Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte | Trattati diversi in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 117] | Trattati diversi | Mazzo 4 | Fascicolo 23
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 23
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1449, marzo 6 - 1450)
Numero
-
Testo
Capitolazione fatta trà il Duca di Savoja, e la Communità di Milano già resasi in Libertà per la morte del Duca Filippo Maria Visconti in cui lo stesso Duca di Savoja, perchè gli sia dato il possesso di Bassignana s'obbliga di far la guerra unitamente alla stessa Communità al Conte Francesco Sforza.
In qual correspettività la Città cedette al Duca Novara, il Novarese, e tutto ciò al di là dal Ticino ora dipendente dal Ducato di Milano, e nominatamente Vigevano, e Mortara.
S'obbligò a pagargli per 50 anni l'annualità di 25/m Ducatoni, ed un'altra à titolo di Censo perpetuo di 25 Ducati d'oro, dando facoltà al Duca di conchiuder la pace coi Veneziani, e di cedergli tutto, ò parte dello Stato al di là dell'Ada.
S'obbliga di più la Città di non elegersi alcun sovrano se non che col consenso del Duca, ed eziamdio venendone il Caso di preferirlo. 1450.
[di mano moderna] 6 marzo 1449
Classificazione
-
Denominazione
Fascicolo 23
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1449, marzo 6 - 1450)
Numero
-
Testo
Capitolazione fatta trà il Duca di Savoja, e la Communità di Milano già resasi in Libertà per la morte del Duca Filippo Maria Visconti in cui lo stesso Duca di Savoja, perchè gli sia dato il possesso di Bassignana s'obbliga di far la guerra unitamente alla stessa Communità al Conte Francesco Sforza.
In qual correspettività la Città cedette al Duca Novara, il Novarese, e tutto ciò al di là dal Ticino ora dipendente dal Ducato di Milano, e nominatamente Vigevano, e Mortara.
S'obbligò a pagargli per 50 anni l'annualità di 25/m Ducatoni, ed un'altra à titolo di Censo perpetuo di 25 Ducati d'oro, dando facoltà al Duca di conchiuder la pace coi Veneziani, e di cedergli tutto, ò parte dello Stato al di là dell'Ada.
S'obbliga di più la Città di non elegersi alcun sovrano se non che col consenso del Duca, ed eziamdio venendone il Caso di preferirlo. 1450.
[di mano moderna] 6 marzo 1449
Classificazione
-
Sede | Ordina per n. inventario | ||
---|---|---|---|
![]() ![]() |
documento 1 |   |