Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie criminali di alta polizia in Materie giuridiche [Inventario n. 132] | Materie criminali e di alta polizia | Mazzo 43
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 43
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1752 - 1763)
Numero
-
Testo
Mazzo 43
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 43
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1752 - 1763)
Numero
-
Testo
Mazzo 43
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INFORMAZIONI prese contro il Prete Ant.o Ronca di Lisio Provincia del Mondov , per essersi questo opposto all'esecuzione, à cui si voleva procedere contro di lui Padre, e fratello dal Commissaro di quell'Intendenza, e con bastone in mano abbia minacciato il Serviente di rompergli i Bracci. Con Parere, e provvidenze date dà S.M. per lo sfratto d'un Anno dalla Provincia; Stato indi graziato in seguito alla Supplica dà questo sporta à S.M. 1753
  1
    Fascicolo 2
INFORMAZIONI, Lettere, e Memorie riguard.ti certi abusi, e malversazioni ascritte agli Notaj Padre, e figlio Nappioni nell'esercizio de' rispettivi loro impieghi di Segretario della Vice Intendenza, e Preffettura d'Oneglia, e di Giudice di diverse Comm.tà di detto Principato. 1753. in 1754
  2
    Fascicolo 3
INFORMATIVE, Memorie, e Pareri sulli mali diportamenti degl'Avvoct.o Giacinto Maria Alberti, Giuseppe Maria Blancardi, e Prete Steffano Armellino della Città di Sospello. 1753. in 1754
  3
    Fascicolo 4
RICORSO di Gioanni Steffano Danio ditenuto nelle Carceri di Nizza; Conuna Relazione del Processo in'odio del med.mo formato dal Senato di Nizza. 1754
  4
    Fascicolo 5
LETTERE, e Memorie sulla condotta d'un certo Padre francescano chiamato Bartolomeo Jourdan rifuggiatosi nella Città di Pinerolo. 1754
  5
    Fascicolo 6
INFORMAZIONI, Lettere, Memorie, e Pareri contro l'Autore d'un Libello diffamatorio stato affisso al Palazzo e Casa del Commune del feudo di Mombarusso contro il Prete Giorgio, Medico Gioanni Filippo, e Carlo Antonio fratelli Bottino, in cui venivano questi intaccati di diverse malversazioni, sotto pretesto, che uno d'essi fosse spalleggiato dal Marchese Pallavicino feudatario d'esso Luogo: Da' quali è risultato essere stato L'autore sud.o il Prete Pietro Francesco Calvi, à cui con R.o Viglietto fù ordinato lo sfratto, con doversi astenner longi dal d.o Luogo per 10: miglia pend.te un'Anno. 1755
  6
    Fascicolo 7
SCRITTURE, e Pareri riguardanti il Processo Criminale, che doveva formarsi contro il Cavaliere D.Antonio Leda Conte di Bonorva, Cavaliere della Sacra Religione de' SS.Morizio, e Lazaro, per causa d'un omicidio dal med.mo commesso in contrasto Sulla Strada venendo da Leyn a Torino. 1760. in 1762 Col Ricorso dal med.mo presentato per ottenere la grazia della pena.
  7
    Fascicolo 8
VERBALI di diversi Prefetti, e Giudici sopra alcuni Furti Sacrileghi seguiti in diverse Terre del Piemonte 1763
  8


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima