Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Testamenti de' sovrani, e principi della Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 104] | Testamenti | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1388, ottobre 21 - 1517, maggio 6)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1388, ottobre 21 - 1517, maggio 6)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TESTAMENTO di Margarita di Beaujeu Vedova di Giacomo di Savoja Principe d'Accaja, in cui ha eletto sua Sepoltura nella Chiesa de' P.P. Minori di S. Francesco di Pinerolo, vestita dell'abito di d.to Ordine, e nella Sepoltura, in cui resta Sepolto d.to suo Marito; Ed instituisce suoi Eredi universali Amedeo Principe d'Accaja suo figlio primogenito per la metà, e Lodovico 2.do Genito per l'altra metà, con sostituzione dell'uno all'altro; ed in mancanza de' medesimi senza discendenti, Gioanni Sig.e di Thyl di Lei Zio, e suoi Figliuoli; ed in mancanza di questo senza Discendenti, diverse Opere Pie ivi specificate. Li 21. 8bre 1388
  1
    Fascicolo 2
TESTAMENTO del Conte Amedeo di Savoja, in cui elegge sua Sepoltura nella Chiesa del Monistero d'Alta Comba, e nel Tumulo de' suoi Antecessori, lasciando alla disposizione di Bonna di Bourbon sua Madre li Legati, ed opere pie per la di Lui anima, con consiglio di Lodovico Sig.e di Cossonay. Più fa diversi Legati a suoi Domestici ivi specificati. Più Lega a Luchino di Saluzzo suo Scudiere fiorini 6./m. d'Oro, da impiegarsi nell'acquisto d'una Terra, e redditi nel Contado di Savoja, da tenersi in feudo ligio, e Nobile; Ad Umberto Bastardo di Savoja fiorini 1500. d'Oro; con obbligo di riconoscerli in feudo da Amedeo di Lui figlio, ed Erede universale, e suoi Successori; con obbligo di omaggio, e fedeltà Ligia. Più conferma il Testamento del Conte Amedeo di Savoja di Lui Padre, ordinandone l'osservanza in tutte le sue parti, come se il medesimo fosse in questo espresso. Più Lega a Bonna di Bourbon sua Madre fiorini 1000. d'Oro annui vitalizj. Più a Bonna sua figlia fiorini 50./m. d'Oro (...)
  2
    Fascicolo 3
TESTAMENTO di Margarita di Beaujeu Vedova di Giacomo di Savoja Principe d'Accaja, in cui elegge sua Sepoltura nella Chiesa de' P.P. di S. Francesco di Pinerolo, colle pompe funebri ivi specificate; E dopo varj Legati instituisce suoi Eredi universali Amedeo Principe d'Accaja, e Ludovico suoi figliuoli cad.o per metà. 28. Xbre 1396
  3
    Fascicolo 4
TESTAMENTO d'Aymone di Savoja Sig.re di Villafranca figlio di Filippo di Savoja Principe d'Accaja, in cui lega ai P.P. Predicatori di Savigliano, per la costruzione d'una Cappella nella Loro Chiesa, sotto il titolo di S. Pietro, fiorini 100. da prendersi sovra la Comunità di Cavalermaggiore, e sovra il donativo da questa dovutogli, per certa concessione alla medesima fatta delle Gabelle; Più Lega altri fiorini 100. per altra Cappella nella Chiesa di S. Francesco di Pinerolo, in esecuzione della Mente di Menzia di Lui Consorte. Più alla Chiesa di S. Stefano di Villafranca fiorini 25. da impiegarsi nell'acquisto d'una pianetta; A quella di S.ta Maria Maddalena di d.to Luogo, e a quella di S.ta Maria di Calvalermaggiore fiorini 10. caduna; A quella di S. Pietro di detto Luogo di Cavalermaggiore fiorini 25., Alle Monache di Savigliano altri fiorini 10. Più lega a Giorgio d'Ajrasca suo Scudiere una pezza di Prato nelle fini di Moretta, ove si dice in Valbona. Più a Leonetta figlia di Gioannone (...)
  4
    Fascicolo 5
CODICILLO di Margarita di Beaujeu, Vedova del fu Giacomo di Savoja Principe d'Accaja, per cui conferma il precedente suo Testamento; ed annulla, ed aggiunge diversi Legati fatti a diverse Persone del suo seguito. Li 20. Giugno 1400
  5
    Fascicolo 6
DECLARATION du Comte Amedé de Savoje de vouloir accepter l'heritage de Bonne de Bourbon son Ayeule Paternelle avec le Benefice de la Loi, et de l'Inventaire. Le 14. Janvier 1403
  6
    Fascicolo 7
TESTAMENT de Marguerite de Bourbon Comtesse de Bauge Dame de Bresse, par le quel Elle institua son heritier universel Philibert son fils ainé, avec substitution par degré de primogeniture. 26. Juin 1482
  7
    Fascicolo 8
TESTAMENTO di Bonna di Savoja Principessa d'Accaja, in cui elegge sua sepoltura nella Chiesa de' P.P. di S. Francesco di Pinerolo, e nella Cappella de' Principi d'Accaja, alla quale Lega tutte le paramenta della di Lei Cappella, e fiorini 60. annui per la celebrazione d'una Messa quotidiana pendente il corso di 12./m. anni. Più Lega alle Monache di S. Giacomo di detta Città di Pinerolo fiorini 100., alli Conventi di S. Francesco di Moncalieri, e di Torino fiorini 50., Alle Monache di Santa Clara di Torino, al Convento di S. Francesco di Chieri, al Monistero di S.ta Clara di detta Città, al Convento di S. Francesco di Fossano fiorini 25. caduno. Alle Monache di S.ta Clara di Carignano fiorini 50., Al Convento di San Francesco di Mondov fiorini 25. Più fior. 500. per maritare 5. povere figlie; E raccomanda al di Lei Erede universale infrascritto, Ludovico Bastardo d'Accaja. Più lega Gioanna di Lei Sorella Marchesa di Monferrato fior. 200. A Bonna di Berry sua Madre fiorini 300. (...)
  8
    Fascicolo 9
PARTICOLA del Testamento della Contessa Bonna di Berry nella parte riguardante l'instituzione d'Erede particolare a favore del Conte Amedeo di Savoja di Lei figlio primog.to d'un annello di diamanti, ed un Oratorio d'Oro fatto ad Immagine di S. Michele, col piede d'argento dorato. 30. Giugno 1434
  9
    Fascicolo 10
TESTAMENTO d'Amedeo 8.o Duca di Savoja, in cui elegge sua Sepoltura nel Monistero d'Alta Comba, e nella Cappella fondata da suoi Reali Antecessori, ed il di Lui Cuore nel Monistero di Ripaglia dal medesimo fondato, e dotato, colle Pompe funebri ivi specificate. Più lega al detto Monistero d'Alta Comba fiorini 1500. di piccol peso, per la celebrazione d'una Messa quotidiana perpetua, e tre Messe Ebdomadarie cantate, ed altre Orazioni ivi specificate, ed altri fiorini 5. annui per un solenne anniversario. Più al Monistero di Ripaglia fiorini 10. annui per altri due anniversarj. Più altri fiorini 2000. annui da impiegarsi nella fabbrica, e compimento degli Edifizj di detto Monastero. Più ordina doversi dal suo Erede universale perfezionare l'altro Convento de' sette Cavalieri Secolari, dal med.mo fondato, e dotato in detto Luogo di Ripaglia, l'elezione de' quali dovesse spettare al detto suo Erede universale, e Successori Duchi di Savoja nel modo ivi espresso. Più ordina doversi pure perfezion(...)
  10
    Fascicolo 11
TESTAMENTO di Umberto Bastardo di Savoja Conte di Romont, Sig.e di Montagny, Corbieres, Gran cour, e Cudrifin, e Consignore di Estanaje, in cui elegge sua Sepoltura nella Chiesa della B. Vergine d'Estanaje, e nella Cappella, e Tumulo in essa dal medesimo fatti costruere, venendo a morire in uno de' Luoghi di Romont, Estanaie, Montagn , o altro verso dell'Allemagna; E nella Chiesa Cattedrale di Losana, e nella Cappella dal medesimo ivi fondata, venendo a decedere in d.ta Città di Losana, Morge, o Thonon verso Geneva; E morendo nella Città di Geneva, o in altro Luogo verso Savoja, e Bressa, nel Monistero d'Alta Comba, e nella Cappella dal medesimo ivi fondata. Lega fiorini 500. d'oro di piccol peso per la dotazione della Cappella dal medesimo fondata nella Chiesa della B.V. di S. Bon vicino a Thonon, sotto il vocabolo de' S.ti Giorgio, e Cattarina, e per una Messa quotidiana in suffraggio della di Lui anima, colla riserva del Patronato, a favore del di Lui Erede. Più Lega alla medesima (...)
  11
    Fascicolo 12
CODICILLO d'Umberto Bastardo di Savoja Conte di Romont Sig.re di Montagn Corbiéres, Gran Cour, e Cudriffin, e Consignore d'Estanaje, in cui conferma il contenuto nel di lui Testamento, ed altro Codicillo per esso fatto; Annulla diversi Legati fatti a suoi Scudieri, Servitori, e Domestici ivi nominati, ed ordina doversi restituire a Compagnia Vedova di Francesco di Mondon, ed ai di Lei Eredi, li beni stati Loro confiscati, e ridotti a sue mani; Rimettendo ad essa ogn'ingiuria ricevuta. li 19. 7bre 1443
  12
    Fascicolo 13
TESTAMENTO di Maria di Savoja Duchessa di Milano, in cui elegge la di Lei sepolrura nella Chiesa di S.ta Maria di Betleme dell'ordine de' P.P. Minori osservanti vicino alla Città di Vercelli, venendo a morire in questa Città; e se in altra del Piemonte nel Convento di d.ti P.P. nuovamente costrutto in Savigliano, in cui ordina farsi un tumulo convenevole alla di Lei dignità, e lega al med.mo tutte le paramenta del suo Altare. Più lega allo stesso Convento in augumento della fabrica d'esso, e per la costruzione d'una Cappella fiorini 1000. di piccol peso, coll'obbligo a detti P.P. d'una Messa quotidiana perpetua, ed un anniversario. Più ordina farsi delle sue vesti un'altra paramenta per li giorni festivi, ed una da Requiem; e doversi dare a tutti li Sacerdoti, che celebreranno la messa in essa Chiesa, il giorno della di Lei Sepoltura, ciò, che sarà giudicato conveniente da' di Lei Commissarj. Più ordina doversi nel termine d'un Anno far celebrare 2m. Messe, da distribuirsi queste a tutti li(...)
  13
    Fascicolo 14
TESTAMENTO d'Alisia di Montbel figlia di Guigone di Montbel Sig.e d'Entremont, Vedova del fu Lodovico di Savoja Sig.e di Raconiggi, Cavor, e Pancaglieri, Maresciallo di Savoja, in cui elegge sua Sepoltura nella Grande Cappella della Chiesa della Trinità di Raconiggi, e nel tumulo, ove resta sepolto detto suo Marito, alla quale Chiesa lega fiorini Cento di Savoja di piccol peso, per una Messa ebdomadaria. Più Lega alli Rettori delle Chiese di S.ta Maria Maggiore, e di S. Gio. di d.to Luogo fiorini 10. caduno per tante messe, ed altri Divini ufficj, in suffraggio della di Lei anima. Più lega fiorini 60., per maritare tre povere figlie. Più altri fiorini 30. a Guglielmo de Bosco di Lei Medico. A Cattarina figlia di Michele di Piossasco, Castellano di Raconiggi fiorini 80., A Giacomo, Manfredo, Ajmone, e Freilino figliuoli di d.to Castellano, fiorini 10. caduno. A tre sue figlie di Camera, ivi nominate fiorini 5. caduna. Istituisce Eredi particolari Barbara sua figlia Moglie di Galeazzo (...)
  14
    Fascicolo 15
TESTAMENTO di Filippo di Savoja Conte di Bauge, Sig.e di Bressa, figlio del fu Duca Ludovico in cui ordina la sua Sepoltura nella Chiesa di Brouz vicino alla Città di Borgo in Bressa, e nella Cappella, che intende far edificare sotto il titolo di S. Marco Evangelista, e di fondare in essa una Religione dell'osservanza di S. Benedetto; incaricandone il di Lui Erede, nel caso non vi adempisse egli medesimo. Lega fiorini 3./m. di piccol peso per maritar povere figlie, ed altre Opere Pie. Più Lega a Luisa sua figlia, e alle altre nasciture, cioè alla Primogenita franchi 20./m., e alle altre 10./m. Più fiorini 10./m. da distribuirsi per la di Lui anima dal di Lui Confessore; Lascia a Margarita di Bourbon sua Consorte la cura, e tutela de' suoi figliuoli, coi vantaggj, de' quali nel di Lei Contratto di Matrimonio; Più Lega al di Lui figlio 2.do Genito tutti gli acquisti dal medesimo fatti, eccettuato il paese di Bressa, ed il di Lui Appannaggio, e agli altri franchi mille di pensione; (...)
  15
    Fascicolo 16
TESTAMENTO di Filippo di Savoja Conte di Bauge Sig.e di Bressa figlio del fu Duca Ludovico di Savoja, in cui elegge sua Sepoltura nella Chiesa di Brouz presso della Città di Borgo in Bressa, e nella Cappella, che intende far edificare sotto il titolo di S. Marco, nella quale intendeva pure fondare un Convento di S. Benedetto. Più lega fiorini 3./m. di piccol peso, per maritare povere figlie, ed altre Opere Pie, ad elezione della di Lui Consorte, e 24. Vesti ai Poveri. Lega a Luisa sua figlia Dama d'Anglouleme L. 100. Tournesi, oltre le sue doti; A Carlo suo Secondogenito Li Castelli, e Signorie di Montluel, Miribel, Perouges, Gordans, Chassey, e Loyettes; A Lodovico, altro suo figlio Prevosto de Montjoux L. 100. Tornesi, nel caso, che continui ad esser Ecclesiastico; E nel caso non continuasse in tale stato, una pensione di L. 1000. simili, ed altrettanto a tutti gli altri figlioli nascituri. Più lega alla Dama Claudia sua Consorte, per suo douario l'usufrutto de' suddetti Castelli, e Luogh(...)
  16
    Fascicolo 17
TESTAMENTO di Gianus di Savoja Conte di Geneva, Barone di Faussigny, Beaufort, Ugine, Faverges, e Gordans, in cui elegge sua Sepoltura nella Chiesa de' P.P. di S. Domenico d'Annessy, e nella Cappella per esso fatta costrurre in detta Chiesa, e nel Tumulo, ove resta sepolta Elena di Luxembourg di Lui Consorte. Ordinando doversi il giorno della di Lui sepoltura convocare il maggior numero di Sacerdoti, che si potrà, per celebrare la Messa, a caduno de' quali, dovrà darsi l'elemosina di 4. grossi Moneta di Savoja. Più ordina una novena in detta Chiesa, da principiarsi l'indomani di detta sua Sepoltura; alla quale dovrà pure intervenire il maggior numero di Sacerdoti, come sopra, per celebrare la Messa, a' quali si distribuirà 3. Grossi Caduno, e l'indomani, che sarà terminata detta novena, debba darsi a tutti Li Sacerdoti, che celebreranno come sopra la Messa altri grossi 4. caduno. Lega il di Lui Collare dell'Ordine alla Certosa di Pierre Châtel. Ordina celebrarsi 5./m. Messe fra il termine (...)
  17
    Fascicolo 18
TESTAMENTO di Claudio di Savoja Sig.re di Raconiggi, in cui elegge sua Sepoltura nella Cappella grande della Chiesa di S. Vincenzo dell'Ordine de' P.P. Predicatori del Luogo di Raconiggi. Lega ai medesimi P.P., a quelli della Ss.ma Trinità, dell'Ordine de' Servi, ed alli Carmelitani di detto Luogo di Raconiggi; a quelli di S. Domenico, e di S. Bernardo di Saluzzo; Alli Minori di S. Francesco, e di S.t Agostino di Carignano, ed alli Minori di Carmagnola Scuti 50. d'Oro caduno, per tante Messe, ed altri Divini Officj, da celebrarsi in dette Loro Chiese, in suffraggio della di Lui Anima. Più Lega ai suddetti P.P. di S. Vincenzo di Raconiggi 5000. fiorini per la fabbrica della Loro Chiesa, e Convento da pagarseli in dieci anni, oltre mille Carra di Bosco da darseli nel termine d'Anni 5. Più Lega ai P.P. Carmelitani d'esso Luogo 1000. fiorini. Più ordina doversi pagare tutti li suoi debiti dal suo Erede universale, al quale raccomanda le Chiese, Conventi, Monasteri, ed altre persone (...)
  18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima