|
Fascicolo 1 Notizie, Editti, e Lettere pervenute da Venezia, e da Roma nella circostanza del contagio manifestatosi nella Bossina, e penetrato indi in Spalatro, ed in alcune altre Terre della Dalmazia. 1763. in 1766 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Relazione del Medico Giordano, con alcune lettere riguardanti la malattia, che correva nel Luogo di Sambuco. Gennajo 1764 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Notizie pervenute da diverse parti circa le malattie correnti nei Regni delle Due Sicilie 1764.
Con alcune Memorie relative |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale si stabilisce la contumacia di giorni 40. alle provvenienze da Corfù, Zante, Ceffalonia, Santa Maura, Prevesa, Vonizza, e Luoghi confinanti 6. Febbrajo 1765 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 Sentimento del P. P. Conte Caissotti circa la risposta da farsi al Magistrato di Sanità di Nizza in seguito alla notizia dal medesimo data dello sbarco occorso da una delle Navi Barbaresche di un Rinegato nelle parti di Marsiglia, che va errando per terra 27. Giugno 1765 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale si abolisce la contumacia stata fissata con altro Editto delli 11. scorso Giugno alle provvenienze dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Stato di Ragusi. 13. Agosto 1766 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale, stante la manifestazione del contagio in Arta, Città nell'Epiro, ed i sospetti di peste in Jannina, si stabilisce la contumacia di 40. giorni alle provvenienze da Prevesa, Vonizza, Isole di S. ta Maura, di Corfù, Zante, Ceffalonia, e loro adjacenze 6. Dicembre 1766 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia colla quale si fissa la contumacia di giorni 21. alle provvenienze dalle Bocche di Cattaro, Budua, Curzola, e dallo Stato di Ragusi, a cagione della dilatazione del contagio della Fortezza di Nixich nella Turca Erzegovina, in diverse parti dell'Albania Turca 30. Dicembre 1766 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale, atteso la dilatazione verso la Croazia Austriaca del contagio manifestatosi nella Bossina, si stabilisce la contumacia di giorni 21. alle provvenienze dalle Bocche di Cattaro, Budua, Curzola, e Stato di Ragusi 14. Gennajo 1767 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 Terminazioni del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si fissa, attesa l'estinzione del contagio in Jannina, al solito periodo di giorni 28. la contumacia per le suddite Isole del Levante, e per le due Piazze di Prevessa, e Vonizza 13. Marzo, e 10. Aprile 1767.
Con altro simile Editto della Sagra Consulta di Roma delli 5. Maggio successivo |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale in seguito alla manifestazione del contagio in alcune Ville dell'Albania Veneta, e delle confinanti Ottomane Tenute, si stabilisce la contumacia di giorni 40. alle Bocche di Cattaro, Budua, Curzola, e Stato di Ragusi. 10. Luglio 1767.
Con Editto della Sagra Consulta di Roma simile alla pred.a Terminazione delli 19. Agosto stesso Anno.
E con una Memoria data al Residente di Venezia a Napoli di partecipazione delle provvidenze datesi nella stessa circostanza in quel Regno |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 Relazione fatta al Re di Napoli dal Sopraintendente di Sanità sul vociferato morbo epidemico scopertosi in Malta 25. Luglio 1767.
Con alcune altre Scritture relative |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Osservazioni dei Magistrati di Sanità, e del Consolato di Nizza, con lettera del Comandante, e susseguenti Ordini dati da S. M. per ovviare i pregiudizj, che in materia di Sanità potrebbero succedere in questi Stati per la facoltà accordata dal Principe di Monaco al Conte Smecchi di mettere in corso pel Levante un grosso Bastimento, avendoli concessa a tal fine la sua Bandiera in 8bre, e 9mbre 1767 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale da giorni 40. che era stata stabilita con altra Terminazione delli 10. Luglio, si riduce a giorni 14. la contumacia alle provvenienze dalle Bocche di Cattaro, Budua, Curzola, e Stato di Ragusi 20. 9mbre 1767.
Con altra Terminazione delli 16. Xmbre, colla quale si rimettono a libera pratica le pred.e provvenienze |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 Editto della Sagra Consulta, col quale stante l'estinzione del contagio nelle due Ville di Oracovaz Superiore, ed inferiore di Perasto, si riduce la rigorosa quarantena fissata con Editto 19. Agosto p. p. alle Bocche di Cattaro, Budua, Curzola, e Stato di Ragusi alla sola contumacia di giorni 14. 9. Xmbre 1767 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 Avvisi mandati dalla Repubblica di Venezia al Governo di Napoli rapporto alle malattie, che dicevansi epidemiche in Gergis nella Barberia, e Confini del Regno di Tunisi; ed al morbo, che erasi scoperto in Tripolizza, e Corone della Morea, ove erano perite 8. persone, 6. delle quali provvenienti da Costantinopoli. 1767. e 1768.
Colle risposte fatte dal pred.o Governo agli avvisi sud.i, nelle quali si indicano le provvidenze, e le disposizioni datesi in quel Regno in seguito ai medesimi avvisi 1767. e 1768 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 Editto della Sagra Consulta, col quale si rimuove la contumacia di giorni 14., che con altro Editto delli 9. Xmbre 1767. si era riservata nei Porti del Pontificio Dominio alle Bocche di Cattaro, Budua, Curzola, e Stata di Ragusi. 13. Gennajo 1768 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 Relazione dell'introduzione dell'Inoculazione del Vajuolo in Inghilterra, e del progresso di questa pratica sino al presente 1768.
Con un Parere dei Medici, e dei Chirurghi di S. M. Brittanica circa il Metodo d'Inoculazione dei Sig.ri Sutton.
Ed altro Parere del Collegio dei Medici di Venezia, e Decreto fatto in seguito dal Senato per autorizzare l'Inoculazione del Vajuolo secondo il Metodo d'Inghilterra |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 Mémoire sur l'utilité de l'Inoculation |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 Progetto di Regolamento per la Vaccinazione in questi Regj Stati |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 Lettere, Pareri, e Memorie dei Magistrati di Sanità di Torino, e di Nizza in seguito alle notizie pervenute da diverse parti dell'arrivo nel Porto di Livorno di un Bastimento Francese provveniente da Tripoli, avente a bordo l'Inviato Tripolino destinato per Olanda, il quale venne riconosciuto infetto per la morte seguita sul med.o di più persone, e perciò rimandato a Marsiglia. dalli 18. Maggio alli 25. Ag.to 1768 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 Lettere, e Memorie concernenti la doglianza dell'Ambasciatore di Francia circa i dritti, che a Nizza si facevano pagare ai piccoli Bastimenti provvenienti da Antibo, per le spese delgi esami, e formalità, ai quali venivano sottoposti a cagione dei sospetti di contagio Giugno 1768 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 Relazione del Medico Giuseppe Rosano dei servigj da Lui prestati nella qualità di Medico agli Abitanti del R.o Parco; come anche delle malattie in quella Regione dominanti; della salute in generale dei medesimi abitanti; e degli abusi esistenti, e provvidenze necessarie, onde impedire i casi funesti, che in materia di Sanità sogliono colà accadere. 1768 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 Scritture riguardanti il sequestro di asserta segla sbarcata in Nizza a pretesto, che la medesima fosse dannosa alla Sanità, colli sperimenti, e sentimenti del Protomedicato concludente, che fosse la med.a Segla guasta, e non godibile senza pericolo della pubblica Sanità. 1769. |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si ordina che, salva sussistendo in tutte le sue parti la Terminazione dei 16. Xmbre 1768., e mediante le ivi espresse condizioni, li pubblici, e privati Legni provvenienti da Luoghi a quella soggetti, soggiaciano a non più di giorni 21. di contumacia. 5. Febbrajo 1769 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 Nota delle persone infermi sulla Parrocchia di Pozzo di Strada; e Sentimento del Medico Serena circa la causa delle loro malattie. 24. Marzo 1769 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 Conto delle spese fattesi dalla Città di Torino d'ordine della M. S. per l'inoculazione del Vajuolo. 21. 8.bre 1769 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si stabiliscono 14. giorni di contumacia ai Bastimenti provvenienti dalle Bocche di Cattaro, Budua, Pastrovicchio, Curzola, e Stato di Ragusi 16. Maggio 1770 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 Relazioni, Lettere, e Memorie concernenti le precauzioni state prese tanto in questi, che negli altri Stati in seguito dell'arrivo in Livorno di due Navi Svedesi riconosciute infette, e di altra Nave Olandese giunta a Malta, partita come le sud.e da Alessandria d'Egitto con merci suscettibili, sulla quale perirono per viaggio 15. persone di peste, e stata perciò dal sud.o Porto di Malta scacciata. dalli 22. Maggio alli 18. Agosto 1770 |
  |
29 |