Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Province in Paesi [Inventario n. 42] | Provincia di Acqui | Mazzo 30
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 30
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1423 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Scritture, e Memorie Relative alle Pendenze Territoriali trà Silvano, e RoccagrimaldaFeudo delle Langhe, ed ora della med.ma Provincia d'Acqui; Scritture, e Memorie Relative alle Pendenze Territoriali trà Silvano, e Tagliolo Feudo Imperiale, ed ora Provincia di Acqui; Strevi; Terzo; Vesime; Vizone
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 30
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1423 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Scritture, e Memorie Relative alle Pendenze Territoriali trà Silvano, e RoccagrimaldaFeudo delle Langhe, ed ora della med.ma Provincia d'Acqui; Scritture, e Memorie Relative alle Pendenze Territoriali trà Silvano, e Tagliolo Feudo Imperiale, ed ora Provincia di Acqui; Strevi; Terzo; Vesime; Vizone
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Silvano e Roccagrimalda
Informazioni prese in Seguito all'arresto Seguito del Messo di Roccagrimalda in occasione del precetto, che hà preteso intimare nella Regione detta La Chiapella ad un Agente del Marchese di Silvano. 30. Luglio 1717
  1
    Fascicolo 2. Silvano e Roccagrimalda
Altre prese dal Prettore di Silvano Soura le contestazioni succedute trà li Vomini di Silvano e di Roccagrimalda con una Lettera del Presidente Leone concernente tali informazioni, e li nuovi attentati de sudetti di Roccagrimalda. 1717
  2
    Fascicolo 3. Silvano e Roccagrimalda
Factum del Marchese di Silvano concernente le differenze con il Conte Grimaldo Signore di Roccagrimalda per un Sito di Terreno detto in Chiapella con relazione delle violenze, ed attentati fatti dalli Uomini di detta Roccagrimalda, Detto Factum unito à diverse Lettere del Barone de S.t Remÿ, Conte di S.Michele, del Marchese di Silvano Adorno, del Marchese Camillo Litta, di Bartolomeo Rocca Tagliata Giudice di Silvano, e di Gioanni Battista Costa tutte Concernenti il medemo fatto, con un ristretto d'alcune d'Esse Lettere. 1717
  3
    Fascicolo 4. Silvano e Roccagrimalda
Lettere del Marchese Melazzo concernenti L'aggiustamento delle differenze trà Silvano, e Roccagrimalda. dè 26. Marzo, e 10. Aprile 1716
  4
    Fascicolo 5. Silvano e Roccagrimalda
Copia di Lettere del Marchese del Borgo al Conte Carlo Boromeo, e del medesimo Conte Boromeo al sudetto Marchese del Borgo concernenti le pendenze a Trattati d'aggiustam.to trà il Marchese di Silvano, ed il Conte di Roccagrimalda. 21. Maggio 1718
  5
    Fascicolo 6. Silvano e Roccagrimalda
Memorie, e Lettere del Conte Carlo Boromeo al Marchese del Borgo Sulle pendenze Territoriali trà Silvano, e Roccagrimalda, come pure à riguardo d'altre Contese trà il Monferrato e diversi feudi delle Langhe. E Sull'arresto degl'Inquisiti dell'omicidio fatto nella persona dell'Avvocato Benevelli nel Territorio di Monforte. 1718
  6
    Fascicolo 7. Silvano e Roccagrimalda
Copia autentica di memoriale presentato dalli Vomini, e Communità di Roccagrimalda al Conte Carlo Borromeo Commissaro Imperiale in Italia per essere mantenuti in possesso di transitare con Loro merci Sopra la Strada Franca detta del Riosecco Senza pagamento d'alcuna Gabella
  7
    Fascicolo 8. Silvano e Roccagrimalda
Ragioni, e Titoli appartenenti alla Communità di Silvano Adorno per provare indubitato suo Territorio il Sito della Chiapella oltre l'Orba
  8
    Fascicolo 9. Silvano e Roccagrimalda
Proposizioni fatte dal Conte di Roccagrimalda col mezzo di D.Alberto Visconti d'Arragona, e risposte date dal Marchese di Silvano col mezzo del Marchese Melazzo
  9
    Fascicolo 10. Silvano e Roccagrimalda
Relazione de Congressi tenuti trà il Marchese di Melazzo, e D.Alberto Visconti d'Arragona per L'aggiustamento delle Controversie trà Silvano, e Roccagrimalda
  10
    Fascicolo 11. Silvano e Roccagrimalda
Memoria del Marchese Melazzo concernente L'aggiustamento delle differenze trà Silvano, e Roccagrimalda
  11
    Fascicolo 12. Silvano e Roccagrimalda
Copia di Rescritto Imperiale Sopra le differenze trà il Marchese di Silvano, e Roccagrimalda per il Sito detto La Chiapella
  12
    Fascicolo 13. Silvano e Roccagrimalda
Memoria concernente i mottii, per i quali non si sono terminate Le differenze trà il Marchese di Silvano, ed il Conte di Roccagrimalda nelle Conferenze tenute trà il Marchese di Mellazzo, e D.Alberto Visconti d'Aragona, e Ciò per fatto, e Colpa di detto Conte di Roccagrimalda
  13
    Fascicolo 14. Silvano e Roccagrimalda
Tipo di Roccagrimalda con la dichiarazione di detto Tipo
  14
    Fascicolo 15. Silvano e Roccagrimalda
Tipo di Roccagrimalda dato dal Luogoten.te Colonello Audibert
  15
    Fascicolo 16. Silvano e Roccagrimalda
Lettera di Gioanni Maria Gaviglio Vice Giudice à nome de Consoli di Silvano Provincia d'Acqui Scritta al Sig.r Dumas Govvernatore d'Essa Provincia Soura li riaccomodamento della Strada Reale di Là del fiume Orba fatto da quei di Roccagrimalda Feudo Imperiale in pregiudicio di quei di Silvano, che sono Sempre Stati in possesso pacifico di raccomodarla. 20. 9mbre 1730
  16
    Fascicolo 1. Silvano, e Tagliolo
Sette Istromenti comprovanti L'estenz.ne delle Fini di Tagliolo verso il Genovesato 1612. in 1635
  17
    Fascicolo 2. Silvano, e Tagliolo
Copia di due Lettere, una del Podestà di Silvano al Senato di Casale, e L'altra di S.A.R. al Senato sudetto Soura la Contravenzione fatta da diversi Particolari di detto Luogo al Precetto per parte di quel Podestà fattogli d'astenersi dà qualunque Atto circa alcuni Beni gerbidi, che da Tagliolesi Sudditi di Milano erano pretesi controversi, Sinche venisse da quel Senato altrim.ti Ordinato. 15. 8bre e P.mo 9bre 1713
  18
    Fascicolo 3. Silvano, e Tagliolo
Lettera del Presidente Riccardi con copia d'altra Scrittali dal Giudice di Silvano, e della risposta fattagli concernente la riposizione de termini Stati Spiantati da quelli d'Ovada, e la Captura Seguita in Silvano del Messo di Tagliolo. delli 9. 7mbre 1715
  19
    Fascicolo 4. Silvano, e Tagliolo
Parere del Conte Mellarede, e Marchese Graneri, e Conte Riccardi Soura le opere di Fatto commesse da Tagliolesi li 31. 8bre con Vomini armati ne boschi di Silvano Sito preteso indubitato di questa Communità. 23. Gennajo 1716
  20
    Fascicolo 5. Silavano, e Tagliolo
Memoria Sulle pendenze Territoriali trà Lo Stato di Milano, e quello di S.M. insorte dopo gl'attentati di quei di Silvano contro quelli di Tagliolo, e da quelli della Rochetta contro què di Cerro
  21
    Fascicolo 6. Silvano, e Tagliolo
Copia di Lettera Scritta dall'Intendente Sicco al Presidente Lascaris soura le differenze trà Silvano, e Tagliolo per fatto de Confini 22. Xmbre 1725 Con Copia d'un Ordin.to della Co.ità di Silvano relativa alle d.e differenze. 26. Ap.le 1726
  22
    Fascicolo 7. Silvano, e Tagliolo
Rappresentanza del Senato di Casale à S.M. circa L'usurpazione fatta da Particolari di Tagliolo de Terreni Confinitimi di Silvano col pascolamento delle Loro bestie, esportaz.ne di Legna non ostante li Trattati del 1726., e Sopra L'Istanze fatte da detta Communità di Tagliolo à quelli di Belforte per il ripiantamento d'alcuni Termini divisorÿ de rispettivi Territorÿ Spiantati dalle acque, come pure soura La notizia data dal Rodella di Pont'Inurea, che la Communità di Mioglia possa portarsi alla visita d'un Taglio da Esso Fatto in un suo Fondo Situato nell'Astorara Fini indubitate di Pont'Inurea E finalmente à riguardo della deputaz.ne fatta dalla Republica di Genova in Capo del Cap.no Giano per la Liquidaz.ne, e visita del Sito, ove sono state abbrucciate le Cassine di Pont'Inurea. delli 18. Maggio 1728
  23
    Fascicolo 8. Silvano, e Tagliolo
Ristretto delle Informaz.ni prese dall'Avvocato Chiappi à riguardo del tagliamento di Legna ridotta in fascine fatto da Fornari del Luogo di Silvano in un Tenimento di bosco detto La Bessicca proprio della Communità di d.o Luogo, State poscia le d.e legna prese nel medesimo Sito da alcuni Particolari di Tagliolo armati, e Circa il trasporto di Pietra fatto da Consoli unitamente ad altri di Silvano prima escavata da Certi Lanza di Tagliolo, e distruzione di Capanna coperta à paglia, che in tal Sito Si ritrovava. Con Copia di Lettere, e Memoria correllativa alli Sudetti fatti. 4. Maggio 1729
  24
    Fascicolo 9. Silvano, e Tagliolo
Memoria riguardante il trasporto Stato ordinato dalli Consoli di Silvano alli due Campari, ed altri Uomini del medemo Luogo d'una grossa pietra Stata Scavata dalli Tagliolesi in un tenimento di bosco detto la Bassia Situato nell'indubitato Territorio di Silvano. 4. maggio 1729
  25
    Fascicolo 10. Silvano, e Tagliolo
Copia di Lettera del Conte Carlo Boromeo al Marchese di Silvano di doglianza per gli atti violenti fatti da quelli di Silvano in pregiudizio de particolari di Tagliolo Feudo Imperiale. 12. Maggio 1729. Colla risposta fatta dal d.o Marchese al medemo Conte, in cui li descrive le pendenze, che vi sono trà Silvano, e Tagliolo, e le provvidenze, che si erano date per la terminazione delle medeme. 15. Maggio 1729. Con una Rappresentanza del Senato di Casale à S.M., per cui mandandogli la souraccennata Copia di Lettera, e risposta li porge à notizia dell'escavamento di Pietre fatto da Certi Lanza di Tagliolo Sul Territorio di Silvano, ed in una ripa del Ritano, che Sbocca nel Torrente Piota, come pure della distruz.ne fatta d'un Cappanoto proprio d'un Particolare di Tagliolo, in occasione, che gl'Agenti di detta Communità di Silvano feccero condurre in esso Luogo una delle pietre escavata dalli Souranominati Lanza. 24. Maggio 1729
  26
    Fascicolo 11. Silvano, e Tagliolo
Lettera del Presidente Lascaris Soura lo Scavamento delle pietre fatto dalli Lanza di Tagliolo nella Rippa del Ritano detto delle Chiappe Fini di Silvano, come pure circa la demolizione del Capanotto, o sia Casetta fatta da un Particolare di Silvano, di cui Se ne dolgono quelli di Tagliolo. Con un Ristretto delle informazioni prese dipendentemente dalla Soura fatta escavazione. dè 21. Giugno 1729
  27
    Fascicolo 12. Silvano, e Tagliolo
Copia d'articolo di Lettera del Seg.rio Piecaluga al Cavaliere Castelli circa L'arresto Seguito de Fratelli Lanza di Tagliolo d'ordine del Senato di Casale, e soura gl'attentati commessi da quelli di Silvano in pregiudicio di Tagliolo. Colla risposta, che Se gli è fatta. 9. Ag.to 1729
  28
    Fascicolo 13. Silvano, e Tagliolo
Altra di Concluso del Consiglio Imperiale Aulico per le differenze trà Silvano, e Tagliolo Soura la ragione di Scavare Pietre nella Regione, o sia Luogo detto la Bessicca inferiore. 16. 7mbre 1729
  29
    Fascicolo 14. Silvano, e Tagliolo
Risultato dalle informazioni prese dal Giudice Ordinario di Silvano Soura L'insulto fatto da 50. in 60. Vomini di Tagliolo armati à quelli di Silvano nel Sito detto il Gerbido dell'Ancino ivi portatisi per far bosco per Loro uso, e particolarmente à tagliare delle Bozzole. 24. 8bre 1730
  30
    Fascicolo 15. Silvano, e Tagliolo
Lettere, e Ristretto d'informazioni comprovanti L'attentato Commesso da quei di Tagliolo Feudo Imperiale Sull'indubitato Territorio di Silvano Provincia d'Acqui, oltre il Fiume Piotta, e nelle giare di detto fiume, dove si dice il Gerbido dell'Ancino, come ancora, che il Detenuto Lanza sia complice di tal delitto. 4. e 5. 9bre 1730
  31
    Fascicolo 16. Silvano, e Tagliolo
Ristretto delle informazioni prese d'ordine del Senato di Monferrato à verificaz.ne dell'escavaz.ne delle pietre fatte dalli Padre, e Figlioli Lanza di Tagliolo in una Ripa del Ritano detto Delle Chieppi. Fini di Silvano
  32
    Fascicolo 17. Silvano, e Tagliolo
Copia di Tre Lettere Soura il Travaglio fatto da quelli di Roccagrimalda attorno la strada in vicinanza del Fiume Orba già prima stata accomodata da Particolari di Silvano. 24. e 25. 9mbre 1730
  33
    Fascicolo 18. Silvano, e Tagliolo
Memoria circa le differenze de Confini trà Silvano Provincia d'Acqui, e Tagliolo Feudo Imp.le delle Langhe, commettendo quei di Tagliolo Atti turbativi della Regia Giurisd.ne, ed Atti possessorj per estendere le fini del Loro Territorio Sin al Fiume Piota
  34
    Fascicolo 19. Silvano, e Tagliolo
Informazioni Fiscali prese dal Giudice di Silvano Delegato dal Senato di Casale contro, Gioanni, e Rocco Fratelli Carrante, e Francesca Mazzarotto fù Gioanni Batt.a del Luogo di Tagliolo Inquisiti d'essersi portati nelle Fini di detto Luogo di Silvano armati di Schioppo contro alcuni Particolari del medesimo Luogo. 1730
  35
    Fascicolo 20. Silvano, e Tagliolo
Altre Fiscali prese dal Giudice di Silvano Delegato dal Senato di Casale contro Gioanni Antonio Lanza, e Giugliano, e Bernardino Cugini Gastaldi del Luogo di Tagliolo inquisiti d'attentato fatto alla Cassina del Bosco grande, Territorio di Silvano. 1730
  36
    Fascicolo 21. Silvano, e Tagliolo
Parere delli Presidenti Riccardi, e Leone concernente asserto estimo dato dalla Communità di Tagliolo ad un fondo di Terra detto La Cavallera in odio del Marchese di Belforte
  37
    Fascicolo 1. Strevi
Dazione in paga fatta da Carlo Montiglio al Conte Guglielmo fù Gerolamo Valperga dell'ord.rio del Luogo di Strevi in Sodisfaz.ne di S.ti 1500. d'oro del Sole dovutigli per resta delle Dotti d'Anna Figlia del detto Carlo Montiglio. dè 12. Febbrajo 1532
  38
    Fascicolo 2. Strevi
Investitura concessa dal Duca Gugl.mo di Mantova, e Marchese di Monferrato, a fav.re di Bonifacio fù Guglielmo di Valperga del Castello, e Luogo di Strevi, e quarta parte di quello di Bosia, Giurisdizione, Beni, e Redditi Feudali da medemi dipendenti alla forma delle precedenti Investiture. dè 10. 8bre 1567
  39
    Fascicolo 3. Strevi
Parere della Regia Camera Soura il raccorso Sporto dal Marchese di Caraglio per ottenere il Regio assenso, e permettergli di Surrogare il feudo di Strevi alla prima Genitura, à quale erano sottoposti li Feudi di Ligneville, Vitel, e Malmaison in Lorena. 29. 9mbre 1720
  40
    Fascicolo 4. Strevi
Memoria per la Surrogaz.ne del fidei Commisso Soura il Feudo di Strevi Supplicata dal Marchese di Caraglio
  41
    Fascicolo 5. Strevi
Ristretto della Controversia pendente trà il Sig.r Marchese di Caraglio, e Strevi, ed il Sig.r Marchese di Melazzo per fatto della Ceppa del Pedaggio Stata piantata dall'Agente del Sudetto Marchese di Caraglio soura il Territorio di Strevi
  42
    Fascicolo 1. Terzo
Memoria in cui S'esamina, Se per La morte del Conte Guido Avellani, e della Contessa Cintia Picha una delle sue Figlie possa dirsi in tutto e per tutto, od in parte devoluto il feudo di Terzo, e la porzione di quello di Cuccaro che detto Conte possedeva. 1708
  43
    Fascicolo 1. Vesime
Copia d'Investitura concessa dal Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato a Gioanni Scarampo per il Feudo di Vesime colle prerogative ivi enunziate per la morte di Petrino di Lui Padre delli 14. Maggio 1423
  44
    Fascicolo 2. Vesime
Parere dell'Avvocato Giacomo Beretta, con cui dimostra la disponibilità del Feudo di Vesime anco à favore d'Estranei però maschi in virtù della qualità datali nella prima Investitura, e perciò Sussistente la disposizione di Gioanni Scarampo à favore del ventre di Sua moglie, colle Sostituzioni ivi espresse
  45
    Fascicolo 1. Vizone
Fatto, Memorie, e Copia di diverse Lettere concernenti la questione di Giurisdiz.ne accitata dal Prencipe di Centurione in occasione della Carcerazione Seguita prima in Morsasco, ed indi in Acqui di Marco Badalotto inquisito per porto di pistola, e per Certo tumulto Suscitato nel Luogo di Visone Feudo di detto Prencipe. 1716
  46


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima