Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti il contado e la provincia di Tortona [Inventario n. 51] | Tortonese | Mazzo 17
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 17
Descrizione
Mazzo
Estremi
(193, novembre 24 - 1755)
Numero
-
Testo
Torriglia e Carega; Valtrebbia; Vighizzolo
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 17
Descrizione
Mazzo
Estremi
(193, novembre 24 - 1755)
Numero
-
Testo
Torriglia e Carega; Valtrebbia; Vighizzolo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Torriglia e Carega
Infeudazione fatta da Filippo Maria Anglo Duca di Milano a favore di Giacomo Giustiniano fù Andrea di Genova del Castello, e Luoghi di Montoglio Diocesi di Genova, Torriglia Diocesi di Tortona, Roccatagliata Diocesi di Genova, e Carega Diocesi di Tortona, giuridizione, Beni, e Redditi dalli medesimi dipendenti per esso, e suoi Discendenti Maschj. 27. 7bre 1435
  1
    Fascicolo 2. Torriglia, e Carega
Giuramento prestato alla Duchessa Bianca Maria, e Duca Galeazzo Maria Sforza Visconti in esecuzione del Mandato Ducale citato dal Segr.o Maggi fol.29 § Instrumentum Mandati dalli Uomini di Roccatagliata, Toriglia, e Caregia. 14. Febrajo 1468
  2
    Fascicolo 1. Valtrebbia
Rinovazione dell'Investitura feudale di diversi Luoghi della Valtrebbia fatta dalla Duchessa Bona e Duca Galeazzo Maria Sforza Visconti ad Antonio Porri. 14. xmbre 1477
  3
    Fascicolo 1.1. Vighizzolo
Concessione fatta dall'Imperatore Lamberto al Conte Eurardo de'Luoghi di Vighizzolo, e Darnice nel Contado di Tortona delli 8. cal. di xmbre. 893
  4
    Fascicolo 1.2. Vighizzolo
Vendita fatta dalla Città di Tortona a favore di Oberto Squarzono d'un Molino, e Casa con suo Edificio, che detta Città tiene nel Luogo di Vighizzolo assieme all'Acquedotto, e ragioni dal medesimo dipendenti mediante il prezzo di L. 210 Pavesi. 5. 9bre 1243
  5
    Fascicolo 2. Vighizzolo
Acquisto della Communità di Vighizzolo dalla Città di Tortona di tutta l'Acqua del Fiume Curone, col suo Acquedotto, che va alla detta Terra di Vighizzolo, assieme a tutte le ragioni spettanti alla Città sudetta, con facoltà di liberamente disporre della dett'acqua, ed Acquedotto mediante il prezzo ivi pagato di L. 200. Pavesi. 25. Agosto 1281
  6
    Fascicolo 3. Vighizzolo
Grida di Gioanni Francesco Uberti Luogotenente nella Città di Tortona, in cui viene distribuita l'Acqua del Fiume Curone nella seguente forma, cioé Che li Uomini di Vighizzolo, Castellar, e Volpellino dovessero goder della medesima tanto per i loro Molini, che per i loro beni dalla mattina della Domenica sino al Giovedi mattina E quelli di Ponte Curone, e Volpedo dal Giovedi mattina sino alla Domenica mattina. I. 9bre 1449
  7
    Fascicolo 4. Vighizzolo
Convenzione trà il Duca Francesco Sforza di Milano e la Communità di Vighizzolo, per cui mediante un Censo annuo, e perpetuo di Fiorini 1300. a soli 32. pagabile dalla detta Communità, detto Duca li cede tutti gli Dazj di detta Terra. 23. Febraro 1452
  8
    Fascicolo 5. Vighizzolo
Ordinazione del Vicario Generale, e Commisario dell'Oltrepò Regio Delegato nella Causa delle Communità e Uomini di Castellar, Volpellino, e Vighizzolo da una parte, e di quelle di Casale, e Volpedo dall'altra per la distribuzione dell'Acqua del Fiume Curone, qual è stata distribuita nella forma ivi espressa. 13. 7bre 1462
  9
    Fascicolo 6. Vighizzolo
Decreto del Duca di Milano di Distribuz.ne provisionale delle Acque del Fiume Curone trà le Communità di Vighizzolo, Castellar, e Volpellino, Ponte Curone, Casalnocetto, e Volpedo. I. Luglio 1469
  10
    Fascicolo 7. Vighizzolo
Transazione trà il Sig. Camillo Sforza di Fogliano, e la Communità di Vighizzolo nel Tortonese sovra le differenze trà essi vertenti nanti il Senatore Marc'Antonio Caimo Regio Delegato per riguardo ad un Censo antico per detto Camillo Sforza pretteso dovutogli dalla sudetta Communità, per forma della quale detto annuo, e perpetuo Censo è stato convenuto in L. 1040. di Milano. 6. aprile 1560
  11
    Fascicolo 8. Vighizzolo
Atti seguiti nanti il Magistrato straordinario nella Causa del Regio Fsco, contro il Marchese Francesco Pelegrino Sforza di Fogliano per la devoluzione dal detto Fisco prettesa del Feudo di Vighizzolo nel Tortonese per la morte del Conte Ippolito Sforza senza figliuoli. 1588 in 1589. Con Sentenza delli 26. Agosto 1689., per cui si è dichiarato spettare detto Feudo al detto Marchese Sforza come Discendente dal primo Investito. Colle Scritture dal medesimo prodotte in prova della di lui discendenza
  12
    Fascicolo 9. Vighizzolo
Atti seguiti nanti il Magistrato straordinario di Milano nella causa del Marchese Francesco Sforza di Fogliano Signore di Vighizzolo, controGerolamo, e Consorti Sforza pretendenti aver ragione sopra il Censo dovuto dalla Communità di detto Luogo Vighizzolo. Colla Sentenza delli 8. Giugno 1592., per cui detto Marchese Francesco è stato mantenuto in possesso de'tutto il sudetto Censo per esser feudale. 1590 in 1592
  13
    Fascicolo 10. Vighizzolo
Transazione trà il Marchese Camillo Sforza Feudatario di Vighizzolo, e la Communità di detto luogo per li decorsi del Censo annuo dovutogli dalla detta Communità di L. 2080., di cui nelle antiche Convenzioni nelle quali per la dismissione fattagli dal Duca di Milano de'Dazj di detto Luogo alla Communità sudetta, questa si è obligata al pagamento di detto Censo. 31. Luglio 1634
  14
    Fascicolo 11. Vighizzolo
Appreensione del Feudo, Beni, eRedditi di Vighizzolo a nome della Regia Camera di Milano in odio del Marchese Francesco Sforza di Fogliano per ritrovarsi al Servizio del Duca di Parma, con cui vi era la guerra. 1635. Col giuramento di fedeltà prestata dalli Uomini di detto Luogo
  15
    Fascicolo 12. Vighizzolo
Atti nella Causa d'appreensione per la Rappresaglia fatta d'ordine della Regia Camera in odio del Marchese Francesco Sforza di Fogliano del Feudo di Vighizzolo pendente la guerra col Duca di Parma, al di cui servizio era il detto Marchese. 1635 in 1645
  16
    Fascicolo 13. Vighizzolo
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dal Marchese Francesco Sforza Fogliani al re di Spagna come Duca di Milano per il feudo di Vighizzolo. 15. luglio 1645
  17
    Fascicolo 14. Vighizzolo
Atto di possesso dato dal Questore Vimercato d'ordine del Magistrato straordinario al Marchese Francesco Sforza Fogliani del Feudo di Vighizzolo che gl'era stato rapresagliato all'occasione della Guerra col Duca di Parma, e questo in esecuzione della Pace con esso conchiusa. 17. Luglio 1645
  18
    Fascicolo 15. Vighizzolo
Atti seguiti nanti il Refferendario di Tortona Regio Delegato nella Causa trà le Communità di Vighizzolo, e Volpedo per riguardo alle Acque del Fiume Curone. 1660
  19
    Fascicolo 16. Vighizzolo
Giuramento di fedeltà prestato dal Marchese Ludovico Sforza Fogliani al Re di Spagna come Duca di Milano per il Feudo di Vighizzolo. 15.xmbre 1665
  20
    Fascicolo 17. Vighizzolo
Giuramento di fedeltà prestato dalli Marchesi Giuseppe, francesco, Antonio, e Conrado fratelli Sforza Fogliani al Re di Spagna come Duca di Milano per il Feudo di Vighizzolo. 28. 7bre 1674
  21
    Fascicolo 18. Vighizzolo
Fede del Giuramento di Fedeltà prestato dalli Marchesi Giuseppe, Francesco, Antonio, e Conrado fratelli de Aragona Sforza Fogliani a Filippo V. Re di Spagna come Duca di Milano per il Feudo di Vighizzolo nel Tortonese. 25. Gennajo 1702
  22
    Fascicolo 19. Vighizzolo
Memoria sulla disposizione dimostrata da S.M. di accordare il suo Real assenso al Marchese Fogliani Segr.o di Stato del Re di Napoli per l'alienazione del Feudo di Vighizzolo nel Tortonese, purché segua in persona Suddita, ed abitante ne' suoi Stati delli 25. Giugno 1751. Con alcune Lettere, Parere del Proc.re Gen.le, e Memorie sù tal fatto.Supplica del predetto Marchese Fogliani a S. M. per ottenere il suo R.o assenso di poter vendere il detto Feudo di Vighizzolo al M.se Melli di lui Nipote, quantunque non Suddito di S. M. delli 8 1755. Con Risposta negativa
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima