divisorio sopra La Costa di Cornaglietta fini di Lerma, qual'era stato piantato nel 1735. in occas.ne della terminaz.e de Confini tra S.M., e La Republica di Genova. 2. Aprile. 1751. Con una memoria, nella quale si rifferiscono alcuni Documenti riguard.ti gl'Antichi termini, e Confini di Lerma colla Polcevera. 1751
  18
    Fascicolo 6. Lerma e Tagliolo
Atto di ristabilimento d'un termine dividente questo Territorio da quello della Polzevera Genovesato delli 18. 8bre. 1770. Colle Informazioni prese in prova della preesistenza del detto Term.e che si è uno di quelli Stati piantati in dipendenza della Convenz.e del 1735
  19


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima