Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti il contado e la provincia di Tortona [Inventario n. 51] | Tortonese | Mazzo 11
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 11
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1219, ottobre 3 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Dernice; Forotondo
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 11
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1219, ottobre 3 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Dernice; Forotondo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Dernice
Vendita fatta dal Curatore della figlia del Gioanni Sterpe, e di Conradina, e Mussa fù Oberto di Dernice, al Commune di Tortona del Castello, Luogo, Giurisdizione, Beni, e redditi di Dernice semovente dal Vescovado di detta Città senza data perchè mancante in principio. Atto di cura delle suddette figlie per devenire alla soprascritta vendita delli 3. 8bre 1219
  1
    Fascicolo 2. Dernice
Investitura concessa dal Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano, à favore di Simone Spinola à suo nome, e di Giacomo fù Bartolomeo, Manuele, Leonardo, Constantino, Urbano, e Franchino fù Luca, Luciano fù Carlo, Antoniotto fù Guglielmo, Giacomo fù Marco, Cattaneo fù Raffaele, Gottefredo fù Valeriano, e degl'Eredi del fù Sigismondo fratello di detto Gottefredo, Bernardo fù Federico, del feudo di Dernice nel Tortonese, relativam.te alle precedenti delli 20. Marzo 1470
  2
    Fascicolo 3. Dernice
Investitura concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano, à favore di Cattaneo Spinola à suo nome, e di Luciano fù Carlo, Clemente fù Manuele, Simone fù Agostino, ed altri Spinola del feudo di Dernice relativamente alle precedenti delli 8. febbraio 1477
  3
    Fascicolo 4. Dernice
Investitura concessa dal Duca Gioanni Galeazzo Maria Sforza a favore di Cattaneo Spinola della porzione del feudo di Dernice, che spettava à Gottofredo di lui Patruo relativamente alle precedenti delli 14. 8bre 1478
  4
    Fascicolo 5. Dernice
Minuta di Giuramento di fedeltà prestato da Claudio Spinola, come Procuratore di Luciano Spinola al Re di Spagna come Duca di Milano per il feudo di Dernice nel Tortonese delli 14. Agosto 1640
  5
    Fascicolo 6. Dernice
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Carlo II. Re di Spagna come Duca di Milano, à favore di Luciano fù Carlo Spinola del Luogo di Dernice nel Tortonese, relativamente alle precedenti delli 18.luglio 1667
  6
    Fascicolo 7. Dernice
Verbale sulla ripiantaz.ne de'termini ammossi devid.ti li Territorj di Dernice da quello di Garbagna. 23. Aprile 1772
  7
    Fascicolo 8. Dernice
Carta dimostrativa de'territorj di Dernice, Montebro, Mongiardino e d'altre Terre della Provincia di Tortona
  8
    Fascicolo 1. Forotondo
Relazione del Dottore Vespolati Podestà di Tortona del Processo per esso formato contro li Particolari di Forotondo per l'opposizione fatta alla Truppa di S. M. che colà si portò per ivi far pubblicare un Manifesto Senatorio. 6. Giugno 1738
  9
    Fascicolo 2. Forotondo
Sentimento delli Conte, e Primo Presidente Caissotti, Conte Bogino, ed Avvocato Generale Dani sulli attentati commessi in Forotondo nel Tortonese li 21. gennajo allora scorso a nome della Marchesa Malaspina di Godigliasso, con la deputazione d'un Podestà, non ostante che il Regio Patrimonio fosse al possesso dello stesso Feudo come devoluto, e ne avesse la regia Camera deputato un altro. 21. Febrajo 1741
  10


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima