Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sardegna. Materie ecclesiastiche in Paesi [Inventario n. 60] | Categoria X. Regio padronato | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1696 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Braccio Secolare; Relazione degli usi in materie ecclesiastiche
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1696 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Braccio Secolare; Relazione degli usi in materie ecclesiastiche
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Braccio Secolare
ATTO di richiesta del Braccio Regio fatto dalla Curia Ecclesiastica di Cagliari, per poter eseguire una Sentenza contro d'un Laico in materia Civile 1696
  1
    Fascicolo 2. Braccio Secolare
DETERMINAZIONI approvate da S.M. sul fatto del Braccio Regio nel Regno di Sardegna
  2
    Fascicolo 3. Braccio Secolare
SCRITTURE concernenti l'implorazione del Braccio R.o; Con alcune Circolari de' Vicerè ai Ministri di giustizia delle Ville dell'Arcivescovato di Cagliari per dare il Braccio alli Tribunali Ecclesiastici 1729
  3
    Fascicolo 4. Braccio Secolare
PARERE del Conte Reg.te sovra l'impetraz.e, e prestazione del Braccio Secolare alla Curia Ecclesiastica in ordine, ai casi, ne' quali può esser tenuta la suddetta Curia d'implorarlo, e la Secolare a concederlo, e sul modo d'implorarlo 6 Maggio 1729
  4
    Fascicolo 5. Braccio Secolare
COPIA di Lettera dell'Arcivescovo d'Oristano al Vicerè, con la risposta del med.o, concernente l'articolo, se le Sentenze del Foro Ecclesiastico contro Secolari si possano eseguire senza l'assistenza del Braccio Secolare p.mo 8.bre 1729
  5
    Fascicolo 6. Braccio Secolare
SCRITTURA risponsiva alla memoria trasmessa dall'Arciv.o di Cagliari sovra l'assistenza, e braccio Secolare; Con replica del pred.to Arciv.o de' 21 Gen.o 1730, e contro replica de' 5 feb.o 1730 del Presid.e Ricardi 7 9.bre 1729
  6
    Fascicolo 7. Braccio Secolare
PROGETTO di Concordato tra la R.le Udienza, e la Curia ecclesiastica di Cagliari sulla pendenza del Braccio. Con una Minuta del parere dato dalli C.te Sclarandi D. Francesco Melonda, e Proc.re Gen.le Caissotti concern.te la sud.ta pendenza
  7
    Fascicolo 8. Braccio Secolare
PARERE del Sup.mo Cons.o sulle questioni insorte tra l'Arciv.o di Cagliari, e quel Govern.e per essersi questo opposto alla carcerazione, che il Prelato voleva far seguire col mezzo de' suoi Birri, di persone secolari, per Delitti di scandalo pubblico; e ciò senz'aver pria implorato l'assistenza del braccio Secolare, per terminare la quale pendenza si propongono alcuni temperamenti, ad effetto di mantenere illesa l'Ap.lica R.l Concordia, e di preservare da ogni pregiudicio la R.le giurisdiz.ne, e di andare all'incontro a simili inconvenienti per l'avvenire. Col Parere della R.le Ud.za a tale riguardo del mese di Luglio dell'istess'anno 29 Ag.to 1751
  8
    Fascicolo 9. Braccio Secolare
RAPPRESENTANZA della Reale Udienza a S.M. in seguito alla Carcerazione fatta eseguire dalla Curia Ecclesiastica di Cagliari in odio di certo Francesco Rossi per obbligarlo ad adempire la promessa di Matrimonio verso Giuglia Aste, nella quale si allega lesa la Regalia, ed i Concordati relativamente al braccio secolare. Vanno unite varie memorie relative con il Viglietto R.o delli 22 Giugno 1730 e progetto di Concordato tra la R.e Udienza, e la Curia Ecclesiastica di Cagliari 1 aprile 1783
  9
    Fascicolo 1. Relazione degli usi in materie ecclesiastiche
RELAZIONE del C.te Beltramo degli usi in materia Eccl.ca riguardo alla Sardegna concernenti il Regio Patronato; La materia beneficiaria; Le Lettere di nomina; Gl'incumbenti da farsi dai nominati; La spedizione delle Bolle ai provvisti; La consecrazione de' Vescovi; Il R.o Exequatur; Il possesso de' benefizj; Le pensioni, e loro riserve; Il dritto di risulta; Gli spoglj, e vacanti; Il Reale Donativo; La Bolla di Crocciata; Del sussidio; L'inquisizione; Il Giud.e delle appellazioni, e gravami; Il Cancelliere, osia Giudice delle contenzioni; L'immunità Locale. Va pure unito un Ristretto di d.a relazione, ed altro Scritto del Commend.e Graneri, concernente diversi capi coerenti alla stessa materia
  10


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima