Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sanità pubblica in Materie economiche [Inventario n. 74] | Categoria II. Provvidenze, Notizie, ed altre Scritture riguardanti la pubblica Sanità | Mazzo 6
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1722 - 1743)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1722 - 1743)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Riccorsi diversi dati al Magistrato della Sanità da Particolari per introdursi negli Stati di S. M. mediante quarantena 1722
  1
    Fascicolo 2
Parere dell'Avvocato Fiscale Generale Giusiana per la grazia di Susanna Molignier condannata dal Vice Intendente di Pinerolo alla morte per aver condotto sul Mercato di Venasca una pezza, e due scapparoni di drappo di Maison, come robba provveniente da Stato straniero, e sospetto in tempo di contagio 1722
  2
    Fascicolo 3
Lettera d'accompagnamento del Conte Mellarede del Parere del Reggente Pensabene a riguardo degli Articoli di Lettera del Conte di Gros a S. M., circa l'admissione alle Spiaggie di Genova dei bastimenti di Sardegna a quarantena, e rispetto all'introduzione delle merci già da qualche tempo sequestrate nella Savoia 9. e 12. Agosto 1722
  3
    Fascicolo 4
Proposizioni della Francia per riaprire il suo Commercio cogli Stati di S. M. interdetto a causa del contagio. Col Parere del Controllore Generale Palma sulle sovraccennate proposizioni
  4
    Fascicolo 5
Parere del Presidente Pensabene in forma di Lettera risguardante il riaprimento dei passi per l'accesso, e regresso dallo Stato di Milano cogli Stati di S. M. 9. Ottobre 1722
  5
    Fascicolo 6
Relazione del Barone Grimaldi di Boglio delle precauzioni prese all'occasione del contagio, per evitarne il progresso sulle frontiere del Contado di Nizza dal canto della Provenza; da servire di norma in qualsivoglia occasione 1722
  6
    Fascicolo 7
Parere del Presidente Reggente Pensabene sovra li motivi, che hanno avuto alcuni de' Giudici del Consiglio di Sanità di Savoia di condannare li due Barcaruoli Francesi alla sola pena della gallera 16. 8bre 1722
  7
    Fascicolo 8
Registro delle lettere di S. M., e del Conte Mellarede al Conte di Sales Governatore della Savoia in occasione del contagio di Marsiglia 1722. in 1724
  8
    Fascicolo 9
Lettere circolari dei Vescovi della Savoia, e di Nizza per far cantare una Messa, ed il Te-Deum in tutte le Parrocchie delle rispettive Diocesi, in rendimento di grazie a Dio, per aver preservato detti Paesi dal flagello della peste 1723
  9
    Fascicolo 10
Copia di articoli di lettera del Conte di Gros a S. M. toccante la determinazione presa dal Magistrato della Sanità di Genova in seguito all'instanza fattagliene d'ammettere senza quarantena alcuna i bastimenti procedenti a dirittura da Nizza, e Villafranca con generi di merci non provvenienti dalla Francia; con altri avvertimenti concernenti la Sanità 29. Maggio 1723
  10
    Fascicolo 11
Sentimenti del Presidente Reggente Pensabene sovra la lettera scritta dal Magistrato di Sanità di Nizza, e sopra una Sentenza di morte profferta dal Cav.re, ed Intendente Lovera contro Gio. Antonio Gastaldo della Turbia per aver contravvenuto al disposto dal Editto del Magistrato sud.o 5. Agosto, e 20. 8bre 1723
  11
    Fascicolo 12
Informazioni prese d'Ordine del Magistrato di Sanità sulle supposte malattie contagiose, che pullulavano nei Luoghi della Valle di Quejras 1724
  12
    Fascicolo 13
Lettera circolare stampata delli Conservatori di Sanità della Repubblica di Genova per togliere il timore concepitosi dal Magistrato di Torino, che da un Pinco di Bandiera Francese fossesi portato il mal contagioso 27. Dicembre 1726
  13
    Fascicolo 14
Lettera informativa del Conte, e Presidente Richelmi concernente il Pinco di Bandiera Francese proceduto dalla Morea, rifiutato perchè sospetto d'infezione alle Spiaggie di Oneglia, ed ammesso al Porto di Monaco. Dicembre 1726. Con Parere del Magistrato di Sanità di Torino sovra tal fatto; ed una lettera del Magistrato della Sanità di Nizza, colla quale si notifica l'interdizione di Commercio dal Medesimo ordinata sì per terra, che per mare coi Monachesi, e Genovesi. 1726
  14
    Fascicolo 15
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia in ordine al mal pestilenziale, che pullulava nella Morea 17. Aprile 1728
  15
    Fascicolo 16
Congresso del Magistrato di Sanità sovra le notizie avute pel canale di Venezia a riguardo del mal pestilenziale, che regnava nella Morea, e nelle Isole ivi specificate 29. Aprile 1728
  16
    Fascicolo 17
Ristretto di lettere scritte al Magistrato di Sanità di Torino da quelli di Venezia, Genova, Milano, e Casale, con le risposte Aprile 1728
  17
    Fascicolo 18
Viglietti del Cardinale Segretario di Stato al Marchese d'Ormea in proposito della Fiera di Sinigallia; e disposizioni date su tal riguardo dai Veneziani 1728
  18
    Fascicolo 19
Relazione del Magistrato di Sanità di Casale circa l'influsso di febbri putride acute; chiamate volgarmente maligne nella pred.a Città 4. Luglio 1728
  19
    Fascicolo 20
Copia dell'Editto del Magistrato sovra la Sanità di Genova, col quale si proibisce il Commercio, ed ogni libera comunicazione collo Stato Ecclesiastico per causa della Fiera di Sinigaglia 23. Luglio 1728
  20
    Fascicolo 21
Copia di Sentenza profferta dal Magistrato di Sanità di Nizza contro Agostino Casanova, e Gio. Batt.a Nati ambi Genovesi ditenuti, ed inquisiti di sbarco fatto contro gli Ordini del med.o Magistrato 18. Marzo 1729
  21
    Fascicolo 22
Ristretto d'Editto del Magistrato di Sanità di Genova a riguardo del contagio introdottosi nella Vallona, Canina, e Murachia 26. Marzo 1729
  22
    Fascicolo 23
Rappresentanze, Manifesti, lettere, e memorie sulle notizie pervenute ai Magistrati della Sanità dai Paesi stranieri per il morbo epidemico, che regnava in alcuni d'essi 1730. in 1743
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima