|
Fascicolo 1 Ristretto del Breve di Clemente VII. diretto a Vescovi de Stati del Duca Carlo III. per cui gli ordina di far pubblicare tre volte cad.o Anno in tutte le loro Chiese una Monizione a Chierici, e Persone Ecclesiastiche e Regolari d'astenersi da ogni commercio, ed Impiego Secolare, di portar l'Abito, e Tonsura, e di ordinare, che gli Chierici provisti de Benefizj senza ordini sacri contravenienti alla d.a Monizione, potessero esser puniti da Giudici Secolari nello stesso modo come se non fossero Chierici. 20 Gennaro 1525.
Altro della Bolla di d.o Papa, per cui accordò al detto Duca, che li Chierici, che non saranno cogli Ordini Sacri, non dovessero godere de privilegj chiericali nelle Cause Criminali. 15. Marzo 1529.
Con Copia del Capo 6. della sessione 23.a del Concilio Tridentino sulli stessi fatti |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Consulto anonimo in cui s'esamina la preeminenza dell'Impero al Sacerdozio, ed in comprovazione, che questo è suddito dell'Impero |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Copia della Bolla del Papa Paolo III. di concessione al suo Commissaro Gen.le nel Ducato di Savoja tanto di quà che di là da Monti, Principato di Piemonte, Contadi di Vercelli, Ivrea, e Saluzzo, della cognizione delle Cause Matrimoniali, Benefiziarie, ed Altre dipendenti dal Foro Ecclesiastico, tanto in prima, che 2.da Cognizione del primo Maggio 1540 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 Patenti del Duca Emanuel Filiberto per quali dichiara, che per il suo Decreto sotto il titolo del Tribunal competente non s'era inteso di proibire a suoi Sudditi di comparire nanti i Tribunali Ecclesiastici per le cause, ed azioni, la cui cognizione gli appartiene anzi che in d.e Cause possino esser convenuti senza licenza de' Magistrati, purché nella prima istanza non siano distratti fuori de' suoi Stati. 28. giugno 1562.
Altre del Duca Carlo Emanuel di confermazione della sud.a dichiaraz.e, con annullazione de due Capi apposti nelle di lui nuove Costituzioni sotto il titolo del Tribunal compettente. 13. 8.bre 1584 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 Ricavi fatti da Registri del Senato delle Sentenze proferte in cause d'Ecclesiastici. 1566. in 1580 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 Testimoniali di dichiarazione dell'Avvocato fiscale Generale Osasco, Avvocato Patrimoniale BellaComba, e Pro.re Ducal Gen.le Barberi di non aver notizia della rivocazione dell'Ordine concernente la Cognizione Ecclesiastica nelle Azioni personali contro li Sudditi di S. A. nemeno dell'intimazione, e per essere d.a intimazione stata fatta senza che siano stati uditi, e contro l'Autorità, servizio, ed interesse tanto del Patrimonio di S. A. che del Pubblico Benefizio, non gli acconsentono, e protestano d'ogni danno, ed interesse Fiscale, e Patrim.le. 30. X.bre 1572 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 Relazione delle providenze emanate dalli Duchi di Savoja, e dalla Camera de Conti in ord.e all'esenzione degli Ecclesiastici dalle Gabelle. 1579 in 1712 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 Copia di citazione in giudizio d'appellazione nanti la Curia Metropolitana di Milano dal giudicato in prima istanza dal Vicario Generale nella Causa Vertente tra Francesco Michele Capra Appellante, ed il Pro.r della Mensa Vescovile di Casale, e Maria de Capris provocati. 12. Aprile 1584 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 Atto di rivocazione fatta da Monsig.r Vespesiano Gribaldo Arcivescovo di Vienna delle Lettere inibitoriali da lui ottenute dal Nunzio App.lico residente in Torino contro la Com.tà di Riva per riguardo alle Molestie inferte sopra li beni del suo Priorato di S.t Albano situato appresso il d.o Luogo di Riva di Chieri, con dichiarazione di non volersene prevalere, ed anzi di non esser mai stata sua mente di declinar il Foro, ne apportar pregiudizio alla cognizione, e giurisdizione di S. A. R. nemmeno al suo Real Senato. 17. 9.bre 1591 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 Lettera del Consiglio di Stato del Monferrato al Duca di Mantova Vincenzo primo, in cui lo ragguaglia de' procedimenti di quel Vescovo di Casale nell'esercizio della giurisdizione anche nelle Cause Miste, e connesse colla giurisdizione Laicale, e che facesse pubblicare ordini, ed Editti senza la di lui partecipazione. 30. Marzo 1569.
Ed Istruzione del sud.o Duca al Segretaro del sud.o Consiglio per avertir quel Vescovo ad astenersi in avvenire da Simili Atti, ed occorendogli dover provvedere a simili urgenti debba pria comunicarli a suoi Ministri. 11. Maggio d.o Anno |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 Lettere, e Memorie riguardanti la quistione eccitatasi tra la giurisdizione Ecclesiastica, e la secolare circa l'imposizione, e distribuz.ne delle pene de' processi Criminali contro de' sudditi Laici massime per delitti di Misto Loro, ne' quali vi è luogo alla prevenzione. 1615 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 Ricavo dai Registri delle sentenze civili del Senato di Nizza dei casi in cui Egli esercitò la sua giurisd.e in Materie Ecclesiastiche o ad Ecclesiastici spettanti. Con varj esempj giustificanti L'Antico esercizio dell'Exequatur. 1616. in 1728 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Ordini de Vescovi di Vercelli, ed Ivrea di proibizione a tutti gli Ecclesiastici Collegj, Ospedali, e Luoghi pii delle rispettive loro Diocesi di vendere, né estrarre fuori de Stati di S. A. R. alcuna sorta di Vettovaglie, ma di quelle consegnare per ben pubblico a motivo de tempi calamitosi, ed in esecuzione della Mente di d.a sua Altezza. delli 10., e 15. 7.bre 1623 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 Casi, ne' quali li Sacrileggi stati commessi contro Persone Eccles.e o per ragione di cosa sacra o dedicata al Servizio di Dio, o per r.one di Luogo Sacro, Li Adulterj, e Sortilegj sono stati puniti dal Giudice Laico. 1626 in 1729 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 Parere dell'Avv.to Gen.le Bagnasacco s.a la controversia insorta tra il Foro Secolare, ed Eccles.o per la cogniz.e de delitti di sortileggio |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 Parere del Gran Cancelliere Piscina, Presidente Bellone, Senatore Galleano, ed altri riguardante la scomunica lasciata dal Vescovo di Nizza Maletti contro il Prevosto Rosignolo, e li provedimenti dati dal Senato di Nizza sopra tal fatto. 27. Luglio 1626.
Assieme ad un Trattato in jure del Senatore Antonio Monaco sù tal riguardo |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 Relazione del seguito tra il Vescovo di Vercelli, ed il Marchese Dogliani Gov.e della Città sud.a negl'Attentati del detto Vescovo in pregiud.o della giurisd.e di S. A., Con un parere sopra quel fatto, concernente il modo di conservar L'Autorità di S. A. contro gli ecessi, e violenze del sud.o Vescovo. 1632 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 Ricavo da Registri del Senato di Pinerolo dei Casi dell'Esercizio di sua giurisdizione nelle Materie Ecclesiastiche, e riguard.ti Ecclesiastici. 1636 in 1728 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 Dichiarazione fatta dal Duca Carlo Emanuel II. per mezzo del Senato in difesa della sua giurisdizione stata lesa dal luogotenente dell'Auditore della Camera Appostolica colla pubblicazione di tre ceduloni contro l'Avvocato Rogero del Mondovì supposto debitore di Bernardino Beccaria. 22. Aprile 1664.
Copia di contracedulone fatto dal Avvocato Patrimonial Generale Gambarana in seguito alli sud.i tre Ceduloni |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 Atti tra la giurisd.e Ecclesiastica e la Secolare del Monferrato dipendentemente da un accusa data nella Curia Vescovile d'Acqui per tagliam.to di bosco ne' beni del Seminario di d.a Città. 1670 in 1671 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 Lettere riguardanti il conflitto di giurisd.e trà il Senato di Casale, e la Curia d'Acqui a causa che questo ha preteso d'immischiarsi in un processo già stato principiato dal Podestà di Monistero contro Anna Maria Moretta, quale, benchè nubile, fosse gravida. 1671 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 Informazioni prese d'ordine del Consiglio riservato di Monf.to sopra l'Incendio d'un Banco proprio del Conte Pietro Giacomo Miroglio di Moncestino posto nella Parrochiale di d.o luogo contro il Conte Francesco Figlio del Conte Vespesiano Consignore del Med.mo luogo supposto Reo di tall'Incendio. 1671 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 Atti Criminali del Fisco Comitale di Tresobio contro gl'Inquisiti Donato, e Bertone, rei di furto sacrilego con rottura commesso nella Parrochiale di Roccagrimalda, colla condanna quanto al Bertone della gallera perpetua. 1673 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 Informazioni prese dal Preffetto di Barcellona sull'Attentato commesso dal Prete Carlo Marco nell'aver a forza, e con poco rispetto lacerato le lettere di salvaguardia accordate da Mad.a R.le a li P. P. Trinitarj del Convento di Faucone sul motivo che le med.e erano state affisse alla Porta della Parrochiale di d.a Città per li soldati di giustizia. 1680 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 Relazione de procedim.ti del Vicario G.le del Vescovo di Vercelli nella fulminaz.e e pubblicaz.e delle censure apposte nella Bolla in coena Domini contro il Rettore di Biella Viallardi ed altri pretesi complici di perturbata giurisd.e Vescov.le in aver ordinato il rilascio di certe bestie state pignorate ad uno de Massari delle Monache di S.ta Cattarina a pretesto che queste fossero debitrici della Mensa d'un certo Canone di Cera. 1685 |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 Memoria sopra la regola da stabilirsi circa l'esenzione dalle Gabelle a favore degli Ecclesiastici, ed altri che sogliono godere dell'Immunità, e delle rispettive loro fameglie. 1689 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 Lettera Originale del Vescovo del Mondovì, qual dice d'aver rimessa la Causa del Monte Pio di Roccaforte al Senatore Salmatoris, Massime perchè si tratta del possessorio, ed essersene da lui ritenuta un altra, poichè non si tratta in essa del Possessorio. 12. 7.bre. 1694 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 Relazione del Presidente del Supremo Consiglio di Pinerolo delle Sentenze, e providenze date dal d.o Consiglio nelle Materie Ecclesias.e pendente che eserci la Carica sudetta. 1700 in 1703 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 Progetto del Padre Massa di S. Francesco di Paola per l'Erezione d'un Tribunale, che conosca sovra le Materie Ecclesiastiche. 1700 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 30 Relazione del Presidente Ferraris di ciò in che consiste la giurisd.e, che nè Stati di S. A. R. di quà da Monti si esercita al Nuncio, Vescovi, Abbati Mitrati, Inquisitori, e Gen.li de' Regolari. 12. X.bre 1700 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 31 Racolta di diversi fatti, ne' quali li Magistrati di S. M. sono stati nel caso d'agire contro li Tribunali Ecclesiastici per sostegno della R.a giurisdizione. 1700 in 1713 |
  |
31 |
     |
Fascicolo 32 Osservazioni del C.te Mellarede s.a la giurisd.e de Tribunali Eccles.ci e li loro attentati contro la giurisd.e Temporale. 4. Febrajo 1701.
Con sua traduzione Italiana |
  |
32 |
     |
Fascicolo 33 Memoria del Presid.e Chamosset s.a diversi punti delle Mat.e Eccles.e, E degli Abusi, che si sono introdotti nel Foro Ecclesiastico |
  |
33 |
     |
Fascicolo 34 Memorie de Monsig.ri Sforza, e Gualtieri, per cui s'intende dimostrare perniciosa alla giurisd.e Ecclesiastica la ritenzione della Causa tra il Prete Authier, ed il Prete Ginesii s.a la Vicaria del Poggetto pretesa dal Senato di Nizza attesa la prevenzione della Vicelegazione d'Avignone |
  |
34 |
     |
Fascicolo 35 Lettera del Vescovo di Saluzzo al Presidente Morozzo suo Fratello, colla Notizia di quanto è seguito nella sinodo in ordine all'impegno da quel Clero preso per l'esenzione dalla Macina. 21. Maggio 1701 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 36 Informativa del Capitano Bottis sovra il procedimento del Vescovo d'Asti massime a riguardo dell'esenzione degli Ecclesiastici suoi Diocesani dal pagamento della Macina. 1701 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 37 Risultato del Congresso a cui sono intervenuti il P.mo P.te Leone, il Marchese di S.t Tomaso, il Conte Presid.te De gubernatis, il Presid.te De l'Escheraine, il Presid.e Ferraris, ed il generale di Finanze Gropello, sovra la proposizione stata fatta per parte della Sagra Congregazione dell'Immunità dal Residente di S. A. R. in ordine a far contribuire gli Eccles.ci al dritto della Macina, med.e sottomissione de' Ricevidori d'indennizzarli in fine dell'Anno. 31. Maggio 1701 |
  |
37 |
     |
Fascicolo 38 Tre Memorie de' Risultati dai Congressi tenutisi per l'Adempimento del R.o Editto portante l'esenzione degli Ecclesiastici dalla gabella della Macina per sacchi tre Barbariato, o Segla per cad.a Bocca mediante un raccorso da darsi al Magistrato a ciò deputato. 1701 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 39 Sentenza della Congregazione de' Vescovi in cui una causa criminale contro il Padre Maestro Alberto Lascaris inquisito di varj eccessi, per cui è stato il medesimo assolto dalle pretese del Fisco. 12. X.mbre 1708 |
  |
39 |